Nuovo concorso Guardia di Finanza 2025 per allievi marescialli: pubblicato il bando da 1198 posti. È stato pubblicato un nuovo bando di concorso Guardia di Finanza 2025 per il reclutamento di 1198 allievi marescialli suddivisi in contingente ordinario e contingente mare. I nuovi inserimenti permettono dunque di avviare il 97° corso anno 2025 che consentirà di reclutare i nuovi allievi. Il concorso Fiamme gialle prevede lo svolgimento di prove e fasi ben precise, indicate nel dettaglio nei paragrafi seguenti. I concorsi in Guardia di finanza rientrano nella nostra rubrica concorsi Forze armate.
I posti a concorso
I 1198 posti disponibili sono così ripartiti:
- 1.108 sono destinati al contingente ordinario di cui:
- 20 sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, riferito al diploma d’istruzione secondaria di secondo grado o superiore;
- 8 sono riservati al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze
armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio, in
possesso dei requisiti prescritti;
- 90 sono destinati al contingente di mare di cui:
- 40 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando” (NAC);
- 25 per la specializzazione “nocchiere” (NCH);
- 20 per la specializzazione “tecnico di macchine” (TDM);
- 5 per la specializzazione “tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta” (TSC).
Requisiti concorsi Guardia di finanza
Possono partecipare al concorso gli appartenenti al ruolo sovrintendenti e al ruolo appuntati e finanzieri, gli allievi finanzieri nonché gli ufficiali di complemento o in ferma prefissata che abbiano completato diciotto mesi di servizio, del Corpo della guardia di finanza che:
- alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda non abbiano superato il giorno del compimento del trentacinquesimo anno di età;
I civili italiani, anche se già alle armi, che:
- abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, compiuto il 17° anno di età e non superato il giorno di compimento del 26° anno di età e che abbiano, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente in via esclusiva la potestà o del tutore per contrarre l’arruolamento volontario nella Guardia di finanza;
Inoltre, tutti i candidati devono possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea previsti dalle università statali o legalmente riconosciute.
Come presentare domanda
Per partecipare alla selezione il/la candidato/a compila la domanda per via telematica alla pagina della piattaforma InPA dedicata. La procedura di compilazione e invio telematico della domanda dovrà essere completata entro e non oltre le ore 12:00 del 26/03/2025.
Per partecipare dovrai essere in possesso di:
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Presenta la domanda anche sul sito della Guardia di Finanza.
Concorso Guardia di finanza 2025: cosa prevede
Lo svolgimento del concorso comprende:
- prova scritta di preselezione, consistente in questionario a risposta multipla di cultura generale;
- prova di efficienza fisica;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
- prova orale;
- valutazione dei titoli.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati.
Unisciti alla community del concorso in Guardia di Finanza sul gruppo Facebook Concorsando/Simone.
Prova preselettiva del concorso Guardia di finanza 2025
La prova preselettiva che, come abbiamo detto, consiste in un questionario a risposta multipla il quale sarà così suddiviso:
- 35 domande volte ad accertare le abilità logico-matematiche;
- 25 domande volte ad accertare le abilità linguistiche e la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana;
- 20 domande vertenti su argomenti di storia ed educazione civica (10 per ogni disciplina);
- 20 domande volte ad accertare la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica (10 per ogni disciplina).
Come prepararsi per le prove
Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:
- Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
- Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
- Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.
Scarica il bando
Concorso Guardia di Finanza 2025: manuale per le prove
x
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it