Concorso 1248 funzionari Ministero Interno: prorogati i termini per la domanda Le domande di partecipazione potranno essere presentate fino all'8 luglio

 

Condividi

Concorso Ministero Interno 2024

6 min di lettura

Concorso 1248 funzionari Ministero Interno: prorogati i termini per la domanda di partecipazione al bando. Il Ministero dell’Interno ha comunicato tramite una nota sul portale InPA la proroga della scadenza del concorso Ministero Interno 2024 per l’assunzione di 1248 funzionari  a tempo pieno e indeterminato. C’è quindi ancora tempo per decidere di partecipare al concorso e ce n’è ancora di più per studiare e ambire ad una posizione lavorativa di grande responsabilità come questa.

Clicca qui per i manuali dedicati al concorso

La comunicazione

I termini per la presentazione della domanda di partecipazione sono riaperti per trenta giorni decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente provvedimento sul Portale “inPA”, e quindi fino all’8 luglio 2024.

Sono fatte salve le domande di partecipazione regolarmente presentate entro la data di pubblicazione di modifica del bando, fermo restando che, coloro che hanno già inviato la candidatura possono modificare, integrare o sostituire la domanda già presentata, entro il termine di scadenza . In tal caso si terrà conto unicamente della domanda di partecipazione inviata cronologicamente per ultima, intendendosi le precedenti integralmente e definitivamente revocate e private d’effetto.

Clicca qui per scaricare il comunicato completo

I posti a concorso

I posti a concorso sono complessivamente 1248, suddivisi nel seguente modo:

  • 350 unità con il profilo di funzionario amministrativo, suddivise come segue:
    • 346 unità (Codice A.1), da destinare alle sedi indicate nel bando.
    • 4 unità (Codice A.2) da destinare alla sede di Aosta come indicato nel bando.
  • 514 unità con il profilo di funzionario economico-finanziario, suddivise come segue:
    • 512 unità (Codice B.1):
    • 2 unità (Codice B.2) da destinare alla sede di Aosta.
  • 49 unità con il profilo di funzionario statistico (Codice C.1).
  • 182 unità con il profilo di funzionario informatico (Codice D.1).
  • 3 unità con il profilo di funzionario tecnico (Codice E.1).
  • 150 unità con il profilo di funzionario linguistico, ripartite come segue sulla base delle lingue straniere richieste:
    • 49 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua francese e della lingua araba (Codice F.1).
    • 1 unità (Codice F.2) da destinare alla sede di Aosta come indicato nell’Allegato F.2 del presente bando.
    • 49 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua inglese e della lingua francese (Codice F.3).
    • 20 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua inglese e della lingua araba (Codice F.4).
    • 10 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua inglese e della lingua cinese (Codice F.5).
    • 7 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua inglese e della lingua spagnola (Codice F.6).
    • 5 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua inglese e della lingua tedesca (Codice F.7).
    • 5 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua inglese e della lingua russa (Codice F.8).
    • 4 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua inglese e della lingua slovena (Codice F.9).

Requisiti richiesti per il concorso Ministero Interno 2024

I requisiti di ammissione variano a seconda del profilo scelto in una forbice di titoli che vanno dalla laurea triennale a quella magistrale.

Vuoi conoscere tutti i requisiti richiesti del profilo per il quale hai scelto di concorrere? Scarica il bando nella sezione dedicata all’interno di questo articolo

Inoltre, i candidati dovranno essere in possesso dei requisiti minimi di partecipazione ai concorsi pubblici, come la maggiore età e la cittadinanza italiana.

Come presentare domanda

La domanda può essere presentata per uno solo dei codici concorso. Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica compilando il format di candidatura sul Portale inPA. Il termine ultimo per presentare la domanda è il 8 luglio 2024 entro le 23:59.

È previsto il versamento di un contributo di 10€.

Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
– lo SPID
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare

La prova scritta del concorso Ministero Interno 2024

La prova scritta, distinta per i codici concorso, consisterà nella somministrazione di un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti e si articolerà come segue:

  • 25 quesiti volti a verificare le conoscenze afferenti alle materie specifiche del profilo per il quale si è deciso di concorrere;
  • 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
  • 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:

    • risposta esatta: +0,75 punti;
    • mancata risposta: 0 punti;
    • risposta errata: -0,25 punti.

La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

Vuoi conoscere tutte le materie del profilo per il quale hai scelto di concorrere? Scarica il bando nella sezione dedicata all’interno di questo articolo

La prova orale

La prova orale, distinta per codici concorso, consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie oggetto d’esame del profilo scelto.

Inoltre, durante la prova orale, tutti i candidati dovranno dimostrare le loro competenze in lingua inglese ed in informatica.

Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 30 punti e la prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

La valutazione dei titoli

La valutazione dei titoli, distinta per i codici concorso, è effettuata da ciascuna commissione esaminatrice, anche mediante il ricorso a piattaforme digitali, dopo lo svolgimento della prova orale nei confronti dei soli candidati che hanno superato la stessa ed è effettuata sulla base dei titoli dichiarati dai candidati negli appositi spazi della domanda di ammissione al concorso.

Ai titoli di studio è attribuito un valore massimo complessivo di 10 punti.

Scarica il bando di concorso al Ministero Interno

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Concorso Ministero Interno 2024: libri specifici per la preparazione

xxxxxx

Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone sull’argomento

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it