Concorso AUSL Bologna 2025: bando per 17 coadiutori amministrativi con licenza media. L’Azienda USL di Bologna apre le porte a nuove assunzioni attraverso una selezione pubblica gestita dall’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia-Romagna. Si tratta di un’opportunità significativa per chi cerca un impiego stabile nella pubblica amministrazione, specificamente nel settore sanitario. La procedura, avviata ai sensi dell’articolo 16 della Legge 56/87, mira a coprire 17 posti nel profilo di coadiutore amministrativo con contratto a tempo indeterminato e pieno. Questa selezione si distingue per richiedere come titolo di studio principale la sola scuola dell’obbligo. Analizziamo insieme i dettagli fondamentali: i posti, i requisiti, le prove previste e come inviare la propria candidatura.
Quali sono i posti disponibili e dove?
L’Azienda USL di Bologna intende assumere 17 coadiutori amministrativi (qualifica ISTAT: 4.1.1.2.0) con un contratto di lavoro a tempo indeterminato e orario pieno (36 ore settimanali, articolate su 5 o 6 giorni, con possibile richiesta di turni variabili in alcune sedi).
Le sedi di lavoro sono distribuite sul territorio di Bologna e provincia, offrendo opportunità in diverse aree. Nello specifico, le sedi indicate nell’avviso sono:
- Centro di Salute Pubblica di Porretta Terme
- Ospedale ‘Bellaria’
- Ospedale Civile di Vergato
- Ospedale di Bentivoglio
- Ospedale di Budrio
- Ospedale di San Giovanni in Persiceto
- Ospedale ‘Maggiore’
- Poliambulatorio di San Giovanni in Persiceto
- Poliambulatorio ‘Montebello’
- Poliambulatorio ‘Saragozza’
- Sede polifunzionale ‘Cimarosa’
- Sede polifunzionale ‘San Camillo’
Le mansioni previste per il profilo di coadiutore amministrativo sono varie e includono attività amministrative generali, gestione economico-contabile, funzioni di segreteria (protocollo, fascicolazione), supporto all’area della medicina legale, attività di front-office (accoglienza, prenotazioni, cassa ticket), gestione agende, supporto all’assistenza integrativa e all’estero, gestione dati per medici convenzionati e attività amministrative nell’ambito della sanità pubblica.
Quali requisiti servono per partecipare?
Trattandosi di una selezione ai sensi dell’Art. 16 L. 56/87, il requisito fondamentale relativo al titolo di studio è il possesso della licenza di scuola dell’obbligo. Non è richiesta una qualifica specifica. I titoli conseguiti all’estero (extra UE) necessitano di dichiarazione di corrispondenza/equipollenza o traduzione giurata/dichiarazione di valore.
Oltre al titolo di studio, è necessario possedere i requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego. I cittadini di paesi extra UE devono essere titolari di permesso CE per soggiornanti di lungo periodo, carta di soggiorno (anche per familiare UE), o status di rifugiato/protezione sussidiaria.
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza per la presentazione della domanda, ovvero il 9 maggio 2025.
Un aspetto importante riguarda le condizioni di partecipazione relative allo stato occupazionale, che devono sussistere alla data di pubblicazione dell’avviso (25 marzo 2025). Possono candidarsi persone che, a quella data, si trovavano in una delle seguenti condizioni:
- Prive di lavoro (anche non iscritte al Centro per l’Impiego – CPI).
- Disoccupate iscritte al CPI (con DID rilasciata).
- Disoccupate in stato di “conservazione” (svolgono attività lavorativa sotto i limiti di reddito previsti).
- Lavoratori intermittenti (se non hanno lavorato il 25/03/2025 o rientrano nel punto 3).
- Anche persone già occupate.
Come si svolgerà la selezione?
È fondamentale comprendere che non si tratta di un concorso pubblico tradizionale, ma di un avviamento a selezione gestito dal Centro per l’Impiego (CPI) per la formazione della graduatoria, seguito da una prova di idoneità curata direttamente dall’Azienda USL di Bologna. Questa prova è non comparativa, serve cioè a verificare l’idoneità del candidato al profilo richiesto.
La prova di idoneità si articola in due momenti distinti:
Cosa prevede il test a risposta multipla?
La prima parte consiste in un test con quesiti a scelta multipla. Le domande verteranno su:
- Comprensione logica
- Cultura generale
- Competenze informatiche (conoscenza base dei programmi Office come Word ed Excel).
In cosa consiste il colloquio?
La seconda parte è un colloquio individuale. Questo mira a valutare:
- L’attinenza del candidato alle attività previste per il profilo di coadiutore amministrativo.
- Una buona conoscenza della lingua italiana.
Il superamento di entrambe le parti della prova di idoneità è necessario per poter essere assunti.
Come verrà formata la graduatoria?
La graduatoria iniziale, utilizzata dall’AUSL per convocare i candidati alla prova di idoneità, è redatta dal Centro per l’Impiego di Bologna. I criteri per la sua formazione sono i seguenti:
- Punteggio base: 100 punti per tutti i partecipanti.
- Indicatore ISEE: Vengono sottratti punti in base al valore ISEE valido alla data di presentazione della domanda (fino a un massimo di 25 punti). Nello specifico, si sottrae 1 punto per ogni 1000 euro di ISEE. Chi non presenta un ISEE valido o ne presenta uno con difformità, subisce la detrazione massima di 25 punti.
- Bonus Anzianità/Disoccupazione:
- +5 punti per chi era disoccupato (o in conservazione dello stato) alla data di pubblicazione dell’avviso (25/03/2025), con anzianità di disoccupazione antecedente a tale data.
- +2 punti aggiuntivi (cumulabili ai precedenti) per i disoccupati sopra indicati che avevano compiuto 40 anni alla data di pubblicazione dell’avviso.
- Criterio di preferenza a parità di punteggio: Prevale la persona anagraficamente più giovane.
Il CPI effettuerà verifiche a campione (almeno 5%) sulle autocertificazioni relative a stato occupazionale e ISEE. L’AUSL verificherà tutti gli altri requisiti prima dell’assunzione.
Come e quando presentare la domanda?
La candidatura deve essere inviata esclusivamente online attraverso la piattaforma telematica dell’Agenzia Regionale per il Lavoro. L’indirizzo (URL) specifico per questa selezione sarà reso disponibile sulla pagina delle “aste aperte” per l’ambito di Bologna.
Attenzione alle scadenze: La finestra temporale per inviare la candidatura è molto precisa:
- Inizio: ore 9:00 del 5 maggio 2025
- Fine: ore 13:00 del 9 maggio 2025
Per poter partecipare dovrai possedere:
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Concorso AUSL Bologna 2025: come prepararsi per le prove
Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:
- Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
- Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
- Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.
Concorso AUSL Bologna 2025: altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.
Concorso AUSL Bologna 2025: manuali consigliati
x
Clicca qui per iscriverti alla community Concorsando/Simone sull’argomento
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it