Concorso Ministero Giustizia 2025: guida completa al bando da 2600 posti per assistenti con diploma. È stata aperta una delle più importanti campagne di reclutamento degli ultimi anni per entrare nel pubblico impiego con il solo diploma di maturità. Il Ministero della Giustizia, tramite la Commissione RIPAM, ha indetto un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 2.600 Assistenti, con un percorso di selezione semplificato che prevede una sola prova scritta. Scopri i requisiti, le prove da superare, le materie d’esame e come inviare la domanda di partecipazione.
Quali sono i requisiti per candidarsi?
Per partecipare alla selezione per il profilo di Assistente (Codice 02) è necessario possedere requisiti generali e uno specifico titolo di studio, ovvero il diploma, che rende questo bando accessibile a un’ampia platea di candidati.
Requisiti generali:
- Cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea (o status equiparati).
- Maggiore età.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego presso una pubblica amministrazione.
- Idoneità fisica allo specifico impiego.
Titolo di studio richiesto: Il requisito fondamentale per accedere a questo profilo è il possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale (comunemente detto diploma di maturità) o un titolo equipollente riconosciuto.
Dove sono distribuiti i 2600 posti?
I posti per Assistente a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria sono distribuiti su tutto il territorio nazionale. La scelta della sede avverrà in base all’ordine in graduatoria. Ecco la ripartizione dettagliata:
- Ancona: 55 posti
- Bari: 55 posti
- Bologna: 160 posti
- Brescia: 110 posti
- Caltanissetta: 5 posti
- Campobasso: 10 posti
- Catania: 57 posti
- Catanzaro: 33 posti
- Corte Suprema di Cassazione: 40 posti
- Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo: 7 posti
- Firenze: 170 posti
- Genova: 140 posti
- L’Aquila: 5 posti
- Lecce: 10 posti
- Messina: 15 posti
- Milano: 410 posti
- Ministero Giustizia (Amministrazione Centrale – Roma): 24 posti
- Napoli: 240 posti
- Palermo: 60 posti
- Perugia: 40 posti
- Potenza: 28 posti
- Procura Generale c/o Corte Suprema di Cassazione: 1 posto
- Reggio Calabria: 30 posti
- Roma: 290 posti
- Salerno: 25 posti
- Taranto: 15 posti
- Torino: 290 posti
- Trieste: 95 posti
- Venezia: 180 posti
Concorso Ministero Giustizia 2025: manuali per le prove
xx
Come si svolge la selezione?
L’iter concorsuale è stato progettato per essere rapido ed efficiente. Prevede due fasi:
- Una prova scritta unica.
- La valutazione dei titoli, che verrà effettuata solo per i candidati che avranno superato la prova scritta.
La prova scritta consisterà in un test a risposta multipla con 40 quesiti da risolvere in 60 minuti. I quesiti saranno così suddivisi:
- 25 quesiti sulle materie specifiche del profilo.
- 8 quesiti per testare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
- 7 quesiti situazionali per valutare le capacità di giudizio e comportamento organizzativo in contesti lavorativi reali.
La prova si intende superata ottenendo un punteggio minimo di 21/30.
Quali sono le materie da studiare per la prova scritta?
La preparazione deve concentrarsi sulle seguenti materie, che costituiscono il programma d’esame per il profilo di Assistente (Codice 02):
- Elementi di diritto costituzionale.
- Elementi di diritto amministrativo.
- Elementi di procedura civile.
- Elementi di procedura penale.
- Ordinamento giudiziario.
- Servizi di cancelleria.
- Testo unico in materia di spese di giustizia (D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115).
- Testo unico in materia di casellario giudiziale (D.P.R. 14 novembre 2002, n. 313).
- Rapporto di lavoro nel pubblico impiego (D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e CCNL).
- Lingua inglese (livello A2).
- Conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e dei software più diffusi.
Come si presenta la domanda di partecipazione per il concorso assistenti al Ministero della Giustizia?
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente per via telematica tramite il Portale InPA.
La data di scadenza per la presentazione delle domande per entrambi i concorsi è fissata per il 29 agosto 2025.
Per poter partecipare dovrai possedere:
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Come prepararsi per le prove dei concorsi pubblici?
Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:
- Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
- Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
- Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.
Concorso Ministero Giustizia 2025: scarica il bando
Clicca qui per scaricare il bando del concorso da 2970 posti al Ministero della Giustizia
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it