Concorso comune di Brescia 2025: pubblicato bando da 24 posti per diplomati con il ruolo di istruttori amministrativi. Il Comune di Brescia ha pubblicato un importante concorso pubblico per l’assunzione di personale amministrativo. In esecuzione del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2025-2027, l’ente ricerca 24 Istruttori Amministrativi da inserire nell’organico con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato. Ecco un’altra grande opportunità per chi è in possesso del diploma di maturità e aspira a una carriera stabile nella Pubblica Amministrazione locale.
La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 22 aprile 2025. Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli su posti, requisiti, prove, materie e come presentare correttamente la tua domanda di partecipazione.
Quali sono i posti messi a concorso?
Il concorso è finalizzato alla copertura di 24 posti nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo, appartenente all’Area degli Istruttori. L’assunzione è prevista con contratto a tempo indeterminato e pieno (36 ore settimanali) presso il Comune di Brescia.
Le mansioni tipiche includono la gestione di processi amministrativi e contabili, la predisposizione di atti, attività di front-office, rilascio di certificazioni e gestione documentale.
È importante notare che sul totale dei posti messi a concorso operano le seguenti riserve:
- n. 3 posti riservati ai soggetti appartenenti alle categorie protette (art. 1, L. 68/99).
- n. 7 posti riservati ai volontari delle Forze Armate (artt. 1014 e 678, D.Lgs. 66/2010).
- n. 4 posti riservati agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale (art. 18, D.Lgs. 40/2017).
I candidati che intendono avvalersi di una riserva devono dichiararlo esplicitamente nella domanda.
Quali sono i requisiti richiesti?
Per poter partecipare al concorso per Istruttore Amministrativo al Comune di Brescia, è indispensabile possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza del bando (22 aprile 2025):
- Il requisito fondamentale è il possesso di un diploma di maturità (diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale) che consenta l’accesso all’Università. Non è richiesta una laurea, rendendo il concorso accessibile a un’ampia platea di candidati diplomati. Se hai conseguito il titolo all’estero, devi aver avviato la procedura di riconoscimento dell’equivalenza presso il Dipartimento della Funzione Pubblica entro la scadenza del bando.
- Cittadinanza: Italiana o di uno Stato membro dell’UE, oppure appartenenza a categorie equiparate (familiari di cittadini UE, titolari di permesso di soggiorno CE di lungo periodo, status di rifugiato o protezione sussidiaria), con adeguata conoscenza della lingua italiana.
- Età: Aver compiuto 18 anni e non aver superato l’età prevista per il collocamento a riposo.
- Godimento dei diritti civili e politici (essere iscritti nelle liste elettorali).
- Assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego pubblico (con particolare riferimento ai reati contro la PA).
- Non essere stati destituiti, dispensati, licenziati o dichiarati decaduti da un precedente impiego pubblico.
- Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (solo per i candidati maschi nati entro il 31/12/1985).
- Idoneità fisica all’impiego (verrà accertata con visita medica pre-assuntiva).
Come si svolgono le prove del concorso
La selezione prevede due prove d’esame, entrambe con un punteggio minimo di superamento fissato a 21/30:
Prova scritta
Consisterà in un questionario a risposta multipla volto a verificare:
- La conoscenza di base delle materie d’esame (vedi sezione successiva).
- Le competenze trasversali e attitudinali richieste per il profilo (come indicate nell’art. 1 del bando: consapevolezza del contesto, problem solving, comunicazione, collaborazione, ecc.).
- La conoscenza delle applicazioni informatiche di base.
Attenzione: Saranno ammessi alla prova orale solo i primi 200 candidati classificati nella graduatoria della prova scritta (oltre agli ex aequo all’ultimo posto utile). Si tratta quindi di una prova con una forte componente selettiva.
Prova orale
Un colloquio individuale finalizzato ad approfondire:
- La conoscenza delle materie d’esame, valutando la padronanza degli argomenti e la capacità di ragionamento.
- La conoscenza della lingua inglese.
La prova orale si svolgerà in un’aula aperta al pubblico.
Quali sono le materie da studiare?
Le conoscenze richieste per superare le prove scritta e orale riguardano i seguenti argomenti:
- Elementi e principi generali sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (con riferimento a organi politici e gestionali, bilancio comunale – D.Lgs. 267/2000).
- Nozioni sul procedimento amministrativo e diritto di accesso (L. 241/1990).
- Gli atti amministrativi del Comune (caratteristiche, elementi, tipologie).
- La documentazione amministrativa (autocertificazione, controlli – DPR 445/2000).
- Nozioni in materia di Codice dei Contratti pubblici.
- Nozioni in materia di Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) (D.Lgs. 82/2005).
- Nozioni in materia di Anticorruzione, Trasparenza (L. 190/2012, D.Lgs. 33/2013) e Protezione dei dati personali (GDPR e D.Lgs. 196/2003).
- Il rapporto di pubblico impiego (CCNL Funzioni Locali, diritti, doveri, responsabilità, codice di comportamento e disciplinare).
Come già indicato, saranno valutate anche le competenze trasversali, la conoscenza della lingua inglese e l’uso del computer e dei software comuni.
Concorso comune di Brescia 2025: manuali consigliati
x
Come presentare la domanda per il concorso comune di Brescia 2025?
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente per via telematica tramite il Portale Unico del Reclutamento inPA. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 22 aprile 2025.
Procedura e scadenze
- Accedi a inPA: Vai su https://www.inpa.gov.it/ e autenticati con SPID, CIE, CNS o eIDAS.
- Cerca il Bando: Trova il concorso cercando “Comune di Brescia Istruttore Amministrativo”.
- Compila il Modulo: Inserisci tutti i dati richiesti, dichiara il possesso dei requisiti e indica eventuali titoli di preferenza o riserva. Allega la documentazione necessaria solo se richiedi ausili o tempi aggiuntivi per disabilità/DSA.
- Paga la Tassa: Durante la compilazione, ti verrà richiesto di pagare la tassa di concorso di € 10,00 tramite il sistema PagoPA integrato nel portale.
- Invia la Domanda: Completa e invia la domanda entro la scadenza tassativa delle ore 23:59 del 22 aprile 2025.
- Termine Pagamento Tassa: Il versamento della tassa di € 10,00, se non contestuale all’invio, deve essere comunque perfezionato entro e non oltre il 24 aprile 2025, pena l’esclusione.
- Ricevuta e Codice: Al termine dell’invio, scarica la ricevuta che attesta la presentazione della domanda e riporta il tuo CODICE CANDIDATURA, che sarà utilizzato per le comunicazioni future (esiti prove, graduatorie parziali) in forma anonima.
Importante: Non sono ammesse altre modalità di invio (es. PEC, raccomandata). Le dichiarazioni rese nella domanda hanno valore di autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000.
Conclusione
Il concorso per 24 Istruttori Amministrativi al Comune di Brescia è un’opportunità significativa per chi possiede un diploma e desidera lavorare nel settore pubblico. Il numero di posti è consistente e le mansioni offrono una concreta possibilità di contribuire al funzionamento dei servizi comunali.
Presta attenzione ai requisiti, in particolare al titolo di studio (qualsiasi diploma quinquennale), e alle scadenze: 22 aprile 2025 per l’invio della domanda su inPA e 24 aprile 2025 come termine ultimo per il pagamento della tassa di concorso.
Consulta il bando integrale su inPA e sul sito del Comune di Brescia per ogni dettaglio e preparati al meglio sulle materie d’esame, senza trascurare le competenze trasversali e la prova di inglese.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Scarica il bando
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it