Concorso AGCOM 2024: pubblicato bando per 19 posti Si cercano diverse figure professionali

 

Condividi

Concorso AGCOM 2024

4 min di lettura

Concorso AGCOM 2024: pubblicato bando da 19 posti per diversi profili professionali. L’AGCOM, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha bandito un nuovo concorso per l’assunzione prima in prova e, successivamente al periodo di prova, a tempo pieno ed indeterminato di 19 professionisti in diversi ambiti. In questo articolo troverai tutti i punti principali che riguardano il bando: come p

I posti a concorso

Il concorso AGCOM 2024 prevede dunque il reclutamento di un contingente complessivo di 19 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, presso le sedi di Roma nel Lazio e di Napoli  in Campania.

I vincitori della selezione saranno inquadrati nella carriera direttiva a livello iniziale della qualifica funzionariale nei ruoli dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

Di seguito l’elenco dei profili richiesti:

  • n. 3 funzionari area giuridica (codice AGCOM/FG);
  • n. 3 funzionari area tecnica con profilo di data scientist (codice AGCOM /FT);
  • n. 3 funzionari area sociologica (codice AGCOM /FS);
  • n. 2 funzionari area economica (codice AGCOM /FE);
  • n. 4 funzionari area giuridica (codice AGCOM/FAG);
  • n. 2 funzionari area tecnica (codice AGCOM /FAT);
  • n. 2 funzionari area economica (codice AGCOM /FAE).

Requisiti per partecipare

Per poter partecipare al concorso, oltre i generici requisiti di ammissione come la cittadinanza italiana e la maggiore età, sono richiesti:

  • laurea magistrale nella materia afferente all’area di inserimento (giuridica, tecnica, sociologica, economica);
  • unitamente a uno tra i seguenti requisiti:
    • esperienza documentata di almeno tre anni maturata dopo il conseguimento del titolo di studio richiesto per l’accesso;
    • aver prestato servizio, in qualità di funzionario, anche non di ruolo, o con contratto a tempo determinato o in seguito a comando, distacco o fuori ruolo presso l’Autorità per un periodo non inferiore a un anno;
    • aver prestato servizio nel ruolo dell’Autorità nella qualifica operativa da almeno cinque anni.

Come presentare domanda

La domanda di ammissione alla procedura concorsuale deve essere presentata unicamente con modalità telematica, mediante il Portale unico del reclutamento inPA, compilando il format di candidatura raggiungibile cliccando sul link all’interno di questa pagina, previa registrazione sullo stesso portale.

È possibile candidarsi fino al giorno 11 luglio 2024.

Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
– lo SPID
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare

Le prove

Il concorso AGCOM 2024 per funzionari è articolata come segue:

  • eventuale prova preselettiva;
  • più prove scritte, distinte per i codici concorso, riservate ai candidati che avranno superato l’eventuale prova preselettiva oppure che sono esonerati;
  • una prova orale, per ciascuno dei codici concorso, riservata ai candidati che avranno superato le prove scritte;
  • la valutazione dei titoli distinta per i codici concorso.

La prova preselettiva si terrà nel caso in cui il numero complessivo dei candidati che hanno presentato la domanda di ammissione per ciascuna area al concorso sia pari o superiore a 50 volte il numero dei posti messi a concorso.

La prova consisterà nella somministrazione di un test di quesiti a risposta multipla sulle materie comuni a ciascuna area indicate nel bando.

La prima prova scritta, di natura teorica, consisterà in un elaborato teso alla verifica della conoscenza di una o più materie specifiche del profilo da ricoprire, indicate nel bando.

La seconda prova scritta, a carattere pratico, dovrà essere svolta in lingua inglese e senza l’ausilio del vocabolario. Verterà sulla soluzione di uno o più quesiti rispetto ad argomenti inerenti alle medesime materie della prima prova.

Le materie

Per conoscere tutte le materie dei diversi profili ti invitiamo a scaricare il bando nell’apposita sezione di questo articolo.

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Il bando

Scarica il bando qui

Concorso AGCOM 2024: manuali consigliati

xxxx 

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it