Concorso ATO Napoli 1: pubblicati due bandi da 8 posti per diplomati Tutti i dettagli nell'articolo

 

Condividi

Concorso ATO Napoli 1

5 min di lettura

Concorso ATO Napoli 1: pubblicati due bandi da 8 posti per diplomati. L’ATO di Napoli 1 ha pubblicato un concorso per ampliare e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini, sono infatti cominciate le procedure per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di 8 istruttori amministrativi o tecnici nell’organigramma aziendale. Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono i titoli necessari per partecipare al concorso, le sedi di destinazione e le prove da sostenere.

I posti a concorso

L’ATO NA1, l’Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, ha indetto due concorsi pubblici per soli esami, finalizzati alla copertura di posizioni a tempo pieno e indeterminato. Nello specifico, si cercano:

  • 4 Istruttori Amministrativo-Finanziari;
  • 4 Istruttori Tecnici.

L’Area degli Istruttori corrisponde all’ex categoria C1 del vigente CCNL Funzioni Locali.

Requisiti di partecipazione

Per partecipare ai concorsi, è necessario possedere requisiti generali come la maggiore età e la cittadinanza italiana. Oltre ai requisiti generali, sono richiesti i seguenti requisiti specifici per ciascun profilo:

  • Istruttore Amministrativo-Finanziario: diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale che consenta l’accesso all’università (diploma di maturità).
  • Istruttore Tecnico: diploma di istruzione superiore rilasciato da Istituto tecnico “Costruzioni, ambiente e territorio” (già Istituto tecnico per Geometra) o equipollente, ovvero titolo assorbente (laurea in architettura o ingegneria o equipollente).

Presentazione della domanda

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso la Piattaforma unica di reclutamento, previa autenticazione tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS. Il termine di scadenza per la presentazione della domanda è il 15 marzo 2025 sul portale “InPA” e sul sito web istituzionale dell’ATO NA1.

Per partecipare dovrai essere in possesso di:

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

ATO Napoli 1: chi è e cosa fa

L’Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani ATO Napoli 1 è un Ente locale avente personalità giuridica di diritto pubblico e rappresentativo di tutti i nove Comuni (Acerra-Afragola-Caivano-Cardito-Casalnuovo di Napoli-Casoria-Crispano-Frattaminore-Napoli). Costituito dalla Legge Regionale Campania 14/2016, quindi, l’ATO Napoli 1 svolge le funzioni di programmazione, organizzazione e controllo sull’attività di gestione del servizio dei rifiuti solidi urbani.

Come previsto dalle norme nazionali e regionali di settore, l’ATO è quindi il regolatore economico delle gestione integrata di ambito dei rifiuti solidi urbani.

Ha il compito di pianificare il dettaglio della gestione dei rifiuti urbani attraverso il Piano di ambito (attività in corso); ha il compito di affidare il servizio ad un gestore unico ed avrà il compito di regolare le tariffe e la qualità del servizio offerto dal gestore unico o dai gestoni individuati.

Prove d’esame

I candidati saranno sottoposti a tre prove d’esame:

  • due prove scritte;
  • una prova orale.

Le prove scritte sono volte a verificare il possesso di competenze specifiche del profilo professionale e possono consistere in un tema, un elaborato teorico-pratico, domande a risposta aperta o sintetica, o nella soluzione di casi.

Le materie

Le materie d’esame per le prove scritte sono:

  • stato giuridico ed economico del personale degli enti locali;
  • diritto costituzionale, amministrativo e contabile degli enti locali;
  • legislazione vigente nella materia di specifica competenza dell’ATO in rapporto alla figura professionale da rivestire.

La prova orale verte sulle materie delle prove scritte, nonché su:

  • elementi di amministrazione del patrimonio e contabilità generale dello Stato;
  • nozioni sulle funzioni istituzionali demandate da leggi e regolamenti all’ATO.

Nell’ambito della prova orale è previsto anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature informatiche e delle applicazioni più diffuse.

Come prepararsi per le prove

Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:

  • Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
  • Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
  • Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Concorso ATO Napoli 1: manuali consigliati

xx

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it