Concorsi pubblici Firenze 2025: pubblicati tre bandi da 42 posti complessivi Si cercano assistenti sociali, insegnanti scuola dell'infanzia e amministrativi

 

Condividi

Concorsi pubblici Firenze 2025

9 min di lettura

Concorsi pubblici Firenze 2025: pubblicati tre bandi da 42 posti complessivi per insegnanti, assistenti sociali e amministrativi. Il Comune di Firenze ha indetto nuovi concorsi pubblici per diverse posizioni a tempo pieno e indeterminato. Un’opportunità importante per chi cerca stabilità lavorativa nella pubblica amministrazione. Vediamo nel dettaglio quali sono i profili ricercati, i requisiti per partecipare, le prove d’esame, le materie da studiare e le modalità per presentare la domanda.

Quali sono i posti messi a concorso?

I bandi pubblicati riguardano i seguenti profili professionali:

  • Funzionario Assistente Sociale: Sono disponibili 8 posti a tempo pieno e indeterminato nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione. Sono previste riserve per i volontari delle Forze Armate (30%), per gli operatori volontari del servizio civile universale o nazionale (15%), e una riserva specifica di 1 posto ai sensi dell’articolo 18, comma 2, della Legge 68/99.
  • Istruttore Amministrativo (riservato art. 1 L.68/99): Questo concorso è riservato ai soggetti disabili appartenenti alle categorie indicate dall’articolo 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68, per la copertura di 19 posti a tempo pieno e indeterminato nell’Area degli Istruttori. È applicata la riserva del 15% per gli operatori volontari del servizio civile universale o nazionale. Non si applica la riserva per i volontari delle Forze Armate.
  • Funzionario Insegnante Scuola dell’Infanzia: Sono messi a concorso 15 posti a tempo pieno e indeterminato nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione. Anche per questo profilo sono previste riserve: 30% per i volontari delle Forze Armate, 15% per gli operatori volontari del servizio civile universale o nazionale, e 1 posto riservato ai sensi dell’articolo 18, comma 2, della Legge 68/99.

Quali sono i requisiti richiesti per l’ammissione?

Per poter partecipare ai concorsi, i candidati devono essere in possesso di specifici requisiti generali e di titolo di studio, che devono essere posseduti alla data di scadenza del bando e mantenuti fino all’eventuale assunzione.

I requisiti generali comuni a tutti i bandi includono:

  • Cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea (con alcune eccezioni per cittadini extracomunitari).
  • Età non inferiore ai 18 anni e non superiore all’età di collocamento a riposo.
  • Idoneità fisica all’impiego (compatibilmente con la disabilità per l’Istruttore Amministrativo riservato).
  • Godimento dei diritti politici.
  • Non aver riportato condanne penali che ostacolino l’assunzione nella pubblica amministrazione.
  • Non trovarsi in situazioni di impedimento previste dalla legge.
  • Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
  • Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (per i cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31.12.1985 o secondo l’ordinamento del paese di appartenenza per i non italiani).

Requisiti specifici di titolo di studio:

  • Funzionario Assistente Sociale: Possesso di un titolo di studio abilitante all’esercizio della professione di Assistente Sociale e iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti Sociali (sezione B o A). È inoltre richiesta la patente di guida di categoria B.
  • Istruttore Amministrativo (riservato art. 1 L.68/99): Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale. È inoltre richiesta l’iscrizione negli elenchi del collocamento mirato ai sensi dell’articolo 8 della legge n. 68/1999.
  • Funzionario Insegnante Scuola dell’Infanzia: Uno dei seguenti titoli di studio: Laurea in Scienze della formazione primaria (vecchio o nuovo ordinamento LM 85 bis) con valore abilitante, o titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 al termine dei corsi sperimentali della scuola o istituto magistrale con valore di abilitazione.

Per i cittadini non italiani, è richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana. I titoli di studio conseguiti all’estero sono ammessi con riserva, in attesa del riconoscimento dell’equipollenza.

Concorsi comune Firenze 2025: manuali consigliati

xxx

In cosa consistono le prove d’esame?

Per tutti e tre i concorsi è prevista un’unica prova d’esame: una prova scritta.

  • Funzionario Assistente Sociale: La prova scritta può consistere in un tema, una relazione, pareri, quesiti a risposta sintetica, redazione di atti tecnici o quesiti a risposta multipla (da 3 a 5 alternative). La valutazione massima è di 30 punti, e per superare la prova è necessario ottenere un punteggio di almeno 21/30.
  • Istruttore Amministrativo (riservato art. 1 L.68/99): La prova scritta consiste in quesiti a risposta multipla vertenti sulle materie d’esame, sull’utilizzo delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse, sulla conoscenza della lingua inglese e sulle competenze trasversali. Il punteggio massimo è 30 punti, con un punteggio minimo di 21/30 per il superamento.
  • Funzionario Insegnante Scuola dell’Infanzia: La prova scritta può essere strutturata come per il concorso Funzionario Assistente Sociale (tema, relazione, pareri, quesiti a risposta sintetica o multipla, atti tecnici). La prova vale massimo 30 punti e si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.

