Concorso 196 commissari Polizia 2025: niente preselettiva, si parte dagli accertamenti. Buone notizie per chi ha deciso di partecipare al concorso da 196 posti riservato a laureati per diventare commissari nella Polizia di Stato: con una comunicazione sulla pagina ufficiale del concorso infatti, è stato reso noto che non ci sarà la prova preselettiva. Il concorso è organizzato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza. In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio tutti gli aspetti cruciali del bando: dai posti disponibili alle riserve, dai requisiti indispensabili alle diverse fasi di selezione, fino alle modalità di presentazione della domanda.
La comunicazione
Questa la comunicazione integrale riguardo la prova preselettiva del concorso da 196 posti come commissari nella Polizia di Stato:
Si comunica che la prova preselettiva del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 196 commissari della carriera dei funzionari della Polizia di Stato non verrà effettuata.
La pubblicazione del diario delle prove scritte è rinviata al 15 maggio 2025.
Quali sono i requisiti essenziali per partecipare al concorso commissari?
Per poter ambire a diventare Commissario della Polizia di Stato, è fondamentale possedere specifici requisiti alla data di scadenza del bando (ad eccezione del titolo di studio, che può essere conseguito fino alla data della prima prova). Ecco i principali:
- Cittadinanza: Italiana.
- Diritti: Godimento dei diritti civili e politici.
- Condotta: Possesso delle qualità morali e di condotta richieste dalla legge (art. 35, c. 6, D.Lgs. 165/2001).
- Età: Non aver compiuto il 30° anno di età. Il limite è elevato fino a 3 anni in base al servizio militare svolto. Non c’è limite di età per i candidati già appartenenti alla Polizia di Stato, mentre per i dipendenti civili dell’Interno il limite è 35 anni.
- Idoneità: Efficienza fisica e idoneità fisica, psichica e attitudinale per la carriera dei funzionari di Polizia (secondo D.M. 198/2003 e D.P.R. 207/2015).
- Titolo di Studio: Possesso di una Laurea Magistrale o Specialistica a contenuto giuridico. Sono specificamente ammesse:
- Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG-01)
- Laurea Specialistica in Giurisprudenza (22/S)
- Laurea Specialistica in Teoria e Tecniche della Normazione e dell’Informazione Giuridica (102/S)
- Laurea in Giurisprudenza conseguita secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/1999 (equiparata). (Importante: La laurea deve includere un numero di crediti (CFU) nel settore scientifico-disciplinare IUS non inferiore ai due terzi del totale, ottenuti tramite esami validi per l’ammissione all’esame di laurea).
Le fasi del concorso: dagli accertamenti all’orale
- Accertamento dell’Efficienza Fisica: I candidati dovranno superare prove ginniche specifiche (corsa 1000m, salto in alto, piegamenti sulle braccia) con parametri differenziati per uomini e donne. È richiesto un certificato di idoneità sportiva agonistica.
- Accertamenti Psico-Fisici: Una commissione medica valuterà l’idoneità fisica e psichica attraverso esami clinici, valutazioni psicologiche, analisi di laboratorio e strumentali. Sarà necessario presentare specifica documentazione sanitaria recente.
- Accertamento Attitudinale: Verifica, tramite test e colloqui condotti da funzionari psicologi e periti selettori, del possesso delle qualità attitudinali indispensabili per svolgere le funzioni di Commissario.
- Prove Scritte: Due elaborati, della durata massima di 8 ore ciascuno, sulle seguenti materie:
- Diritto Costituzionale (eventualmente congiunto/disgiunto con Diritto Amministrativo, con riferimenti alla legislazione di P.S.).
- Diritto Penale (eventualmente congiunto/disgiunto con Diritto Processuale Penale).
Per superare le prove scritte è necessario ottenere almeno 18/30 in ciascuna prova e una media complessiva non inferiore a 21/30.
- Prova Orale: Un colloquio che verte, oltre che sulle materie delle prove scritte, anche su:
- Diritto Civile
- Diritto della Navigazione
- Ordinamento dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza
- Diritto dell’Unione Europea
- Diritto Internazionale
- Nozioni di Medicina Legale
- Lingua Inglese (traduzione scritta e conversazione)
- Informatica (uso delle apparecchiature e applicazioni più diffuse)
- Il voto minimo per superare l’orale è 18/30.
- Valutazione dei Titoli: Solo per i candidati che hanno superato tutte le prove precedenti, la commissione valuterà i titoli di studio e professionali dichiarati nella domanda (es. ulteriori lauree, master, dottorati, abilitazioni, pubblicazioni, incarichi).
Focus sulle materie d’esame
Ricapitolando, le materie su cui prepararsi sono numerose e richiedono uno studio approfondito:
- Eventuale Preselezione: Diritto Penale, Procedura Penale, Diritto Civile, Diritto Costituzionale, Diritto Amministrativo.
- Prove Scritte: Diritto Costituzionale, Diritto Amministrativo (con legislazione P.S.), Diritto Penale, Procedura Penale.
- Prova Orale: Le materie delle prove scritte più Diritto Civile, Diritto della Navigazione, Ordinamento P.S., Diritto UE, Diritto Internazionale, Medicina Legale, Lingua Inglese, Informatica.
Come presentare la domanda di partecipazione
Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica compilando il format di candidatura sul Portale inPA. Il termine ultimo per presentare la domanda è il 01/05/2024 entro le 23:59.
Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
Per poter partecipare dovrai possedere:
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Concorso 196 commissari Polizia 2025: scarica il bando
Scarica il bando per 196 commissari della Polizia di Stato cliccando qui
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it