Concorso Agenzia delle Entrate 2025: pubblicato bando da 2700 posti per funzionari giuridico-tributari Requisiti, prove del concorso e materie da studiare nell'articolo

 

Condividi

Concorso-Agenzia-Entrate-2025 funzionari giuridico tributari

8 min di lettura

Concorso Agenzia delle Entrate 2025: pubblicato bando da 2700 posti per funzionari tributari. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un importante bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 2700 unità nell’Area dei Funzionari, specificamente nella famiglia professionale di funzionario giuridico-tributario. La selezione è finalizzata a reclutare personale altamente specializzato per attività di controllo fiscale e, in generale, di servizi fiscali, con sedi di lavoro previste in tutta Italia. Se possiedi una laurea in ambito giuridico o economico e sei interessato a una carriera stimolante nel cuore dell’amministrazione fiscale italiana, questo articolo ti fornirà tutte le informazioni essenziali: dai posti disponibili ai requisiti richiesti, dalle prove d’esame alle modalità di invio della domanda. Continua a leggere per scoprire come partecipare a questa interessante opportunità professionale.

Clicca qui per i manuali dedicati al concorso da 2700 posti per funzionari all’Agenzia delle Entrate

Quali e quanti sono i posti messi a concorso?

Il bando prevede l’assunzione di 2.700 unità per l’area dei funzionari, con il profilo professionale di funzionario giuridico-tributario. Questi professionisti si occuperanno di attività come i controlli fiscali e l’erogazione dei servizi ai contribuenti.

Le posizioni sono distribuite su tutto il territorio nazionale. Al momento della candidatura, sarà necessario scegliere una sola delle sedi disponibili.

Ecco la ripartizione dettagliata dei posti per regione:

  • Abruzzo: 70 posti
  • Basilicata: 30 posti
  • Calabria: 95 posti
  • Campania: 222 posti
  • Emilia-Romagna: 160 posti
  • Friuli-Venezia Giulia: 59 posti
  • Lazio e Strutture Centrali: 463 posti (di cui 170 per le Strutture Centrali)
  • Liguria: 68 posti
  • Lombardia: 555 posti
  • Marche: 60 posti
  • Molise: 30 posti
  • Piemonte: 158 posti
  • Puglia: 165 posti
  • Sardegna: 65 posti
  • Sicilia: 165 posti
  • Toscana: 50 posti
  • Trento: 85 posti
  • Umbria: 35 posti
  • Valle d’Aosta: 15 posti
  • Veneto: 150 posti

Quali sono le mansioni del funzionario giuridico-tributario?

I vincitori della selezione si troveranno a dover svolgere mansioni complesse e di responsabilità, che possono essere raggruppate in due aree principali: servizi fiscali e controlli fiscali.

Attività di Servizi Fiscali e Assistenza

Questa area si concentra sulla gestione dei tributi e sul rapporto con i contribuenti. Le mansioni includono:

  • Diffondere istruzioni operative, servizi e informazioni fiscali agli uffici e ai contribuenti.
  • Fornire assistenza e consulenza agli utenti sugli adempimenti contabili e fiscali.
  • Gestire i rapporti con l’utenza e gli intermediari fiscali.
  • Gestire i tributi, erogare i servizi fiscali e amministrare contributi e agevolazioni.
  • Sviluppare i sistemi di precompilazione delle dichiarazioni fiscali e analizzare la modulistica.
  • Gestire le procedure relative ai rimborsi, l’anagrafica dei contribuenti e la fatturazione elettronica.

Attività di Controllo Fiscale e Antievasione

Questa area è focalizzata sull’analisi, la ricerca e il contrasto dei fenomeni di evasione ed elusione fiscale. I compiti principali sono:

  • Effettuare attività di analisi e ricerca per individuare i soggetti da sottoporre a controllo fiscale.
  • Studiare i rischi e i fenomeni elusivi ed evasivi, anche a livello internazionale.
  • Pianificare e coordinare le attività di controllo, anche in collaborazione con la Guardia di Finanza.
  • Svolgere attività istruttorie esterne come verifiche e accessi mirati, comprese le indagini finanziarie.
  • Eseguire controlli sui crediti d’imposta ed emettere i relativi atti in caso di utilizzo indebito.
  • Effettuare accertamenti, redigere atti di contestazione e curare gli adempimenti successivi, incluse le procedure di riscossione e di accertamento con adesione.

Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?

Per poter accedere alla selezione, è fondamentale essere in possesso di specifici requisiti alla data di scadenza del bando. Oltre ai requisiti generali, come la cittadinanza italiana e il godimento dei diritti civili e politici, è richiesto un titolo di studio specifico.

I titoli di laurea ammessi sono:

  • Diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Giurisprudenza o Economia e Commercio.
  • Laurea specialistica o magistrale in una delle seguenti classi:
    • Giurisprudenza (22/S o LMG/01)
    • Scienze dell’economia (64/S o LM-56)
    • Scienze economico-aziendali (84/S o LM-77)
    • Titoli equipollenti.
  • È ammesso anche un titolo di studio conseguito all’estero, purché riconosciuto equipollente secondo la normativa vigente.

Quale manuale utilizzare per il concorso da 2700 posti come funzionario tributario all’Agenzia delle Entrate?

xx

Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?

Il percorso di selezione è stato semplificato per garantire efficienza e rapidità. L’iter concorsuale prevede un’unica prova scritta, che consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla. La prova si intenderà superata con un punteggio minimo di 21/30.

La prova è pensata per valutare non solo le conoscenze tecniche dei candidati, ma anche le loro competenze trasversali. Durante lo scritto, infatti, verranno accertate anche la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più comuni.

Ulteriori dettagli sulle modalità di svolgimento della prova saranno comunicati il 9 settembre 2025 sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate e sul Portale inPA.

Quali sono le materie d’esame?

La preparazione è la chiave del successo. I quesiti della prova scritta verteranno su un’ampia gamma di materie giuridiche ed economiche, essenziali per il profilo di funzionario tributario. È importante studiare in modo approfondito tutti gli argomenti previsti.

Le materie oggetto d’esame sono:

  • Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta
  • Diritto civile e commerciale
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto amministrativo
  • Contabilità aziendale
  • Diritto fallimentare e della crisi e dell’insolvenza d’impresa
  • Elementi di diritto penale (con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari)

Come si presenta correttamente la domanda di partecipazione al concorso Agenzia delle Entrate 2025 da 2700 posti per funzionari?

La procedura di candidatura è interamente digitalizzata per semplificare il processo. La candidatura deve essere inviata esclusivamente online attraverso il Portale Unico del Reclutamento “inPA”. Le domande potranno essere presentate a partire dall’11 luglio 2025 alle ore 14:00 e fino all’11 agosto 2025 alle ore 23:59.

Per poter partecipare dovrai possedere:

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

È richiesto il versamento di una quota di partecipazione di € 10,00, da effettuare tramite le modalità indicate sul portale InPA entro la scadenza della domanda.

Importante: Il contributo sarà rimborsato ai candidati che effettivamente parteciperanno alla prova scritta. La mancata partecipazione comporta la perdita del diritto al rimborso.

Cosa studiare per i prossimi concorsi all’Agenzia delle Entrate previsti per il 2025?

Il concorso da 2700 funzionari non è l’unico concorso annunciato all’Agenzia delle Entrate e che poi è stato effettivamente bandito: di tutti gli altri concorsi attesi all’Agenzia ne parliamo in questo articolo. Se vuoi iniziare già da subito a prepararti per i concorsi, visita la nostra sezione dedicata alla manualistica per concorsi all’Agenzia delle Entrate cliccando qui.

Come prepararsi per le prove dei concorsi pubblici?

Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:

  • Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
  • Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
  • Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone dedicata all’argomento

Concorso Agenzia delle Entrate 2025: scarica il bando

Clicca qui per scaricare il bando dedicato al concorso da 2700 posti all’Agenzia delle Entrate come funzionari giuridico-tributari

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it