Concorso CONI 2025: occasione per diplomati e laureati, posizioni a tempo indeterminato. Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) ha annunciato un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 12 figure professionali non dirigenziali. Sei pronto per entrare a far parte di una delle istituzioni più prestigiose del panorama sportivo e amministrativo italiano? L’obiettivo di questo articolo è fornire una guida completa e dettagliata, ottimizzata per la massima visibilità sui motori di ricerca, per tutti gli aspiranti candidati. Esploreremo i posti disponibili, i requisiti necessari per partecipare, la struttura delle prove concorsuali, le materie d’esame e le modalità di presentazione della domanda.
Quali sono i posti messi a concorso?
Il concorso prevede l’assunzione di 12 unità di personale, suddivise in diverse aree e profili professionali.
Ecco una ripartizione dettagliata:
- Area delle Elevate Professionalità (3 unità):
- 1 unità per l’Ufficio Acquisti e Appalti (famiglia professionale amministrativo-economico-giuridico, codice A.1). Questo ruolo richiede conoscenze altamente specialistiche e capacità di gestire processi complessi, inclusa la responsabilità di unità organizzative.
- 1 unità per l’Ufficio Politiche del Personale (famiglia professionale amministrativo-economico-giuridico, codice A.2). Anche questo profilo implica elevate competenze specialistiche e gestionali per funzioni organizzativamente articolate.
- 1 unità per l’Ufficio Marketing (famiglia professionale amministrativo-economico-giuridico, codice A.3). Si cercano professionisti con spiccate capacità nel coordinamento di processi significativi e responsabilità nella gestione di risorse.
- Area dei Funzionari (2 unità):
- 1 unità per URP-Stampa (famiglia professionale amministrativo-economico-giuridico, codice A.4). Questo ruolo è focalizzato sull’assicurare il presidio di processi importanti, la qualità dei servizi e la circolarità delle comunicazioni.
- 1 unità con famiglia professionale di tipo “amministrativo-economico-giuridico” (codice A.5). Anche questo profilo richiede conoscenze specialistiche e capacità di lavoro autonomo per la gestione efficace dei processi affidati.
- Area degli Assistenti (7 unità):
- 7 unità con famiglia professionale di tipo “amministrativo-economico-giuridico” (codice A.6). Questi lavoratori saranno inseriti nei processi produttivi e di erogazione dei servizi, operando nell’ambito di direttive e procedure predeterminate.
NOTA: per il profilo A.6 (Area degli Assistenti) sono previste delle riserve di posti: il 30% è riservato ai volontari delle Forze Armate e il 15% agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale o nazionale.
Quali sono i requisiti per l’ammissione?
Per poter partecipare al concorso CONI 2025, i candidati devono possedere specifici requisiti generali e titoli di studio differenziati per ciascun profilo. Tutti i requisiti devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande sia all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro.
Requisiti Generali:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE, oppure possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del D.Lgs. 165/2001.
- Per i cittadini stranieri, adeguata conoscenza della lingua italiana.
- Età non inferiore ai 18 anni e non superiore all’età prevista per il collocamento a riposo.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo.
- Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari, né dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina mediante documenti falsi.
- Non aver riportato condanne penali passate in giudicato che impediscano l’assunzione presso una pubblica amministrazione. Eventuali procedimenti penali in corso o precedenti penali devono essere dichiarati.
- Per i cittadini soggetti all’obbligo di leva, essere in posizione regolare. Gli obiettori di coscienza devono aver rinunciato allo status.
- Idoneità fisica allo specifico impiego.
Requisiti Specifici (Titoli di Studio ed Esperienza):
- Codice A.1 (Ufficio Acquisti e Appalti): Laurea Magistrale (LM) in Giurisprudenza (LMG-01), Scienze Economiche (LM-56), Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM-63), Scienze Economico Aziendali (LM-77) o titoli equipollenti. È richiesta inoltre un’esperienza lavorativa di almeno 5 anni in funzioni specialistiche o di responsabilità, oppure almeno 5 anni di iscrizione all’albo degli avvocati o dei dottori commercialisti.
- Codice A.2 (Ufficio Politiche del Personale): Laurea Magistrale (LM) nelle stesse classi del codice A.1. È richiesta un’esperienza lavorativa di almeno 5 anni in funzioni specialistiche o di responsabilità, oppure almeno 5 anni di iscrizione all’albo degli avvocati, dei dottori commercialisti o dei consulenti del lavoro.
- Codice A.3 (Ufficio Marketing): Laurea Magistrale (LM) in Ingegneria Gestionale (LM-31), Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (LM-52), Scienze Economiche (LM-56), Scienze della Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (LM-59), Scienze Politiche (LM-62), Scienze Economico Aziendali (LM-77), Teorie della comunicazione (LM-92) o titoli equipollenti. È richiesta un’esperienza lavorativa di almeno 5 anni in funzioni specialistiche o di responsabilità in aree marketing.
