Concorso OSS Campania 2025: pubblicate date prova scritta, si comincia a luglio. L’attesa è finalmente terminata per migliaia di candidati: L’ASL Napoli 1 Centro ha ufficializzato il calendario della prova scritta del maxi concorso unico regionale per 1.274 posti di Operatore Socio-Sanitario. Si entra così nella fase più attesa della selezione, il passo decisivo per chi aspira a un impiego a tempo indeterminato nel sistema sanitario della Campania. Andiamo a vedere insieme i dettagli di questo bando come la suddivisione dei posti su base territoriale, i requisiti richiesti e le prove da sostenere.
Quando e dove si svolgerà la prova scritta?
La prova scritta si terrà presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, in Viale John Fitzgerald Kennedy, 54. Per garantire un corretto e ordinato svolgimento, i candidati sono stati suddivisi in diverse giornate e fasce orarie in base all’ordine alfabetico del proprio cognome.
È dovere di ogni candidato controllare attentamente il calendario per identificare il giorno e l’orario esatto della propria convocazione. Di seguito il dettaglio delle convocazioni:
- Candidati con cognome dalla A alla C: Convocati il giorno 28 luglio 2025, ore 08:30.
- Candidati con cognome dalla D alla F: Convocati il giorno 28 luglio 2025, ore 14:30.
- Candidati con cognome dalla G alla L: Convocati il giorno 29 luglio 2025, ore 08:30.
- Candidati con cognome dalla M alla O: Convocati il giorno 29 luglio 2025, ore 14:30.
- Candidati con cognome dalla P alla R: Convocati il giorno 30 luglio 2025, ore 08:30.
- Candidati con cognome dalla S alla Z: Convocati il giorno 30 luglio 2025, ore 14:30.
L’ASL Napoli 1 Centro, in qualità di capofila, ha sottolineato che questa pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti. Non verranno inviate comunicazioni individuali.
Come prepararsi per il giorno dell’esame?
Presentarsi preparati non significa solo aver studiato, ma anche conoscere le regole di accesso e avere con sé tutto il necessario. La mancata presentazione nel giorno e nell’ora stabiliti, anche per causa di forza maggiore, sarà considerata come rinuncia alla partecipazione al concorso.
Cosa bisogna portare obbligatoriamente?
Per accedere all’area concorsuale, ogni candidato dovrà avere con sé:
- Un documento di riconoscimento in corso di validità.
- La ricevuta di iscrizione al concorso rilasciata dalla piattaforma digitale.
È consigliabile arrivare con congruo anticipo per espletare le procedure di identificazione senza affanni.
Un passo decisivo: breve riepilogo del concorso
Questo esame scritto rappresenta il cuore di un percorso di selezione che mira a coprire 1.274 posti di OSS in tutta la regione. Il superamento della prova scritta darà accesso alla fase successiva, che consiste in una prova orale e nella successiva valutazione dei titoli di servizio e di studio.
Quali argomenti ripassare per la prova scritta?
La prova consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla volti a verificare le competenze tecniche e teoriche del profilo professionale. Per un ripasso finale efficace, è bene concentrarsi sulle materie principali del bando:
- Legislazione sanitaria e sociale.
- Tecniche e procedure assistenziali all’utente.
- Elementi di igiene e sicurezza sul lavoro.
- Diritto del lavoro e rapporto di pubblico impiego.
- Aspetti psico-relazionali e comunicazione.
Come prepararsi per le prove dei concorsi pubblici?
Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:
- Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
- Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
- Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.
Scarica il bando
Concorso OSS Campania 2025: manuale consigliato
xx
Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone dedicata all’argomento
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it