Concorso assistenti sociali Lombardia 2025: bando da 5 posti all’ASST Ovest Milanese. L’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) Ovest Milanese ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 5 assistenti sociali. Queste figure professionali saranno inserite nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari, un ruolo cruciale nel supporto alle persone, famiglie e comunità. Se possiedi i titoli e l’iscrizione all’albo, questa è un’occasione da non perdere per costruire una carriera stabile nel Servizio Sanitario Regionale. Analizziamo nel dettaglio i posti disponibili, i requisiti necessari, le prove d’esame, le materie da preparare e la procedura telematica per inviare la domanda.
Quali e quanti sono i posti disponibili?
Il bando pubblicato dall’ASST Ovest Milanese prevede la copertura di:
- 5 posti di Assistente Sociale con inquadramento nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari e contratto a tempo indeterminato.
All’interno dei 5 posti messi a concorso, sono previste le seguenti riserve prioritarie:
- N. 1 posto per i Volontari delle Forze Armate (ai sensi D.Lgs. 66/2010) [source: 2, 118]
- N. 1 posto per gli operatori volontari che hanno concluso il Servizio Civile Universale senza demerito (ai sensi L. 74/2023) [source: 2, 120]
Si applicano inoltre le ulteriori riserve previste dalla normativa vigente, come quelle per le categorie protette (L. 68/99), nei limiti percentuali stabiliti.
Requisiti di ammissione: chi può candidarsi?
Per partecipare al concorso per Assistente Sociale, è necessario possedere, oltre i generici requisiti per la partecipazione ai concorsi pubblici, i seguenti requisiti specifici:
- Titolo di Studio:
- Laurea triennale in Servizio Sociale (L-39 o classe 06).
- Diploma Universitario in Servizio Sociale.
- Laurea Specialistica (classe 57/S) o Magistrale (classe LM-87) in ambito Servizio Sociale.
- Diploma di Laurea vecchio ordinamento in Servizio Sociale.
- Diploma di Assistente Sociale (Scuole dirette a fini speciali ex DPR 14/87 o titoli equipollenti).
- Iscrizione all’Albo Professionale: È obbligatoria l’iscrizione all’Albo degli Assistenti Sociali. L’iscrizione ad un albo corrispondente di un Paese UE permette la partecipazione, ma è richiesta l’iscrizione all’Albo italiano prima dell’assunzione.
La partecipazione al concorso prevede tre prove (scritta, orale e valutazione dei titoli). In aggiunta a queste prove, il bando prevede la possibilità di svolgere un’eventuale prova preselettiva.
Al fine di assicurare la celerità del procedimento l’Amministrazione si riserva, qualora il numero delle domande sia particolarmente elevato (superiore a 150), di subordinare l’ammissione al concorso al superamento di una preselezione.
La prova preselettiva consisterà in test selettivi o prove psico-attitudinali riguardanti l’accertamento della conoscenza delle materie previste dal bando di concorso.
La prova s’intenderà superata, dando così accesso alle successive prove scritte ai candidati che rientreranno nei primi 150 posti.
La prova scritta consisterà nello svolgimento di un elaborato o risoluzione di 60 quesiti a risposta chiusa a scelta della Commissione esaminatrice e sarà intesa a verificare la specifica conoscenza di argomenti nelle materie oggetto del bando.
La prova s’intenderà superata, dando così accesso alle successive prove orali ai candidati che avranno riportato un punteggio minimo di 21/30.
La prova orale, infine, verterà sull’approfondimento delle materie di cui alle prove scritta e pratica. Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La prova si intende superata con un punteggio di 21/30
Materie d’esame: aree di studio fondamentali
La preparazione per le prove scritta e orale deve coprire un ampio spettro di conoscenze teoriche e pratiche relative alla professione di Assistente Sociale nel contesto socio-sanitario. Le principali aree tematiche sono:
- Profilo Professionale e Deontologia: Ruolo, funzioni, competenze dell’Assistente Sociale e Codice Deontologico.
- Legislazione Sanitaria e Socio-Sanitaria: Normativa nazionale e regionale (Lombardia).
- Organizzazione Aziende Socio Sanitarie (ASST): Con particolare riferimento alla normativa regionale lombarda.
- Interventi Assistenziali: Metodologie e pratiche nell’assistenza socio-sanitaria e assistenziale per diverse aree di utenza (disabilità, famiglie, fragilità, anziani, disagio adulto, immigrazione).
- Tutela Minori: Normativa e strumenti giuridici per la protezione dell’infanzia e dell’adolescenza.
- Lavoro di Rete: Rapporti e collaborazioni con Enti e Servizi per la prevenzione, il sostegno e il recupero.
- Ruolo Operativo Specifico: L’Assistente Sociale nel contesto sanitario e socio-sanitario.
- Normativa Trasversale: Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08) e protezione dei dati personali (GDPR).
- Informatica (solo prova orale).
- Lingua Straniera (Inglese o Francese – livello iniziale, solo prova orale).
Affrontare queste materie richiede uno studio sistematico. L’utilizzo di manuali aggiornati specifici Edizioni Simone per i concorsi per Assistente Sociale e l’esercizio con test e quiz può incrementare significativamente le possibilità di successo.
Come presentare la domanda di partecipazione?
La candidatura al concorso deve essere inviata esclusivamente tramite la procedura telematica accessibile dal portale dell’ASST Ovest Milanese. Ecco i passaggi chiave:
- Accesso e Registrazione: Collegarsi a questo sito. Effettuare la registrazione utilizzando un indirizzo email personale (non PEC) e creando una password, oppure accedendo tramite SPID. Si consiglia di registrarsi per tempo.
- Pagamento Contributo: Versare la tassa di concorso di € 10,00 (non rimborsabile) tramite il sistema MyPay di Regione Lombardia, accedendo a questo link e indicando la causale specificata nel bando (“Contributo spese partecipazione concorso pubblico per n. 5 posti di Assistente Sociale”).
- La procedura deve essere completata improrogabilmente entro le ore 23:59:59 del 4 Maggio 2025.
Per poter partecipare dovrai possedere:
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
Come prepararsi per le prove
Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:
- Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
- Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
- Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.
Scarica il bando per il concorso come assistente sociale in provincia di Milano qui
x
Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone dedicata all’argomento
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it