- Codice A.4 (URP-Stampa): Iscrizione all’albo dei giornalisti (elenco professionisti) e Laurea (L) in Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze della Comunicazione (L-20), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Storia (L-42) o titoli equipollenti; oppure Laurea Magistrale (LM) in classi specifiche dettagliate nel bando.
- Codice A.5 (Funzionario amministrativo-economico-giuridico): Laurea (L) in Ingegneria Informatica (L-8), Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze della Comunicazione (L-20), Scienze e Tecnologie Informatiche (L-31), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Storia (L-42) o titoli equipollenti; oppure Laurea Magistrale (LM) in classi specifiche dettagliate nel bando.
- Codice A.6 (Assistente amministrativo-economico-giuridico): Diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado (diploma quinquennale) che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria.
I titoli di studio conseguiti all’estero sono ammessi con riserva, con l’onere per i vincitori di presentare istanza di riconoscimento.
Come si articolano le prove del concorso?
La procedura concorsuale si articola in diverse fasi, distinte per ciascun codice di concorso:
- Prova Preselettiva (eventuale): Il CONI si riserva di svolgere una prova preselettiva qualora il numero di domande sia superiore a 50 volte i posti per il profilo A.6 e a 100 volte i posti per i profili A.1, A.2, A.3, A.4 e A.5. Questa consisterà in un test di 60 quesiti a risposta multipla da risolvere in 70 minuti, vertenti su abilità logico-matematiche, ragionamento, cultura generale (materie della prova scritta) e lingua inglese. Il punteggio della preselettiva non concorre alla formazione del voto finale. Sono previste esenzioni dalla prova preselettiva per alcune categorie di candidati (es. invalidità pari o superiore all’80%, specifiche esperienze lavorative presso il CONI o organismi sportivi internazionali, atleti/official del CONI in eventi internazionali).
- Prova Scritta: Consisterà in un test di 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 70 minuti, con un punteggio massimo di 37,5 punti. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 26,5. Le materie saranno differenziate per i vari profili.
- Prova Orale: Riservata ai candidati che hanno superato la prova scritta (fino a un massimo di 40 candidati per il profilo A.6 e 15 per gli altri profili, oltre agli ex aequo). Verterà sulle materie della prova scritta e accerterà la conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche. La prova orale si intende superata con una votazione pari o superiore a 21/30.
- Valutazione dei Titoli: Effettuata solo per i candidati risultati idonei alla prova orale. Il punteggio massimo attribuibile ai titoli varia a seconda del profilo (17,5 punti per A.6 e 22,5 punti per A.1, A.2, A.3, A.4, A.5).
Le prove preselettive e scritte si svolgeranno con strumenti informatici e piattaforme digitali.
Concorso CONI 2025: manuali consigliati
xxx
Quali sono le materie d’esame?
Le materie oggetto delle prove saranno diversificate in base al profilo professionale.
Materie Comuni (presenti, con pesi diversi, in quasi tutti i profili per la prova scritta e orale):
- Elementi di diritto costituzionale.
- Elementi di diritto europeo.
- Elementi di diritto amministrativo.
- Diritto dello sport.
- Storia dei Giochi Olimpici.
- Lingua inglese (verifica per la prova preselettiva, scritta e orale).
- Competenze informatiche (verifica per la prova orale): pacchetto Microsoft Office, Adobe, programmi Open Source per elaborazione testi/fogli di calcolo/archiviazione dati, gestione posta elettronica e internet, sistemi operativi Microsoft Windows, CMS, programmi di foto/video editing, utilizzo dei social media.
- Quesiti logico-deduttivi e di ragionamento critico-verbale (per la prova scritta).
- Quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali (per la prova scritta)
Materie Specifiche per la Prova Scritta (in aggiunta a quelle generali):
Codice A.1 (Ufficio Acquisti e Appalti):
- Codice dei contratti pubblici (procedure sopra e sotto soglia, esecuzione del contratto, programmazione della spesa).
- Norme di anticorruzione e trasparenza.
- Contabilità civilistica e finanza pubblica.
- Codice A.2 (Ufficio Politiche del Personale):
- Diritto del lavoro (con particolare riguardo al lavoro nella P.A.).
- Diritto sindacale.
- Diritto della previdenza sociale.
- Codice A.3 (Ufficio Marketing):
- Comunicazione, mass media e new media.
- Marketing (con particolare riguardo alle attività sportive).
- Diritto commerciale.
- Codice A.4 (URP-Stampa):
- Comunicazione, mass media e new media.
- Storia del giornalismo.
- Diritto della comunicazione.
Per i codici A.5 e A.6, la prova scritta si concentrerà maggiormente sulle materie generali.
Come si presenta la domanda di partecipazione?
Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica compilando il format di candidatura sul Portale inPA. Il termine ultimo per presentare la domanda è il 09/06/2025 entro le 23:59.
Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
Per poter partecipare dovrai possedere:
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Concorso CONI 2025: scarica il bando
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it