Concorso Polizia Penitenziaria 2025, pubblicato bando per 653 allievi agenti del ruolo maschile Prove, requisiti e materie nell'articolo

 

Condividi

concorso-polizia-penitenziaria-2025

8 min di lettura

Concorso Polizia Penitenziaria 2025, pubblicato bando per 653 allievi agenti del ruolo maschile. Il Ministero della Giustizia ha indetto un nuovo concorso pubblico per entrare a far parte del Corpo di Polizia Penitenziaria. L’occasione è molto importante sia per i volontari in ferma prefissata che hanno quindi già intrapreso un percorso all’interno delle forze di polizia, sia per i civili che si apprestano ad entrare in questo mondo. Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono le anticipazioni in merito a questo concorso così ambito e atteso. Se possiedi i requisiti e la determinazione necessari, questa guida completa ti fornirà tutte le informazioni per affrontare il concorso per 653 Allievi Agenti.

Quali e quanti sono i posti messi a concorso?

Il bando, emanato dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, prevede il reclutamento di un totale di 653 allievi agenti del ruolo maschile. I posti sono suddivisi in due distinte procedure concorsuali, offrendo opportunità sia ai volontari delle Forze Armate sia ai cittadini italiani.

I posti sono così ripartiti:

  • Concorso A – 391 posti: questa selezione è riservata ai volontari in ferma prefissata (VFI, VFP1 e VFP4) che si trovino in servizio da almeno dodici mesi o che siano in congedo e abbiano completato almeno dodici mesi di servizio. La procedura prevede una valutazione per esame e titoli.
  • Concorso B – 262 posti: questo concorso è aperto a tutti i cittadini italiani in possesso dei requisiti generali e si basa su una selezione per esame.

Ogni candidato può presentare domanda per una sola delle due procedure concorsuali. Inoltre, i posti del concorso riservato che non dovessero essere coperti per mancanza di candidati idonei verranno assegnati ai candidati idonei della graduatoria del concorso aperto ai cittadini italiani.

Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?

Per poter partecipare alla selezione, i candidati devono possedere specifici requisiti, che variano in base al concorso prescelto. Tutti i candidati, alla data di scadenza del bando, devono possedere i seguenti requisiti generali:

  • Cittadinanza italiana.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Possesso delle qualità morali e di condotta richieste dalla legge.
  • Efficienza e idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio nel Corpo di Polizia Penitenziaria.

A questi si aggiungono requisiti specifici legati all’età e al titolo di studio.

Per quanto riguarda l’età:

  • Concorso A (riservato ai volontari): non aver compiuto il 25° anno di età. Il limite è elevato di un periodo pari al servizio militare prestato, fino a un massimo di tre anni.
  • Concorso B (aperto ai cittadini): non aver compiuto il 28° anno di età.

Relativamente al titolo di studio:

  • Per i candidati al concorso A in servizio o in congedo al 31 dicembre 2020, è sufficiente il diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media).
  • Per i candidati al concorso A arruolati dal 1° gennaio 2021 e per tutti i candidati al concorso B, è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità) che consenta l’iscrizione ai corsi universitari.

Concorso Polizia Penitenziaria 2025: manuale consigliato

In aggiornamento

Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?

L’iter di selezione è strutturato in diverse fasi, ognuna delle quali è fondamentale per poter proseguire nel concorso. Il mancato superamento di una delle prove comporta l’esclusione dalla procedura.

Le fasi del concorso sono:

  1. Prova scritta d’esame: un test con domande a risposta multipla o sintetica.
  2. Prove di efficienza fisica: esercizi ginnici per valutare la preparazione atletica.
  3. Accertamenti psico-fisici: visite mediche e specialistiche.
  4. Accertamenti attitudinali: test e un colloquio per valutare le inclinazioni personali.

La prova scritta mira a verificare la preparazione culturale dei candidati. Per superarla è necessario ottenere un punteggio di almeno sei decimi. Le prove di efficienza fisica consistono in una serie di esercizi da superare in sequenza:

  • Corsa di 1000 metri da completare nel tempo massimo di 4 minuti e 15 secondi.
  • Salto in alto con misura minima di 1,10 metri (massimo tre tentativi).
  • Piegamenti sulle braccia: almeno 12, da eseguire in un tempo massimo di 2 minuti senza interruzioni.

Successivamente, i candidati idonei affronteranno gli accertamenti psico-fisici per verificare il possesso dei requisiti di sana costituzione fisica e l’assenza di imperfezioni o infermità che possano compromettere il servizio. Infine, gli accertamenti attitudinali valuteranno, tramite test e un colloquio, se il candidato possiede le capacità emotive, intellettive e di adattabilità necessarie per svolgere i compiti richiesti dal ruolo.

Quali sono le materie d’esame?

La prova scritta è un passaggio cruciale del concorso e si concentra su tematiche ampie per saggiare la preparazione di base dei candidati. Le domande, che potranno essere a risposta sintetica o a scelta multipla, verteranno sui seguenti argomenti:

  • Cultura generale.
  • Materie previste dai programmi della scuola dell’obbligo.

Una solida preparazione su queste discipline è quindi essenziale per superare la prima fase della selezione.

Come si presenta correttamente la domanda di partecipazione?

La procedura per candidarsi è interamente digitale e richiede attenzione ai dettagli per evitare errori che potrebbero compromettere l’ammissione al concorso. La candidatura deve essere inviata esclusivamente online attraverso il Portale Unico del Reclutamento “inPA”. Le domande potranno essere presentate a partire dal 14 luglio 2025 alle ore 14:00 e fino al 12 settembre 2025 alle ore 23:59.

Per poter partecipare dovrai possedere:

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

È richiesto il versamento di una quota di partecipazione di € 10,00, da effettuare tramite le modalità indicate sul portale InPA entro la scadenza della domanda.

Importante: Il contributo sarà rimborsato ai candidati che effettivamente parteciperanno alla prova scritta. La mancata partecipazione comporta la perdita del diritto al rimborso.

Come prepararsi per le prove dei concorsi pubblici?

Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:

  • Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
  • Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
  • Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone dedicata all’argomento

Concorso Polizia Penitenziaria 2025: scarica il bando

Scarica il bando di concorso per 653 Allievi Agenti Polizia Penitenziaria cliccando qui

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it