Concorsi università Torino 2024: diversi bandi per 53 posti Tutti i dettagli nell'articolo

 

Condividi

Concorsi università Torino 2024

3 min di lettura

Concorsi università Torino 2024: pubblicati bandi per 53 posti per funzionari e collaboratori in diversi settori. L’università di Torino continua la pubblicazione di bandi per la selezione di nuovo personale da inserire nei ranghi amministrativi, contabili e tecnico-scientifici. Questa volta è il turno di diversi bandi per funzionari e collaboratori in ambito amministrativo, economico, tecnico e scientifico. In questo articolo andremo a vedere nel dettaglio quali e quanti sono i posti a concorso, quali sono i requisiti richiesti e le prove da sostenere per poter cogliere al volo questa grande opportunità lavorativa nella pubblica amministrazione.

I posti a concorso

L’Università di Torino ha bandito diversi bandi finalizzati all’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di ben 53 unità per vari profili professionali. In particolare:

  • 14 posti come Funzionario Settore scientifico-tecnologico, Codici: 399 TI-FU; 402 TI-FU; 404 TI-FU; 410 TI-FU; 411 TI-FU; 418 TI-FU; 417 TI-FU; 412 TI-FU; 400 TI-FU; 413 TI-FU; 401 TI-FU; 414 TI-FU; 415 TI-FU; 416 TI-FU;
  • 3 posti come Funzionario Settore scientifico-tecnologico (Scienze Mediche), Codici: 405 TI-FU; 406 TI-FU; 419 TI-FU;
  • 15 posti come Collaboratore Settore amministrativo, Codice: 420 TI-CO;
  • 15 posti come Collaboratore Settore amministrativo contabile, Codice: 421 TI-CO;
  • 2 posti come Funzionario Settore tecnico-informatico, Codice: 422 TI-FU;
  • 2 posti come Funzionario Settore scientifico-tecnologico (Economia e Statistica) Codice: 408 TI-FU; 409 TI-FU;
  • 1 posto come Funzionario Settore scientifico-tecnologico (Scienze per la Salute), Codice: 407 TI-FU;
  • 1 posto come Collaboratore Settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, Codice: 403 TI-CO.

Requisiti per partecipare

Oltre i generici requisiti di ammissione ai concorsi, come la maggiore età e la cittadinanza italiana, per partecipare ai diversi concorsi banditi dall’università di Torino nel 2024 bisogna essere in possesso di specifici titoli di studio o lavorativi:

Funzionari

  • Laurea Triennale, Diploma di Laurea, Laurea specialistica o Laurea magistrale nelle classi e nelle materie indicate nei bandi.

Collaboratori

  • Diploma di scuola superiore di II grado (diploma)

Come presentare domanda

Le domande di partecipazione ai quattro concorsi banditi dall’università di Torino 2024 dovrà essere presentata entro e non oltre il 22 luglio 2024 alle ore 12:59 a questa pagina;

Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
– lo SPID
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare

Le prove e le materie

In relazione al numero delle domande pervenute l’università di Torino si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva per ciascuno dei profili, che consisterà in una serie di domande a risposta multipla, vertenti sulle discipline previste per le prove scritte.

La selezione, per ognuno dei concorsi in oggetto, avverrà nel seguente modo:

  • concorsi per funzionari – una prova scritta e una prova orale;
  • concorso per collaboratori – una prova scritta e una prova orale

Le prove d’esame verteranno sulle materie e sugli argomenti indicati nei bandi.

Per conoscere le materie oggetto delle prove per i diversi profili, scarica i bandi nella sezione dedicata in questo articolo.

Le prove si intendono superate con un punteggio di almeno 21/30.

Durante la prova orale verranno accertate le competenze del candidato anche su:

  • Lingua straniera;
  • Elementi di informatica, con riferimento ai più comuni pacchetti applicativi;
  • Competenze trasversali indicate nei bandi.

La prova orale è superata dai candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 21/30 punti.

I bandi

In questa sezione troverai i due bandi principali di questo concorso, se cerchi i bandi per gli altri profili professionali clicca qui

Concorsi università Torino 2024: manuali consigliati

xx

Clicca qui per iscriverti alla community Concorsando/Simone sull’argomento

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it