Concorso IVASS 2025: 8 laureati giuridici per il profilo di esperto a Roma Prove, materie e requisiti nell'articolo

 

Condividi

Concorso IVASS 2025

11 min di lettura

 Concorso IVASS 2025: 8 laureati giuridici per il profilo di esperto a Roma. L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) apre le porte a nuovi talenti con una solida formazione giuridica. È stato infatti pubblicato un atteso bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 8 laureati in materie giuridiche destinati a ricoprire il ruolo di Esperto (Area professionale/manageriale, livello retributivo 1) presso la sede di Roma. Se sei un laureato in giurisprudenza e cerchi una carriera stimolante, continua a leggere per scoprire tutti i dettagli su posti, requisiti, prove e come candidarti.

Clicca qui per il manuale dedicato al concorso

Quali sono i posti messi a concorso?

Il bando IVASS prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 8 figure con una specifica preparazione giuridica. Questi professionisti andranno a ricoprire il ruolo di Esperto all’interno dell’Istituto.

Cosa fa un esperto IVASS?

Le responsabilità affidate a un Esperto IVASS sono significative e diversificate. Comprendono attività di analisi, ricerca, studio, programmazione e progettazione. L’Esperto può svolgere anche compiti ispettivi, talvolta con il ruolo di Capo o Vice Capo Ispezione. Tra le mansioni rientrano il coordinamento di fasi di processi interni alla propria Struttura, la partecipazione a progetti di rilievo, anche inter-strutturali, e a organismi collegiali. Inoltre, l’Esperto gestisce i rapporti operativi con altre unità e, se necessario, con diverse Strutture e con l’utenza. Il ruolo richiede la disponibilità a incarichi esterni, nazionali e internazionali, e a spostamenti in Italia e all’estero, nonostante la sede principale sia Roma.

Quali sono i requisiti richiesti?

Per partecipare al concorso per uno degli 8 posti da Esperto giuridico in IVASS nel 2025, è fondamentale possedere determinati requisiti entro la data di scadenza del bando, fissata per il 5 maggio 2025. Ecco l’elenco completo:

  • Titolo di studio:
    • Laurea magistrale o specialistica (classi LMG/01 o 22/S) in Giurisprudenza o titolo equiparato per legge, conseguita con un punteggio di almeno 105/110.
    • In alternativa, Diploma di laurea del “vecchio ordinamento” in Giurisprudenza o titolo equiparato/equipollente, sempre con una votazione minima di 105/110.

Sono validi anche i titoli di studio conseguiti all’estero, purché riconosciuti equivalenti (con votazione corrispondente ad almeno 105/110). L’equivalenza deve essere richiesta al Dipartimento della Funzione Pubblica entro la scadenza del bando.

Ad eccezione del riconoscimento dell’equivalenza del titolo estero (che deve essere perfezionato entro l’assunzione), tutti gli altri requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza della domanda (5 maggio 2025) e mantenuti fino all’eventuale assunzione. L’IVASS si riserva la facoltà di verificare il possesso dei requisiti in qualsiasi fase della procedura.

Quali sono le prove d’esame?

Il percorso di selezione per diventare Esperto giuridico in IVASS è strutturato per valutare competenze e conoscenze specifiche. Prevede una possibile fase preselettiva, una prova scritta e una prova orale.

Preselezione (eventuale)

Questa fase si attiverà soltanto se il numero delle domande di partecipazione sarà superiore a 800. Lo scopo è quello di garantire l’efficienza della procedura, ammettendo alla prova scritta i candidati con i titoli più rilevanti. La preselezione si baserà sulla valutazione dei seguenti titoli posseduti alla data di scadenza del bando:

  • Voto di laurea: da 0 punti (per 105/110) a 3 punti (per 110 e lode).
  • Dottorato di ricerca in materie giuridiche: 1,50 punti.
  • Diploma di scuola di specializzazione per le professioni legali (ex D.Lgs. 398/1997): 0,90 punti.
  • Master universitario di secondo livello (ex D.M. 270/2004) in materie giuridiche: 0,70 punti.

Sarà considerato un solo titolo per ciascuna categoria. Accederanno alla prova scritta i primi 800 candidati in graduatoria, più eventuali ex aequo classificati all’ottocentesima posizione. È importante sottolineare che il punteggio ottenuto nella preselezione non concorre alla formazione del punteggio finale di merito.

Prova scritta

La prova scritta avrà una durata massima di cinque ore e si comporrà di due parti:

  1. Svolgimento di tre quesiti a risposta sintetica: I candidati dovranno scegliere un quesito tra due proposti per ciascuna delle seguenti materie: Diritto delle assicurazioni, Diritto privato (civile e commerciale), Diritto amministrativo. I quesiti potranno anche vertere sull’analisi di casi pratici.
  2. Redazione di un breve elaborato in lingua inglese: Vertente su argomenti di attualità.

La valutazione dei quesiti terrà conto di: conoscenze tecniche specifiche, capacità di sintesi, pertinenza alla traccia, chiarezza espositiva (proprietà linguistica e correttezza) e capacità argomentativa (sviluppo critico, qualità delle soluzioni). La valutazione dell’elaborato in inglese mirerà a verificare il livello di conoscenza della lingua come strumento operativo.

