Concorso OSS Veneto 2025: pubblicato bando da 14 posti in provincia di Padova Le assunzioni avverranno alla casa di riposo "San Giorgio"

 

Condividi

concorso-OSS-Veneto-2025

5 min di lettura

Concorso OSS Veneto 2025: bando per 14 operatori addetti all’assistenza. Nuova opportunità di lavoro a tempo indeterminato nel settore socio-sanitario in Veneto! La casa di riposo “San Giovanni” ha pubblicato un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione di 14 Operatori Socio Sanitari (OSS). Un’occasione da non perdere, insomma, per entrare a far parte di una realtà consolidata nell’assistenza medica ai cittadini, con un contratto stabile nell’Area degli Operatori Esperti (CCNL Funzioni Locali).

Se possiedi la qualifica di OSS e cerchi un impiego nel pubblico, continua a leggere per scoprire tutti i dettagli su posti disponibili, requisiti, prove d’esame, materie da studiare e come presentare correttamente la tua candidatura tramite il portale InPA.

Concorso OSS Veneto: i posti a bando

Il concorso indetto dalla casa di riposo “San Giovanni” mette a disposizione 14 posti per il profilo professionale di Operatore Socio Sanitario (OSS). L’assunzione è prevista con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, nell’Area degli Operatori Esperti secondo il CCNL Funzioni Locali.

  • È prevista una riserva di posti destinata ai volontari delle Forze Armate (FF.AA.), ai sensi del D.Lgs. 66/2010.

Requisiti per partecipare al concorso OSS Veneto

Per poter partecipare alla selezione, i candidati devono essere in possesso di specifici requisiti, sia generali che specifici, entro la data di scadenza del bando (16 giugno 2025).

Requisito specifico

  • Titolo di Studio: possesso di licenza di scuola dell’obbligo; possesso del diploma di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario (OSS) o titolo equipollente secondo le normative della Regione Veneto (D.G.R. n. 2230/2002 e n. 1778/2002).

Le prove d’esame del concorso OSS Veneto

l concorso per OSS si compone di:

  • una prova scritta,
  • una prova orale.

Prova Scritta

La prova scritta, a contenuto teorico e teorico-pratico, potrebbe consistere nella risoluzione di appositi quiz a risposta chiusa su scelta multipla anche vertenti sulla soluzione di casi e/o serie di quesiti ai quali rispondere in maniera sintetica e in tempi predefiniti, sugli argomenti sotto indicati.

La prova si intende superata con un punteggio pari ad almeno 21/30.

Prova Orale

La prova orale consisterà in un colloquio individuale di approfondimento delle tematiche trattate nella prova scritta e/o delle materie d’esame. Verranno inoltre verificati aspetti motivazionali, le caratteristiche attitudinali e le competenze trasversali del candidato.

La prova si intende superata con un punteggio pari ad almeno 21/30.

Materie d’esame: cosa studiare per il concorso OSS Veneto

La preparazione è essenziale per affrontare al meglio le prove. Gli argomenti oggetto d’esame, sia per la prova scritta che per quella orale, includono:

  • Problematiche connesse alla non autosufficienza;
  • Invecchiamento nei suoi molteplici aspetti psicologici, clinici, economici, dinamiche familiari e sociali;
  • Etica e deontologia professionale;
  • Tecniche di comunicazione e relazione;
  • Cenni sulla legislazione delle I.P.A.B. e degli Enti Locali;
  • Nozioni di cultura civica;
  • Elementi di lingua italiana;
  • Nozioni sul rapporto di lavoro pubblico;
  • Diritti ed obblighi del pubblico dipendente;
  • Normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Privacy.

Domanda concorso OSS Veneto: guida alla compilazione su InPA

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in via telematica attraverso il Portale Unico del Reclutamento “inPA”, disponibile a questo indirizzo.

Scadenza: Il termine perentorio per l’invio della candidatura è fissato alle ore 23:59 del 16 giugno 2025. Si consiglia vivamente di non attendere l’ultimo momento per evitare problemi tecnici della piattaforma.

Per poter partecipare dovrai possedere:

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Clicca qui per iscriverti alla community Concorsando/Simone sull’argomento

Scarica il bando

Scarica il bando qui

Concorso OSS Veneto 2025: manuale consigliato

x

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Clicca qui per entrare nel gruppo Concorsando/Simone dedicato all’argomento

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it