Concorso Agenzia delle Dogane e dei Monopoli bando per 39 Funzionari. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha indetto un bando per l’assunzione di 39 laureati area professionale di Funzionario Tecnico Informatico (esperto nel settore dell’intelligenza artificiale).
Requisiti per il concorso Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Per partecipare al concorso Agenzia delle Dogane e dei Monopoli oltre i generici requisiti di ammissione necessari per partecipare alle procedure concorsuali pubbliche, come la cittadinanza italiana e la maggiore età, i candidati dovranno essere in possesso:
laurea di Primo Livello in una delle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze economiche (L-33); Scienze matematiche (L-35); Statistica (L41); Scienze e tecnologie fisiche (L-30); Scienze e tecnologie informatiche (L-31); Ingegneria civile e ambientale (L-7); Ingegneria dell’informazione (L-8); Ingegneria industriale (L-9); oppure: diploma di laurea in Economia e Commercio, Statistica, Astronomia, Fisica, Matematica, Informatica, Ingegneria informatica, Ingegneria (tutti i diplomi di laurea); oppure: laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea.
Come presentare domanda
La domanda di partecipazione al Concorso Agenzia delle Dogane e dei Monopoli bando per 39 Funzionari deve essere presentata tramite procedura telematica, disponibile su InPA.
Per poter partecipare dovrai possedere:
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Le prove d’esame al concorso agenzia dogane funzionari
La procedura di selezione consiste nelle seguenti prove:
- una prova preselettiva (eventuale);
- una prova scritta;
- una prova orale.
La prova preselettiva
Nel caso in cui il numero di candidati sia pari o superiore a dodici volte il numero dei posti messi a concorso potrà essere effettuata una prova preselettiva.
La prova preselettiva, che potrà svolgersi anche in giorni diversi non consecutivi, consisterà in un test, da risolvere in 60 minuti, composto da n. 60 quesiti a risposta multipla con n. 3 opzioni di risposta così articolato:
- n. 50 domande attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva e di ragionamento logico matematico,
- n. 10 domande di lingua inglese.
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio: risposta esatta: +1 punto; risposta non data: 0 punti; risposta errata: – 0,33 punti.
La prova scritta
La prova scritta consisterà:
- nella redazione di un elaborato composto da due domande a risposta aperta sulle materie seguenti:
- Project management, architetture sistemi ICT;
- design pattern;
- basi di dati;
- big data;
- data management;
- data science e modelli di intelligenza artificiale, con particolare riferimento al machine learning e alla statistical learning;
- statistica;
- econometria;
- metodi e modelli statistici per l’analisi dei dati;
- data privacy e sicurezza informatica. Regolamentazione Europea in materia di intelligenza artificiale (Regolamento UE 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024) e di GDPR (Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016)
- e da 8 quesiti a risposta multipla per l’accertamento delle competenze trasversali, specifiche per la figura professionale oggetto della selezione, con tre alternative di risposta predefinita, rappresentativa del livello di efficacia dei possibili comportamenti
La prova orale
La prova orale consiste in un colloquio anche interdisciplinare e verterà sulle seguenti materie:
- quelle oggetto della prova scritta;
- fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni di ADM;
- lingua inglese;
- e utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi.
Scarica il bando
Concorso Agenzia delle Dogane e dei Monopoli 2025: manuali consigliati
x
Clicca qui per entrare nel gruppo Concorsando/Simone dedicato all’argomento
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it