Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza Per partecipare alla procedura basterà essere diplomati

 

Condividi

Concorso AUSL Valle d'Aosta

6 min di lettura

Concorso AUSL Valle d’Aosta: pubblicato bando da 43 posti per autisti ambulanza con diploma. L’Azienda USL della Valle d’Aosta ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di nuovo personale sanitario come autista di ambulanze. Se possiedi i requisiti e la passione per questo lavoro, continua a leggere per scoprire tutti i dettagli.

Quali e quanti sono i posti messi a concorso?

Il bando prevede la copertura di 43 posti a tempo indeterminato nel seguente profilo professionale:

  • Operatore Tecnico Specializzato – Autista di Ambulanza (Area degli Operatori)

I vincitori saranno inseriti nell’organico dell’Azienda USL della Valle d’Aosta e opereranno all’interno del sistema di emergenza-urgenza.

Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?

Per essere ammessi al concorso, i candidati devono possedere specifici requisiti, sia generali che professionali. È fondamentale verificare di soddisfare tutte le condizioni entro la data di scadenza del bando.

I requisiti generali includono:

  • Cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea, oppure essere familiari di cittadini UE titolari del diritto di soggiorno, o cittadini di Paesi terzi con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, status di rifugiato o di protezione sussidiaria.
  • Aver compiuto il 21° anno di età.
  • Idoneità fisica all’impiego.
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato attivo o destituiti, dispensati o decaduti da un impiego presso una pubblica amministrazione.

Per quanto riguarda i requisiti specifici, i candidati devono avere:

  • Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o assolvimento dell’obbligo scolastico.
  • Patente di guida di categoria B o superiore, in corso di validità.
  • Cinque anni di esperienza professionale documentata come autista di ambulanza, maturata presso amministrazioni pubbliche o aziende private. È importante notare che le attività di volontariato non sono considerate valide ai fini del calcolo dell’esperienza.
  • Una certificazione di idoneità per le attività di soccorso e trasporto infermi, ottenuta tramite un corso specifico con superamento della prova finale.

Concorso AUSL Valle d’Aosta: manuale consigliato

x

Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?

L’iter selettivo è articolato e mira a verificare non solo le competenze tecniche, ma anche la conoscenza linguistica, data la particolarità del territorio valdostano.

Prova di accertamento linguistico

I candidati dovranno sostenere una prova preliminare di conoscenza della lingua italiana o francese. L’esame si svolge nella lingua diversa da quella scelta dal candidato per le prove concorsuali. La prova si articola in:

  • Prova scritta: un test di comprensione e una redazione.
  • Prova orale: un test di comprensione orale e un dialogo con l’esaminatore.

Il superamento di questa prova è indispensabile per accedere alle fasi successive del concorso.

Prove d’esame

I candidati ammessi affronteranno due prove principali, con un punteggio massimo totale di 60 punti:

  • Prova pratica (fino a 30 punti): consiste nell’esecuzione di tecniche specifiche e simulazioni, tra cui la guida di un’ambulanza in emergenza, l’uso dei presidi di bordo e è la dimostrazione di tecniche di primo soccorso su manichino. Per superare la prova è necessario ottenere un punteggio di almeno 21/30.
  • Prova orale (fino a 30 punti): un colloquio sugli argomenti relativi alla qualifica professionale. Anche in questo caso, il punteggio minimo per il superamento è di 21/30.

Quali sono le materie d’esame?

La preparazione deve essere mirata e approfondita. Le prove verteranno sulle competenze chiave per un autista soccorritore.

Le materie della prova pratica includono:

  • Guida sicura di un’ambulanza e applicazione del Codice della Strada in contesti di emergenza.
  • Utilizzo e manutenzione dei presidi a bordo del mezzo di soccorso.
  • Tecniche di rianimazione cardiopolmonare (BLS-D, PBLS-D) e primo soccorso su paziente traumatizzato (PTC Base).

Il colloquio orale approfondirà le seguenti tematiche:

  • Tecniche di primo soccorso e movimentazione del paziente.
  • Conoscenza approfondita del mezzo di soccorso e delle dotazioni.
  • Normativa del Codice della Strada specifica per i mezzi di emergenza.
  • Organizzazione e funzionamento del sistema di emergenza territoriale 118.

Come si presenta correttamente la domanda di partecipazione?

La domanda di partecipazione al concorso per diventare autista di ambulanza in Valle d’Aosta deve essere presentata tramite procedura telematica, collegandosi alla scheda del portale dedicato entro le ore 23:59 del 1 settembre 2025.

Per poter partecipare dovrai possedere:

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Per partecipare al concorso è previsto il versamento di una quota di partecipazione corrispondente a 10,00€.

Come prepararsi per le prove dei concorsi pubblici?

Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:

  • Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
  • Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
  • Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone dedicata all’argomento

Concorso AUSL Valle d’Aosta: scarica il bando

Clicca qui per scaricare il bando del concorso da 43 come autisti all’AUSL Valle d’Aosta

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it