Concorso Navigazione Laghi 2025: 35 posti per operatore sul Lago di Como con licenza media. È stato pubblicato un nuovo bando di concorso pubblico per esami dalla Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como. L’opportunità riguarda l’assunzione a tempo determinato di personale da impiegare presso la Direzione di Esercizio del Lago di Como. Se sogni un lavoro a contatto con la natura e avete spirito di servizio, questa potrebbe essere l’occasione che fa per voi. Analizziamo insieme i dettagli di questa interessante selezione.
Quali sono i posti che verranno messi a concorso?
Il concorso pubblico è finalizzato alla copertura di 35 posti con la qualifica di “Operatore Generico” (parametro 116), appartenente all’Area professionale 4a – Area Operativa Esercizio navigazione interna lacuale. I contratti offerti sono a tempo determinato, con una durata variabile da 3 a 8 mesi a seconda delle esigenze dell’ente, e prevedono un impiego full-time. La sede di destinazione per tutte le posizioni è la Direzione di Esercizio Lago di Como.
Quali sono i requisiti richiesti per l’ammissione?
Per poter partecipare al concorso, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti al momento della scadenza del bando e all’atto dell’eventuale assunzione:
- Diploma di scuola secondaria di primo grado. Per i titoli conseguiti all’estero, è necessario il riconoscimento di equipollenza o la dichiarazione di richiesta di equiparazione.
- Maggiore età.
- Cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’art. 38, commi 1, 2 e 3-bis, del D.Lgs. 30/03/2001, n. 165.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Idoneità fisica allo specifico impiego.
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione1 per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari,2 né dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina mediante documenti falsi.
- Non aver riportato condanne penali passate in giudicato che impediscano l’assunzione presso una pubblica amministrazione. Eventuali procedimenti penali in corso o precedenti penali devono essere dichiarati al momento della candidatura.
- Essere capaci di nuotare e vogare.
È importante sottolineare che il possesso di titoli di studio superiori a quello richiesto non costituisce titolo preferenziale né comporta l’assegnazione di un punteggio maggiore.
Quali sono le prove d’esame previste?
L’iter selettivo del concorso si articola nelle seguenti prove, volte ad accertare la conoscenza delle materie indicate nel programma d’esame:
- A – Prova preliminare di idoneità al nuoto e alla voga: Questa prova è in linea con quanto previsto dalla qualifica messa a concorso dal Regolamento progressioni di carriera della G.G.N.L..
- B – Prova scritta: Consiste nello svolgimento di uno o più test a risposta multipla per verificare la conoscenza delle materie d’esame. La prova si svolgerà in modalità digitale con strumentazione fornita dall’Amministrazione, senza connessione internet. Durante la prova non sarà permesso comunicare con altri candidati o utilizzare appunti, libri o dispositivi elettronici. Per superare la prova scritta e accedere all’eventuale prova orale, è necessario conseguire un punteggio minimo di 18/30.
- C – Eventuale Prova orale: La Commissione si riserva la facoltà di effettuare una prova orale sulle materie d’esame qualora vi siano candidati idonei con lo stesso punteggio in graduatoria dopo la prova scritta, al fine di stilare la graduatoria finale.
L’assenza a una qualsiasi delle prove comporta l’esclusione dal concorso. Alle candidate in stato di gravidanza o allattamento è garantita la partecipazione alle prove, anche attraverso modalità asincrone, e la disponibilità di spazi per l’allattamento, previa comunicazione.
Quali sono le materie oggetto del programma d’esame?
I candidati dovranno prepararsi sulle seguenti materie:
- Caratteristiche geografiche, climatiche e turistiche della Gestione Governativa Navigazione Laghi (G.G.N.L.).
- Cenni sulla nomenclatura e attrezzatura delle navi.
- Cenni sul Codice della Navigazione.
- Cenni sul D.P.R. n. 631 del 28.06.1949 – Regolamento per la Navigazione Interna.
- Precauzioni contro l’incendio, estintori e loro utilizzo.
- Cenni sul D.Lgs 81/08 e D.Lgs. n. 106/2009 in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
- Cenni sulla Legge 18.07.1957 n. 614 istitutiva della Gestione Governativa e sue articolazioni.
- Cenni sullo stato giuridico del personale autoferrotranviario con particolare riferimento al Regolamento All. A) al R.D. 08.01.1931 n. 148.
- Principali pacchetti di Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), applicativi internet e posta elettronica ordinaria e certificata.
- Lingua inglese.
Come e quando si potrà presentare la domanda di partecipazione per il concorso?
Come accade ormai per tutte le procedure di selezione pubbliche, il concorso è stato annunciato sul portale InPA. Le domande di partecipazione potranno essere presentate entro il 16 maggio 2025. Per poter partecipare dovrai possedere:
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Come prepararsi per le prove dei concorsi pubblici?
Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:
- Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
- Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
- Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it