Concorsi Regione Sicilia 2025: pubblicato due bandi da 79 posti complessivi per laureati in ambito economico. La Regione Siciliana ha indetto un concorso pubblico finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di nuove figure professionali, nello specifico 79 funzionari in ambito economico finanziario. Un’occasione imperdibile ,quindi, per chi ambisce a una carriera stabile e di rilievo nel settore pubblico e vuole contribuire attivamente al ricambio generazionale dell’amministrazione regionale. Vediamo nel dettaglio cosa prevedono i bandi: posti disponibili, requisiti necessari per candidarsi, le prove da affrontare, le materie oggetto d’esame e le modalità per presentare correttamente la domanda di partecipazione.
Quali e quanti sono i posti messi a concorso?
Complessivamente, i posti disponibili sono 79, suddivisi in due distinti profili professionali. Entrambi i concorsi prevedono l’assunzione con contratto a tempo pieno e indeterminato in categoria D, posizione economica D1, con sede di servizio a Palermo.
I posti sono così ripartiti:
- 63 posti per il profilo di Funzionario economico finanziario (Codice ECOFI).
- 16 posti per il profilo di Funzionario di controllo di gestione (Codice COGE).
Per entrambi i concorsi, sono previste riserve di posti per i volontari delle Forze Armate (30%) e per gli operatori del servizio civile universale (15%).
Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?
Per l’ammissione a entrambi i concorsi, i candidati devono possedere i requisiti generali richiesti per l’accesso al pubblico impiego, tra cui la cittadinanza italiana (o equiparata), la maggiore età, il godimento dei diritti civili e politici e l’idoneità fisica all’impiego.
Oltre a questi, è richiesto il possesso di uno specifico titolo di studio, che varia a seconda del profilo per cui si concorre.
Requisiti per funzionario economico finanziario (ECOFI)
- Laurea Magistrale/Specialistica (LM/LS) in: (LM-77) Scienze economico-aziendali; (LM-16) Finanza; (LM-56) Scienze dell’economia o titoli equiparati (84/S, 19/S, 64/S).
- Laurea Triennale (L) in: (L-18) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale; (L-33) Scienze economiche o titoli equiparati.
- Diploma di laurea del vecchio ordinamento equiparato a una delle classi di laurea magistrale/specialistica sopra indicate.
Requisiti per funzionario di controllo di gestione (COGE)
- Laurea Magistrale/Specialistica (LM/LS) in: (LM-77) Scienze economico-aziendali; (LM-56) Scienze dell’economia; (LM-31) Ingegneria gestionale o titoli equiparati (84/S, 64/S, 34/S).
- Laurea Triennale (L) in: (L-18) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale; (L-33) Scienze economiche o titoli equiparati.
- Diploma di laurea del vecchio ordinamento equiparato a una delle classi di laurea magistrale/specialistica sopra indicate.
Concorsi Regione Sicilia 2025: manuali consigliati
x
Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?
La procedura di selezione per entrambi i profili è snella e si articola in un’unica prova selettiva scritta. Questa si svolgerà con strumenti informatici e digitali, anche in sedi decentrate.
La struttura della prova è identica per i due concorsi:
- Tipologia: Test con 60 domande a risposta multipla.
- Durata: 70 minuti.
- Punteggio: La valutazione seguirà i seguenti criteri:
- Risposta esatta: +0.50 punti.
- Mancata risposta: 0 punti.
- Risposta errata: -0,15 punti.
- Superamento: La prova si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.
Non è prevista la pubblicazione di una banca dati dei quesiti prima dello svolgimento delle prove.
Quali sono le materie d’esame?
Le materie d’esame sono specifiche for ciascun profilo professionale. È fondamentale che i candidati preparino gli argomenti relativi al concorso prescelto.
Materie per funzionario Economico Finanziario (ECOFI)
- Diritto amministrativo (procedimento amministrativo, diritto di accesso, trasparenza, codice dei contratti pubblici).
- Contabilità pubblica e ordinamento finanziario e contabile delle Regioni (D.Lgs. 118/2011).
- Sistema tributario, con particolare riferimento a quello regionale.
- Elementi di economia pubblica.
- Norme generali sul pubblico impiego (responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento).
- Inglese (livello B1).
- Informatica (livello utente avanzato).
Materie per funzionario di Controllo di Gestione (COGE)
- Contabilità pubblica e ordinamento finanziario e contabile delle Regioni (D.Lgs. 118/2011).
- Contabilità analitica.
- Pianificazione, controllo di gestione, sistemi di indicatori, misurazione della performance e benchmarking.
- Il sistema dei controlli nella Regione Siciliana.
- Diritto amministrativo (con esclusivo riferimento a procedimento, accesso e trasparenza).
- Norme generali sul pubblico impiego.
- Inglese (livello B1).
- Informatica (livello utente avanzato).
Come presentare la domanda di partecipazione?
La domanda di partecipazione al concorso per funzionari indetto dalla Regione Sicilia deve essere presentata tramite procedura telematica, disponibile su InPA. Il termine ultimo per l’invio della domanda è il 4 agosto 2025.
Per poter partecipare dovrai possedere:
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Concorsi Regione Sicilia 2025: come prepararsi per le prove
Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:
- Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
- Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
- Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.
Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone dedicata all’argomento
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it