Concorso funzionari MEF 2024: pubblicato bando da 40 posti per laureati Tutti i dettagli nell'articolo

 

Condividi

6 min di lettura

Concorso funzionari MEF 2024: pubblicato bando da 40 posti per laureati in diverse materie STEM. Il Ministero dell’Economia e della Finanza ha pubblicato un bando per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di venti funzionari per ampliare e migliorare i servizi rivolti ai cittadini. I 40 funzionari che saranno assegnati al Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, presso una delle sedi ubicate negli uffici centrali della città di Roma. Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono i titoli richiesti e le materie oggetto del bando.

Clicca qui per il manuale dedicato al concorso

I posti a concorso

Come detto in precedenza, i posti messi a concorso sono quaranta. Tutti i vincitori verranno assegnati alle diverse sedi del Dipartimento della Ragioneria generale
dello Stato che ha sede a Roma.

I due profili messi a bando sono:

  • n. 15 Funzionari statistici con orientamento in analisi e valutazione delle politiche pubbliche – Famiglia Professionale Funzionari Dati (Codice STAT);
  • n. 25 Funzionari economici con orientamento in contabilità pubblica – Famiglia Professionale Funzionari economico-finanziario-contabili (Codice ECON).

Requisiti di ammissione

Per poter partecipare al concorso, oltre i generici requisiti di ammissione come la cittadinanza italiana e la maggiore età, è richiesta la laurea in:

  • Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
  • FUNZIONARIO STATISTICO (COD. STAT)
    • Laurea magistrale in:
      – LM-16 Finanza;
      – LM-18 Informatica;
      – LM-31 Ingegneria gestionale;
      – LM40 Matematica;
      – LM-56 Scienze dell’economia;
      – LM-63 Scienze delle Pubbliche amministrazioni;
      – LM-66 Sicurezza informatica;
      – LM-77 Scienze economico-aziendali;
      – LM-82 Scienze statistiche;
      – LM83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
    • Laurea in:
      – L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione;
      – L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
      – L-31 Scienze e tecnologie informatiche;
      – L-33 Scienze economiche;
      – L-35 Scienze matematiche;
      – L-41 Statistica o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

    FUNZIONARIO ECONOMICO (COD. ECON)

    • Laurea Magistrale in:
      – LM-16 Finanza;
      – LM-18 Informatica;
      – LM-31 Ingegneria gestionale;
      – LM56 Scienze dell’economia;
      – LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
      – LM-66 Sicurezza informatica;
      – LM-77 Scienze economico-aziendali;
      – LM-82 Scienze statistiche;
      – LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
    • Laurea in:
      – L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione;
      – L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
      – L-31 Scienze e tecnologie informatiche;
      – L-33 Scienze economiche;
      – L-41 Statistica o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

Come presentare domanda

La domanda di ammissione alla procedura concorsuale deve essere presentata unicamente con modalità telematica, mediante il Portale unico del reclutamento inPA, compilando il format di candidatura raggiungibile cliccando sul link all’interno di questa pagina, previa registrazione sullo stesso portale.

È possibile candidarsi fino al giorno 8 luglio 2024.

Per partecipare, è richiesto il versamento di un contributo di €10,00.

Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
– lo SPID
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare

Le prove

Le prove del concorso saranno articolate in questo modo:

  • Eventuale fase preselettiva e di valutazione dei titoli legalmente riconosciuti. Si potrà procedere a questa opzione nel caso in cui il numero di domande di partecipazione presentate sia 5 volte superiore al numero dei posti banditi.
  • Prova scritta;
  • Prova orale;
  • Valutazione dei titoli, che verrà effettuata solo a seguito dell’espletamento della prova orale, con esclusivo riferimento ai candidati risultati idonei alla prova e sulla base delle dichiarazioni rese dagli stessi nella domanda di partecipazione.

La prova preselettiva consisterà nella somministrazione di un test di 40 quesiti a risposta multipla, così articolati:

  • n. 25 quesiti, volti a verificare le conoscenze e le competenze dei candidati nelle materie concorsuali oggetto della prova scritta;
  • n. 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale;
  • n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

La prova scritta distinta per i codici concorso si articolerà in tre quesiti a risposta aperta sulle seguenti materie: 

FUNZIONARIO STATISTICO (COD. STAT)

  • statistica economica, con particolare riferimento a indicatori di efficacia ed efficienza della spesa pubblica;
  • econometria;
  • modelli statistici per l’analisi e valutazione delle politiche;
  • analisi dei dati amministrativi e finanziari;
  • elementi di politica economica e scienza delle finanze.

FUNZIONARIO ECONOMICO (COD. ECON)

  • economia aziendale, con particolare riferimento alla ragioneria pubblica e all’analisi e contabilità dei costi;
  • scienza delle finanze e politica economica, con particolare riferimento all’analisi e valutazione delle politiche di intervento dello Stato;
  • contabilità di Stato e degli enti pubblici, con particolare riferimento al bilancio dello Stato e alle sue fasi;
  • elementi di diritto dell’Unione europea, con particolare riferimento alla governance economica europea;
  • elementi di statistica.

La prova orale, distinta per codici concorso, consisterà in un colloquio sulle materie oggetto della prova scritta, nonché sui seguenti argomenti:

  • organizzazione del Ministero dell’economia e delle finanze;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
  • elementi di diritto amministrativo;
  • conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali;
  • conoscenza della lingua inglese (attraverso una conversazione che accerti le competenze linguistiche di livello almeno B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue).

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Scarica il bando

Scarica il bando qui

Clicca qui per entrare nel gruppo Concorsando/Simone sull’argomento

Concorso funzionari MEF 2024: manuale consigliato

x

 

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it