Concorso Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2025: bando da 300 Funzionari. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) ha avviato la procedura per l’assunzione a tempo indeterminato di 300 funzionari.
Quali sono i posti messi a concorso?
La selezione riguarda la copertura complessiva di 300 posti nell’Area dei Funzionari, da assumere con contratto a tempo indeterminato e pieno. I posti sono suddivisi in 6 distinti profili professionali:
- Codice A) n. 130 posti posizione di lavoro ingegnere, con orientamento in materia ingegneristica attinente al settore edile, dei lavori pubblici e delle infrastrutture:
- Sigla AC – Sedi centrali: n. 35 posti;
- Sigla ALP P-VdA-L – Provveditorato interregionale per le opere pubbliche per il Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria: n. 15 posti;
- Sigla ALP L-ER – Provveditorato interregionale per le opere pubbliche per la Lombardia e Emilia-Romagna: n. 15 posti;
- Sigla ALP V-TAA-FVG – Provveditorato interregionale per le opere pubbliche del Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia: n. 10 posti;
- Sigla ALP T-M-U – Provveditorato interregionale per le opere pubbliche per la Toscana, Marche e Umbria: n. 15 posti;
- Sigla ALP L-A-S – Provveditorato Interregionale per il Lazio, Abruzzo e Sardegna: n. 15 posti;
- Sigla ALP C-M-P-B – Provveditorato Interregionale per le opere pubbliche per la Campania, Molise, Puglia e Basilicata: n. 15 posti;
- Sigla ALP S-C – Provveditorato Interregionale per la Sicilia e Calabria: n. 10 posti
- Codice B) n. 130 posti posizione di lavoro ingegnere con orientamento in materia ingegneristica attinente al settore dei trasporti terrestri ed aerei:
- Sigla BC – Sedi centrali: n. 34 posti;
- Sigla BTR N-O – Direzione generale territoriale del Nord Ovest: n. 24 posti;
- Sigla BTR N-E – Direzione generale territoriale del Nord Est: n. 24 posti;
- Sigla BTR C – Direzione generale territoriale del Centro: n. 24 posti;
- Sigla BTR S – Direzione generale territoriale del Sud: n. 24 posti;
- Codice C) n. 10 posti posizione di lavoro ingegnere, con orientamento in materia ingegneristica attinente al settore dei trasporti navali:
- Sigla CTRNAVC – Sede Centrale: n. 8 posti;
- Sigla CTR N-O – Direzione generale territoriale del Nord Ovest: n. 1 posto;
- Sigla CTR N-E – Direzione generale territoriale del Nord Est – n. 1 posto;
- Codice D) n. 10 posti posizione di lavoro ingegnere gestionale:
- Sigla DG – Sede Centrale: n. 10 posti;
- Codice E) n. 10 posti posizione di lavoro funzionario statistico, analista matematico:
- Sigla EMS – Sede Centrale: n. 10 posti;
- Codice F) n. 10 posti posizione di lavoro funzionario informatico:
- Sigla FFI – Sede Centrale: n. 10 posti.
Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?
Per essere ammessi alle selezioni, i candidati dovranno essere in possesso del seguenti titoli culturali in relazione ai seguenti codici concorso
- per partecipare al concorso per il codice A) il candidato deve essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, o titolo equiparato o equipollente:
- LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
- LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica
- LM-23 Ingegneria civile
- LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi
- LM-26 Ingegneria della sicurezza
- LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
- LM-28 Ingegneria elettrica
- LM-29 Ingegneria elettronica
- LM-30 Ingegneria energetica e nucleare
- LM-31 Ingegneria gestionale
- LM-33 Ingegneria meccanica
- LM- 34 Ingegneria navale
- LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio
- per partecipare al concorso per il codice B) il candidato deve essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, o titolo equiparato o equipollente:
- LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
- LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica
- LM-23 Ingegneria civile
- LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi
- LM-26 Ingegneria della sicurezza
- LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
- LM-28 Ingegneria elettrica
- LM-29 Ingegneria elettronica
- LM-30 Ingegneria energetica e nucleare
- LM-31 Ingegneria gestionale
- LM-33 Ingegneria meccanica
- LM- 34 Ingegneria navale
- LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio
- Il candidato dovrà inoltre essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione.
- per partecipare al concorso per il codice C) il candidato deve essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, o titolo equiparato o equipollente:
- LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
- LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica
- LM-23 Ingegneria civile
- LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi
- LM-26 Ingegneria della sicurezza
- LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
- LM-28 Ingegneria elettrica
- LM-29 Ingegneria elettronica
- LM-30 Ingegneria energetica e nucleare
- LM-31 Ingegneria gestionale
- LM-33 Ingegneria meccanica
- LM- 34 Ingegneria navale
- LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio
- per partecipare al concorso per il codice D) il candidato deve essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, o titolo equiparato o equipollente:
- LM-18 Informatica
- LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica
- LM-23 Ingegneria civile
- LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi
- LM-26 Ingegneria della sicurezza
- LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
- LM-28 Ingegneria elettrica
- LM-29 Ingegneria elettronica
- LM-30 Ingegneria energetica e nucleare
- LM-31 Ingegneria gestionale
- LM-32 Ingegneria informatica
- LM-33 Ingegneria meccanica
- LM- 34 Ingegneria navale
- LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio
- per partecipare al concorso per il codice E) il candidato deve essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, o titolo equiparato o equipollente:
- LM-17 Fisica
- LM-40 Matematica
- LM-44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria
- LM-82 Scienze statistiche
- LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie
- LM-DATA Data Science
- per partecipare al concorso per il codice F) il candidato deve essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, o titolo equiparato o equipollente:
- LM-18 Informatica
- LM-27 Ingegneria delle Telecomunicazioni
- LM-32 Ingegneria informatica
- LM-66 Sicurezza informatica
- LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione
- LM-DATA Data Science
Quali sono le prove d’esame?
Il concorso sarà espletato in base alle procedure di seguito indicate, che si articolano attraverso le seguenti fasi:
- una prova scritta, si articola in una prova volta a verificare il possesso delle competenze coerenti con la professionalità richiesta. Detta prova consiste nella somministrazione di n. 60 (sessanta) domande con risposte a scelta multipla, da risolvere in 90 (novanta) minuti, per un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti.
- una valutazione dei titoli.
Concorso 300 funzionari Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2025: manuali consigliati
Come si presenta la domanda di partecipazione?
Per partecipare al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2025: bando da 300 Funzionari è necessario presentare la domanda di ammissione esclusivamente con modalità telematica collegandosi a questo portale entro e non oltre il 24 maggio.
Per poter partecipare dovrai possedere:
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.
Scarica il bando
Scarica il bando per il concorso 300 funzionari Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2025
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it