Concorsi Provincia Monza Brianza 2025: 14 posti per diplomati e laureati Ecco la guida completa ai bandi per istruttori tecnici e funzionari amministrativi

 

Condividi

Concorsi pubblici Provincia Monza Brianza 2025 per tecnici e amministrativi

9 min di lettura

Nuove opportunità di lavoro tramite concorsi a tempo pieno e indeterminato nella Pubblica Amministrazione locale arrivano dalla Provincia di Monza e della Brianza nel 2025. In qualità di Centrale Unica di Committenza (CUCo), la Provincia ha indetto due concorsi pubblici unici, per esami, finalizzati all’assunzione di un totale di 14 figure professionali da inserire presso diversi Comuni del territorio.

Nello specifico, si ricercano 9 Istruttori Tecnici e 5 Funzionari Amministrativi. Se possiedi i requisiti e sei interessato a una carriera stabile nel settore pubblico locale, questa è un’ottima occasione. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 12:00 del 24 aprile 2025. In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio entrambi i bandi, fornendo tutte le informazioni necessarie su posti disponibili, requisiti, prove d’esame, materie da studiare e modalità di invio della candidatura. Preparati al meglio con la nostra guida completa!

Quali sono i posti a concorso?

La selezione mira a coprire 9 posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Istruttore Tecnico (Area degli Istruttori secondo il CCNL Funzioni Locali 16/11/2022). Le figure ricercate si occuperanno di attività tecniche, sopralluoghi, gestione Lavori Pubblici, sicurezza, ambiente, pianificazione territoriale e manutenzione.

I posti sono così distribuiti nei seguenti Comuni:

  • Comune di Albiate: 1 posto (settore tecnico)
  • Comune di Cermenate: 1 posto (settore lavori pubblici)
  • Comune di Lentate sul Seveso: 1 posto (settore territorio, ambiente e sviluppo economico)
  • Comune di Meda: 2 posti (area infrastrutture e gestione del territorio)
  • Comune di Monza: 2 posti (settore tecnico)
  • Comune di Usmate Velate: 1 posto (servizio territorio e ambiente)
  • Comune di Verano Brianza: 1 posto (ufficio Edilizia Privata e Urbanistica)

Per quanto riguarda i funzionari, invece, si selezionano 5 unità a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Funzionario Amministrativo (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione secondo il CCNL Funzioni Locali 16/11/2022). Questo ruolo implica la gestione di processi amministrativo-contabili, il presidio di procedimenti, l’interpretazione normativa e il coordinamento di risorse.

I posti sono disponibili presso i seguenti Comuni:

  • Comune di Alzate Brianza: 1 posto (Servizio Affari Generali)
  • Comune di Nova Milanese: 1 posto (Settore servizi amministrativi e alla persona – con riserva L. 68/99)
  • Comune di Triuggio: 1 posto (Settore amministrativo, servizio segreteria)
  • Comune di Usmate Velate: 1 posto (Servizio amministrativo e contratti)
  • Comune di Villasanta: 1 posto (Settore servizi culturali e ICT)

Quali sono i requisiti richiesti?

Per partecipare al concorso per Istruttore Tecnico, è necessario possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza del bando (24 aprile 2025):

  • Cittadinanza: Italiana o di uno Stato membro dell’UE, o altre categorie previste dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001 (con adeguata conoscenza della lingua italiana).
  • Età: Maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo per il collocamento a riposo.
  • Diritti civili e politici: Godimento dei diritti civili e politici.
  • Elettorato attivo: Non essere esclusi dall’elettorato politico attivo.
  • Condanne penali: Assenza di condanne penali che impediscano l’impiego pubblico.
  • Precedenti impieghi pubblici: Non essere stati destituiti, dispensati, licenziati o dichiarati decaduti da un impiego pubblico.
  • Idoneità fisica: Idoneità psico-fisica all’impiego e alle mansioni specifiche.
  • Obblighi di leva: Essere in regola (per i cittadini soggetti a tale obbligo).
  • Patente: Possesso della patente di guida di categoria B.
  • Titolo di studio: Uno dei seguenti diplomi:
    • Diploma di Istituto tecnico per geometri (Geometra)
    • Diploma di Istituto tecnico Industriale (indirizzo Edilizia)
    • Diploma di istruzione tecnica (indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio)
    • In alternativa (titolo assorbente): Laurea (vecchio ordinamento, triennale L, magistrale LS/LM) in Ingegneria Civile, Architettura o equipollenti/equiparate per legge. (N.B.: I titoli esteri richiedono il riconoscimento o l’equivalenza).

