Concorso infermieri Lombardia 2025, bando da 17 posti: nuovo concorso nell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Pavia. L’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Pavia ha pubblicato un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione di 17 Infermieri da inserire nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari. Questa selezione rientra nel Piano Triennale dei Fabbisogni del Personale 2024/2026 dell’azienda. La destinazione funzionale iniziale prevista è presso i presidi ospedalieri dell’ASST Pavia. Vediamo insieme tutti i dettagli fondamentali per partecipare: i posti disponibili, i requisiti necessari, le prove da affrontare, le materie d’esame e la procedura per inviare la candidatura.
Posti a concorso
Il concorso indetto dall’ASST di Pavia mira alla copertura di:
- 17 posti di Infermiere, appartenenti all’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari.
La destinazione iniziale sarà presso i presidi ospedalieri gestiti dall’ASST Pavia. Si tratta di assunzioni con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e a tempo pieno.
Requisiti di accesso
Oltre i generici requisiti necessari per poter accedere ai concorsi pubblici, come la cittadinanza, per partecipare a questo concorso è necessario essere in possesso di:
- Laurea in infermieristica, appartenente alla classe delle lauree nelle professioni sanitarie infermieristiche SNT/1 oppure diploma universitario di infermiere, conseguito ai sensi del D.M. n. 739/1994 o titoli equipollenti così come individuati dal D.M. 27/07/2000 e s.m.i.;
- Iscrizione al relativo Albo Professionale.
Come presentare domanda
Per partecipare al concorso ASST Pavia per l’assunzione di 17 infermieri è necessario presentare la domanda di ammissione esclusivamente con modalità telematica collegandosi a questo portale entro e non oltre il 5 maggio 2025.
Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
– lo SPID
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare
Per partecipare al concorso è previsto il versamento di una quota di partecipazione corrispondente a 10,00€
Quali sono le prove d’esame del concorso?
Il concorso prevede una valutazione dei titoli e due prove d’esame, secondo quanto stabilito dal D.P.R. 220/2001:
Valutazione dei titoli (max 30 punti):
- Titoli di Carriera (max 15 punti): Esperienze lavorative come dipendente pubblico nel profilo a concorso o qualifiche corrispondenti. Servizio in categoria inferiore valutato al 50%, servizio in privato convenzionato/accreditato al 25%.
- Titoli Accademici e di Studio (max 3 punti): Titoli ulteriori rispetto a quello richiesto per l’ammissione, valutati per attinenza.
- Pubblicazioni e Titoli Scientifici (max 2 punti): Solo se pertinenti e prodotte in copia.
- Curriculum Formativo e Professionale (max 10 punti): Include esperienze non valutabili nelle altre categorie (es. lavoro in privato non accreditato, corsi, etc.).
Prova scritta (max 40 punti):
- Potrà consistere in quesiti a risposta sintetica o multipla.
- Verterà sulle materie specifiche del profilo (vedi sezione successiva).
- Il superamento richiede un punteggio minimo di 28/40.
Prova orale (max 30 punti):
- Colloquio finalizzato all’approfondimento delle materie della prova scritta.
- Accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.
- Verifica della conoscenza, almeno a livello base, di una lingua straniera a scelta del candidato tra inglese, francese o spagnolo.
- Il superamento richiede un punteggio minimo di 21/30.
Concorso infermieri Lombardia 2025: quali sono le materie d’esame?
Le prove d’esame si concentreranno sulle competenze e conoscenze richieste per il profilo di Infermiere. Ecco le principali aree tematiche indicate nel bando:
Per la prova scritta:
- Legislazione sanitaria e disciplina del lavoro nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
- Legislazione e organizzazione della professione infermieristica
- Clinica generale e specialistica
- Norme in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
- Norme in materia di anticorruzione e privacy (Trattamento dei dati personali)
- Etica e deontologia professionale [source: 99]
- Metodi e strumenti della disciplina Infermieristica [source: 99]
- Tecniche infermieristiche [source: 99]
- Aspetti organizzativi e relazionali della disciplina Infermieristica [source: 99]
- Controllo delle infezioni ospedaliere e regole di igiene [source: 99]
Per la Prova Orale: [source: 100]
- Approfondimento delle materie oggetto della prova scritta.
- Informatica di base (uso apparecchiature e applicativi diffusi). [source: 101]
- Lingua straniera (inglese, francese o spagnolo – livello base). [source: 101]
Una preparazione mirata su manuali aggiornati e specifici per i concorsi per infermieri, unita all’esercizio costante tramite simulatori di quiz, può rivelarsi fondamentale per affrontare con successo le prove.
Concorso infermieri Lombardia 2025: manuali consigliati
x
Clicca qui per iscriverti alla community Concorsando/Simone sull’argomento
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it