Concorso polizia locale Bologna 2025: pubblicato bando per 50 istruttori Le assunzioni avverranno con un contratto di formazione e lavoro (CFL)

 

Condividi

Concorso-polizia-locale-Bologna-2025

7 min di lettura

Il Comune di Bologna apre le porte a nuovi agenti per il Corpo di Polizia Locale! È stata indetta una selezione pubblica per l’assunzione di 50 Istruttori/Istruttrici di Polizia Locale (Area degli Istruttori) attraverso un Contratto di Formazione e Lavoro (CFL). Si tratta di un’opportunità unica per i giovani che desiderano intraprendere una carriera dinamica e di responsabilità al servizio della città, beneficiando al contempo di un percorso formativo specifico. Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli su posti, requisiti, prove d’esame e come presentare la tua domanda per questo importante concorso Polizia Locale Bologna 2025.

Quanti e quali posti sono messi a concorso?

La selezione mira a reclutare 50 unità da inserire nel profilo di Istruttore/Istruttrice di Polizia Locale con un contratto particolare: il Contratto di Formazione e Lavoro (CFL). Ecco le sue caratteristiche principali:

  • Tipologia: CFL mirato all’acquisizione di professionalità intermedia.
  • Durata: Massima di 12 mesi.
  • Formazione: Prevede un percorso formativo obbligatorio di 260 ore.

Questo tipo di contratto è specificamente pensato per favorire l’inserimento lavorativo dei giovani, combinando lavoro retribuito e formazione specialistica. Al termine del periodo di CFL, e a seguito di valutazione positiva del percorso formativo, il contratto potrà essere trasformato in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.

Sono previste riserve di posti per:

  • Volontari delle Forze Armate (ai sensi D.Lgs. 66/2010).
  • Operatori volontari del Servizio Civile Universale o Nazionale (che abbiano concluso senza demerito).
  • Appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 18 della L. 68/99.

Quali sono i requisiti di ammissione per partecipare?

Per accedere alla selezione, è necessario possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza del bando (28 Aprile 2025, ore 12:00):

  • Cittadinanza: Italiana.
  • Età: Avere un’età compresa tra i 18 e i 32 anni non compiuti (quindi, non aver ancora compiuto 32 anni alla data di scadenza). Questo requisito anagrafico è specifico per i Contratti di Formazione e Lavoro.
  • Titolo di Studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità quinquennale). Se conseguito all’estero, è necessaria l’equipollenza o l’avvio della procedura di equivalenza.
  • Patente: Possesso della patente di guida di categoria “B” in corso di validità.
  • Diritti Civili e Politici: Godimento dei diritti civili e politici.
  • Requisiti Generali Pubblico Impiego: Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da una P.A., né dichiarati decaduti per documenti falsi. Non essere stati licenziati per mancato superamento del periodo di prova per lo stesso profilo.
  • Idoneità Specifica:
    • Non trovarsi in condizione di disabilità ai sensi dell’art. 3 c. 4 L. 68/99 (in quanto la mansione non è compatibile).
    • Non essere stati espulsi dalle Forze Armate.
    • Assenza di impedimenti al porto e all’uso dell’arma; disponibilità incondizionata al porto/uso dell’arma e alla conduzione dei veicoli di servizio.
    • Assenza di condanne penali impeditive per l’assunzione nella P.A. o misure di prevenzione. È obbligatorio dichiarare eventuali condanne o procedimenti penali pendenti.
    • Possesso dei requisiti fisico-funzionali previsti dalla normativa regionale (DGR Emilia-Romagna 278/2005), che includono parametri di sana e robusta costituzione, visus (16/10 complessivi con correzione), senso cromatico, udito, e assenza di specifiche patologie invalidanti. Questi saranno verificati tramite visita medica.
    • Possesso dei requisiti psico-attitudinali (integrazione della personalità, controllo emotivo, capacità intellettiva, socializzazione) definiti dalla stessa normativa regionale. Questi saranno accertati tramite test specifici.

Quali sono le prove del concorso come agente di Polizia Locale a Bologna?

La procedura di selezione si articola nelle seguenti fasi:

  • Accertamento Requisiti Psico-Attitudinali: Verranno somministrati test di personalità specifici per valutare l’idoneità attitudinale al ruolo, come previsto dalla normativa regionale.

    • Quesiti attitudinali (ragionamento verbale, astratto, numerico, spaziale).
    • Materie d’esame (elencate sotto).
    • Conoscenza e uso delle applicazioni informatiche più diffuse.
    • Conoscenza della lingua inglese.
  • Prova Scritta: Contestualmente (o subito dopo) l’accertamento attitudinale, si svolgerà la prova scritta. Consisterà in test a risposta multipla su:

Importante: La prova scritta sarà valutata solo per i candidati che avranno superato positivamente l’accertamento psico-attitudinale. Per essere ammessi alla prova orale, è necessario superare l’accertamento psico-attitudinale E ottenere un punteggio minimo di 21/30 nella prova scritta.

  • Prova Orale: Un colloquio individuale che verterà sulle materie d’esame, potendo includere la discussione di casi pratici per valutare anche competenze trasversali. Per superare la prova orale è richiesto un punteggio minimo di 21/30.

Calendario Prima Fase: L’accertamento psico-attitudinale e la prova scritta si terranno il giorno 15 Maggio 2025 alle ore 15:00 presso l’Istituto Aldini Valeriani (Via Bassanelli 9-11, Bologna). Attenzione: Questa data e sede saranno confermate ufficialmente il 30 Aprile 2025 mediante pubblicazione sul portale InPA. La pubblicazione su InPA avrà valore di notifica. Presentarsi muniti di documento valido e penna nera.

Concorso polizia locale Bologna 2025: manuale per le prove

x

Quali sono le materie da studiare per diventare agente di polizia locale?

La preparazione deve focalizzarsi sulle materie oggetto delle prove scritta e orale, che sono:

  • Diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente.
  • Sistema sanzionatorio amministrativo (Legge 689/1981).
  • Elementi di Diritto Penale e Procedura Penale.
  • Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS).
  • Legislazione in materia di sicurezza urbana.
  • Elementi di Diritto Amministrativo (con particolare riferimento all’ordinamento degli Enti Locali – D.Lgs. 267/2000).
  • Codice della Strada (D.Lgs. 285/1992), Regolamento di esecuzione e normativa complementare.
  • Normativa nazionale e regionale (Emilia-Romagna) sulla Polizia Locale.
  • Nozioni sulla disciplina nazionale e regionale in materia di:
    • Commercio, pubblici esercizi e attività produttive.
    • Igiene, tutela ambientale ed edilizia.

Concorso polizia locale Bologna 2025: come presentare la domanda?

La candidatura per la selezione CFL per 50 Istruttori di Polizia Locale a Bologna deve essere inviata obbligatoriamente ed esclusivamente tramite il Portale Unico del Reclutamento InPA entro le ore 23:59 del 28 aprile 2025.

Per poter partecipare dovrai possedere:

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Per partecipare al concorso è previsto il versamento di una quota di partecipazione corrispondente a 10,00€.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it