Le prove scritte si svolgeranno in presenza e con modalità digitale.

Quali materie studiare per prepararsi?

Il programma d’esame per ciascun profilo copre aree tematiche specifiche:

  • Funzionario Assistente Sociale:
    • Legislazione nazionale e regionale (Toscana) in materia di servizi sociali e socio sanitari (con focus su tutela minori, contrasto povertà, disabilità e anziani).
    • Programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali e socio-sanitari.
    • Codice deontologico dell’Assistente Sociale.
    • Elementi di Diritto amministrativo (L. 241/1990, D.P.R. 445/2000, D.lgs. 33/2013).
    • Nozioni principali di diritto civile.
    • Normativa sulla privacy (G.D.P.R. UE 2016/679).
    • Ordinamento degli enti locali (D.lgs. 267/2000).
    • Elementi di pubblico impiego (D.lgs. 165/2001).
    • Elementi di diritto dei contratti pubblici (rapporti ente locale e Terzo Settore).
    • Elementi di tutela della salute nei luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008).
    • Principi fondamentali di diritto penale e reati contro la Pubblica amministrazione.
    • Conoscenza base della lingua inglese.
    • Conoscenza base delle principali applicazioni informatiche.
    • Competenze trasversali (problem solving, consapevolezza digitale, orientamento al risultato, iniziativa, organizzazione, lavoro di gruppo, persuasione, comunicazione, decisione).
  • Istruttore Amministrativo (riservato art. 1 L.68/99):
    • Ordinamento degli Enti Locali (D.lgs. 267/2000).
    • Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa (L. 241/1990, D.lgs. 33/2013, GDPR, D.P.R. 445/2000).
    • Principi e nozioni generali in materia di pubblico impiego (D.lgs. 165/2001).
    • Nozioni fondamentali in materia di contratti pubblici (D.lgs. 36/2023).
    • Lingua inglese.
    • Utilizzo delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.
    • Competenze trasversali (problem solving, consapevolezza organizzativa, consapevolezza digitale, flessibilità, affidabilità, attenzione all’utente/collega/cittadino, lavoro di gruppo, comunicazione, gestione delle emozioni).
  • Funzionario Insegnante Scuola dell’Infanzia:
    • Elementi di pedagogia e psicologia dell’età evolutiva.
    • Relazione scuola-famiglia.
    • Metodologie di progettazione educativa e programmazione didattica.
    • La scuola dell’Infanzia nel sistema formativo (D. Lgs. 65/2017, Linee pedagogiche zerosei).
    • Inclusione educativa e scolastica per bambini con disabilità/disagio (D.lgs. 66/2017, Decreto Interministeriale n. 182/2020).
    • Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica (D.M. n. 183/2024).
    • Linee guida per le discipline STEM (D.M. n. 184/2023).
    • Progetto educativo e Piano Triennale dell’Offerta Formativa (inclusa Media Education).
    • Linee guida verdi: Outdoor education 0/6 (Comune di Firenze, Regione Toscana).
    • Aspetti dell’educazione interculturale.
    • Conoscenza degli “Orientamenti 1991”, “Indicazioni per il curricolo 2012”, “Nuovi scenari 2018”.
    • Organizzazione del curricolo verticale (campi di esperienza, traguardi, obiettivi, valutazione, curricolo 0-6).
    • Elementi organizzativi della scuola dell’infanzia comunale a Firenze (Carta di Qualità dei Servizi, Portale Educazione).
    • Normativa in materia di sicurezza (D. Lgs. 81/2008) e privacy (GDPR 679/2016, D. Lgs. 196/2003).
    • Nozioni di ordinamento degli Enti Locali (TUEL, D.lgs. 267/00), rapporto di lavoro negli enti locali (CCNL Funzioni Locali, D.lgs. 165/01, codice disciplinare e di comportamento).
    • Lingua inglese.
    • Utilizzo delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.
    • Competenze trasversali (problem solving, orientamento all’apprendimento, consapevolezza organizzativa, orientamento al risultato, iniziativa, organizzazione, affidabilità, lavoro di gruppo, persuasione, comunicazione, attenzione all’utente/collega/cittadino, gestione delle emozioni, decisione, flessibilità).

Come si presenta la domanda di partecipazione?

La domanda di partecipazione per tutti i concorsi deve essere inviata ESCLUSIVAMENTE in modalità telematica attraverso il Portale unico del reclutamento InPA. Per poter inviare la domanda, è necessario registrarsi al Portale InPA e compilare il proprio curriculum vitae. L’accesso al portale avviene esclusivamente tramite sistemi di identificazione digitale come SPID, CIE, CNS, eIDAS.

Per poter partecipare dovrai possedere:

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

È richiesto il pagamento di una tassa di partecipazione di € 10,00 (non rimborsabile) entro la data di scadenza del bando. Il pagamento può essere effettuato online tramite PagoPA (carta di credito/prepagata) o presso uno sportello abilitato stampando l’avviso di pagamento.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Scarica i bandi

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it