Concorso ASL Napoli Centro 1: pubblicato bando per 30 autisti ambulanza I dettagli nell'articolo

 

Condividi

3 min di lettura

Concorso ASL Napoli Centro 1: pubblicato bando per 30 autisti ambulanza. L’Azienda Sanitaria Locale di Napoli 1 Centro ha pubblicato un bando per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di 30 autisti per ambulanza in possesso della patente di guida, cat. B e della licenza media. Sarà possibile accedere alla selezione entro il 24 giugno 2024 sul portala ASL Napoli 1. In questo articolo andremo a vedere quali sono i requisiti richiesti, quali sono le prove e quali sono le materie del concorso.

I posti a concorso

Come detto in precedenza, l’Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro ha pubblicato un bando per il reclutamento per 30 operatori tecnici specializzati autista – Area degli operatori, tutti a tempo pieno e indeterminato.

Quali sono i requisiti d’accesso per il concorso ASL Napoli 1?

Oltre i generici requisiti di accesso alle procedure concorsuale pubbliche, come la maggiore età, per partecipare al concorso è richiesto:

  • Diploma di scuola secondaria di I grado (licenza media).
  • Patente di guida categoria B da almeno 7 anni

Come presentare la domanda di partecipazione?

Gli aspiranti Autisti Ambulanza per l’ASL Napoli 1 potranno presentare la domanda di partecipazione sul portale aslnapoli1centro, entro e non oltre il giorno 24 Giugno 2024.

I candidati dovranno effettuare il versamento di una tassa di concorso pari a 20,00 euro tramite pagoPA.

Quali sono le prove del concorso ASL Napoli 1?

La selezione si articolerà in:

  • una (eventuale) prova preselettiva;
  • una prova pratica;
  • una prova orale;
  • valutazione dei titoli.

Preselezione

L’Amministrazione si riserva di procedere ad una preselezione qualora il numero dei candidati superasse 600 unità.

La prova preselettiva (eventuale) consisterà nella somministrazione di quiz a risposta multipla, riguardanti le materie oggetto d’esame indicate.

Sono ammessi alle prove concorsuali solo i candidati collocati nella graduatoria della preselezione il cui numero è pari a 600. Sono comunque ammessi alle prove tutti i candidati che conseguono nella preselezione la medesima valutazione dell’ultimo candidato ammesso.

Prova Pratica

La prova pratica potrà consistere nella guida di un automezzo in dotazione dell’Azienda nel rispetto delle norme sulla circolazione stradale, con simulazioni su strada o percorso precostituito con annesse manovre, oppure, potrà svolgersi in forma scritta consistente in quesiti a risposta multipla e/o sintetica inerenti al profilo professionale a concorso.

Il superamento della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di almeno 21/30.

Prova Orale

La prova orale, invece, verterà sui principi informatori del Codice della Strada, fonti del Diritto della circolazione stradale, nozioni in materia di sicurezza e meccanica di base e conoscenza dell’organizzazione aziendale con particolare riferimento all’articolazione territoriale.

Durante la prova sarà accertata la conoscenza di base della lingua inglese, dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di almeno 21/30.

Valutazione dei titoli

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

  • 20 punti per i titoli di carriera;
  • 6 punti per i titoli accademici e di studio;
  • 4 punti per pubblicazioni e titoli scientifici;
  • 10 punti per il curriculum formativo e professionale.

I titoli saranno valutati dalla Commissione Esaminatrice successivamente allo svolgimento della prova orale ed esclusivamente per coloro che avranno superato tutte le prove d’esame.

Bando Concorso ASL Napoli 1 Centro

Scarica il bando qui

Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone sull’argomento

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it