Per quanto riguarda i funzionari, invece, i requisiti generali (cittadinanza, età, diritti, etc.) sono gli stessi richiesti per il profilo di Istruttore Tecnico. La differenza sostanziale risiede nel titolo di studio:

  • Titolo di studio: È richiesto il possesso di un Diploma di Laurea Triennale (L) o titolo superiore (Laurea Magistrale, Specialistica, Vecchio Ordinamento). Qualsiasi classe di laurea è ammessa. (N.B.: I titoli esteri richiedono il riconoscimento o l’equivalenza).

Quali sono le prove d’esame?

Il concorso si articola per entrambi i profili in due prove:

  1. Prova Scritta: Potrà consistere in un elaborato e/o quesiti a risposta chiusa o aperta sulle materie d’esame. Verrà valutata la conoscenza tecnica, la capacità di collegamento e problem solving, oltre alle competenze comportamentali. Punteggio minimo per superare la prova: 18/30.
  2. Prova Orale: Colloquio strutturato per approfondire le competenze tecnico-professionali, comportamentali e attitudinali. Include l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (Office Suite). Questi ultimi accertamenti non concorrono al punteggio finale. Punteggio minimo per superare la prova: 18/30.

Quali sono le materie d’esame per gli istruttori?

Le prove verteranno sulle seguenti materie:

  • Normativa statale e regionale su edilizia e Sportello Unico Edilizia (SUE).
  • Elementi di legislazione urbanistica ed edilizia privata.
  • Programmazione, progettazione e monitoraggio Opere Pubbliche.
  • Tecnica delle costruzioni.
  • Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) per lavori, forniture e servizi.
  • Normativa ambientale, VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e VIA (Valutazione di Impatto Ambientale).
  • Sicurezza sui luoghi di lavoro e nei cantieri (D.Lgs. 81/2008).
  • Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 – TUEL), con focus su organi e atti comunali.
  • Procedimento amministrativo (L. 241/1990), documentazione amministrativa (DPR 445/2000), accesso civico e trasparenza (D.Lgs. 33/2013).
  • Anticorruzione e trasparenza (L. 190/2012).
  • Competenze trasversali (consapevolezza del contesto, problem solving, comunicazione, accuratezza).
  • Lingua inglese (conoscenza base).
  • Informatica di base (utilizzo PC, internet, pacchetto Office).

Quali sono le materie d’esame per i funzionari?

Le materie oggetto delle prove sono:

  • Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 – TUEL).
  • Diritto Amministrativo (con focus su atti e procedimenti amministrativi negli Enti Locali).
  • Principali istituti del Pubblico Impiego (D.Lgs. 165/2001).
  • Normativa su prevenzione della corruzione, trasparenza e controlli interni (L. 190/2012, D.Lgs. 33/2013).
  • Ciclo della programmazione e controllo negli Enti Locali.
  • Normativa sul trattamento dei dati personali e privacy (GDPR, D.Lgs. 196/2003).
  • Nozioni generali in materia di appalti pubblici e contratti (D.Lgs. 36/2023).
  • Competenze trasversali (consapevolezza del contesto, problem solving, comunicazione, accuratezza, gestione processi, ottimizzazione risorse).
  • Lingua inglese (conoscenza base).
  • Informatica di base (utilizzo PC, internet, pacchetto Office).

Come presentare la domanda di partecipazione? (Entrambi i concorsi)

La procedura di candidatura è la stessa per entrambi i concorsi e deve essere effettuata esclusivamente online tramite il Portale Unico del Reclutamento (inPA).

Ecco i passaggi fondamentali:

  1. Accesso al Portale: Collegati a https://www.inpa.gov.it/.
  2. Autenticazione: Accedi utilizzando le tue credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS.
  3. Ricerca Bando: Cerca il concorso di tuo interesse (puoi usare codici identificativi se disponibili o parole chiave come “Istruttore Tecnico Monza” o “Funzionario Amministrativo Monza”).
  4. Compilazione Domanda: Compila il modulo online in tutte le sue parti, dichiarando il possesso dei requisiti, titoli, esperienze ed eventuali preferenze o necessità di ausili/tempi aggiuntivi (allegando la relativa certificazione medica/DSA).
  5. Contributo di Segreteria: Effettua il versamento del contributo di € 10,00 tramite il sistema PagoPA integrato nel portale (online o scaricando l’avviso per pagare presso sportelli abilitati). Allega la ricevuta alla domanda.
  6. Invio Domanda: Invia la candidatura entro e non oltre le ore 12:00 del 24 aprile 2025. Riceverai una conferma via email e potrai scaricare una copia della domanda con il codice identificativo.
  7. PEC e Email: Assicurati di avere un indirizzo email ordinario e un indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata) validi e attivi, poiché saranno usati per le comunicazioni ufficiali.

Importante: È possibile modificare o annullare la domanda inviata fino alla scadenza dei termini, accedendo nuovamente alla propria area riservata su inPA.

Concorsi Provincia Monza Brianza 2025: manuali consigliati

xxx

Come prepararsi per le prove

Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:

  • Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
  • Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
  • Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it