Durante lo svolgimento della prova, sarà consentita unicamente la consultazione di testi normativi primari (nazionali e dell’Unione Europea), non commentati né annotati, e solo in formato cartaceo. Non sarà possibile consultare disposizioni delle Autorità di Vigilanza, manuali, appunti di qualsiasi tipo o dizionari di lingua inglese.

Il superamento della prova scritta richiede un punteggio complessivo di almeno 36 punti (su 60 totali disponibili per i tre quesiti). Ciascun quesito deve ottenere almeno 12 punti; tuttavia, è ammesso un punteggio minimo di 9 in un solo quesito, a condizione che gli altri due abbiano raggiunto almeno 12 punti. L’elaborato in inglese (valutato fino a 5 punti) sarà corretto solo per i candidati che avranno raggiunto il punteggio minimo nei quesiti. Il voto finale della prova scritta sarà la somma dei punteggi dei quesiti e dell’elaborato in inglese.

Prova orale

I candidati idonei alla prova scritta saranno convocati per la prova orale. Questa consisterà in un colloquio sulle materie indicate nel programma d’esame (comprese quelle dello scritto e Diritto processuale civile) e in una conversazione in lingua inglese.

Il colloquio, durante il quale potranno essere presentati anche casi pratici da discutere, è finalizzato ad accertare: le conoscenze tecniche, la capacità espositiva, la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti e la capacità di giudizio critico. Potranno inoltre essere oggetto di discussione l’argomento della tesi di laurea e le esperienze professionali eventualmente maturate dal candidato. La conversazione in inglese valuterà la fluidità e la competenza nell’uso della lingua come strumento di lavoro. 

La prova orale è valutata fino a un massimo di 60 punti. Per superarla è necessario ottenere un punteggio di almeno 36 punti.

Quali sono le materie d’esame?

Una preparazione solida è essenziale per affrontare questo concorso. Le materie oggetto delle prove spaziano in diversi ambiti del diritto e richiedono anche una buona conoscenza della lingua inglese.

Materie della prova scritta

I quesiti a risposta sintetica verteranno su:

  • Diritto delle assicurazioni: Include l’attività assicurativa e riassicurativa, il ruolo e i poteri dell’IVASS, la cooperazione con altre autorità, gli obiettivi della vigilanza, l’accesso al mercato assicurativo, gli elementi fondamentali della disciplina Solvency II, gli assetti proprietari, la gestione delle crisi d’impresa, la tutela degli assicurati (regole di comportamento, trasparenza, ADR, Arbitro assicurativo), la disciplina POG (product oversight and governance), la distribuzione assicurativa, il contratto di assicurazione e le varie tipologie (danni, vita, obbligatorie).
  • Diritto privato (civile e commerciale): Riguarda le obbligazioni, le fonti, l’adempimento e l’inadempimento, il contratto in generale (validità, effetti, risoluzione), la responsabilità precontrattuale e contrattuale, specifici contratti tipici e atipici rilevanti, la responsabilità civile, la responsabilità patrimoniale e le garanzie, la successione nei rapporti, la prescrizione e la decadenza, la normativa a tutela del consumatore, elementi di privacy, l’impresa, l’azienda, le società (anche quotate) e i gruppi, i titoli di credito, la crisi d’impresa e le procedure concorsuali.
  • Diritto amministrativo: Comprende il sistema delle fonti, lo Stato e gli enti pubblici, le Autorità amministrative indipendenti (con focus sui poteri delle Autorità di vigilanza), le situazioni giuridiche soggettive, l’attività e la discrezionalità amministrativa, il procedimento amministrativo (legge 241/1990), la trasparenza e l’accesso agli atti, il provvedimento amministrativo (elementi e vizi), il silenzio della PA, la responsabilità della pubblica amministrazione, i principi e le procedure dei contratti pubblici, la giustizia amministrativa e l’autotutela.

A queste si aggiunge la lingua inglese, per la quale è richiesto un elaborato su temi di attualità.

Materie della prova orale

Il colloquio orale verterà su:

  • Tutte le materie previste per la prova scritta.
  • Elementi di diritto processuale civile: Il processo ordinario di cognizione (giurisdizione, competenza, principi, poteri del giudice, atti processuali, prove, sentenze, impugnazioni, giudicato), gli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) come mediazione, conciliazione, arbitrato, e gli specifici Arbitri per le controversie assicurative, bancarie e finanziarie.
  • Conversazione in lingua inglese.
  • Eventuale discussione della tesi di laurea e delle esperienze professionali.

Come presentare la domanda?

La candidatura al concorso IVASS per 8 Esperti giuridici deve essere inviata esclusivamente per via telematica. È necessario utilizzare l’apposita applicazione disponibile sul sito web dell’IVASS. Prima di compilare la domanda, è richiesta una fase di registrazione al sistema, che si conclude con l’invio di una email di conferma. Una volta ricevuta, si potrà accedere all’applicazione per inserire tutti i dati richiesti e inviare la candidatura. Non sono accettate altre forme di invio.

Il termine ultimo per presentare la domanda è perentorio: le ore 16:00 (ora italiana) del 5 maggio 2025.

Per poter partecipare dovrai possedere:

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Come prepararsi per le prove

Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:

  • Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
  • Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
  • Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Clicca qui per iscriverti alla community Concorsando/Simone sull’argomento

 Concorso IVASS 2025: scarica il bando

Scarica il bando per il concorso IVASS 2025 qui

 Concorso IVASS 2025: manuali consigliati

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it