Concorsi provincia Milano 2025: due bandi per amministrativi e agenti di Polizia Locale Le assunzioni saranno effettuate presso i comuni di Bollate ed Arese

 

Condividi

Concorsi provincia Milano 2025

7 min di lettura

Concorsi provincia Milano 2025: due bandi per amministrativi e agenti di Polizia Locale presso i comuni di Bollate e Arese. Nuovi concorsi pubblici offrono opportunità di impiego a tempo pieno e indeterminato per chi desidera lavorare nel settore pubblico. I Comuni di Bollate e Arese, in provincia di Milano, hanno indetto selezioni per la copertura di diverse figure professionali. Se sei alla ricerca di una nuova sfida lavorativa e possiedi i requisiti richiesti, continua a leggere per scoprire tutti i dettagli su come partecipare.

Quali sono i posti che verranno messi a concorso?

Sono stati banditi concorsi per un totale di 8 posti suddivisi come segue:

  • Comune di Bollate:
    • 3 posti di Operatore/Operatrice Esperto/a Amministrativo/a, Area degli Operatori Esperti.
    • 4 posti di Istruttore/Istruttrice Agente di Polizia Locale, Area degli Istruttori.
  • Comune di Arese:
    • 1 posto di Istruttore/Istruttrice Agente di Polizia Locale, Area degli Istruttori.

Per il profilo di Operatore Esperto Amministrativo presso il Comune di Bollate, le attività principali riguarderanno compiti amministrativi, di segreteria, organizzativi e di gestione, inclusa la protocollazione, l’archiviazione e la vigilanza.

Per il profilo di Istruttore Agente di Polizia Locale, le mansioni comprenderanno la vigilanza sul territorio, l’accertamento di infrazioni e la redazione di atti.

Quali sono i requisiti richiesti?

Per poter partecipare ai concorsi, è necessario essere in possesso di specifici requisiti. Di seguito, un riepilogo dei principali:

Requisiti generali (validi per entrambi i profili):

  • Età non inferiore ai 18 anni e non superiore all’età prevista per il collocamento a riposo.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza (per i cittadini italiani).
  • Non essere esclusi dall’elettorato politico attivo.
  • Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari, né dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina mediante documenti falsi.
  • Assenza di condanne penali passate in giudicato per reati che impediscono l’assunzione presso la Pubblica Amministrazione. Eventuali procedimenti penali in corso devono essere dichiarati.
  • Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985).
  • Idoneità psico-fisica all’impiego.
  • Conoscenza della lingua inglese.

Requisiti specifici per Operatore/Operatrice Esperto/a Amministrativo/a (Comune di Bollate):

  • Cittadinanza: Italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, o altre categorie specificate nel bando (es. familiari di cittadini UE, titolari di permesso di soggiorno CE di lungo periodo, status di rifugiato o protezione sussidiaria). È richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana per i non cittadini.
  • Titolo di studio: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato da una specifica qualificazione professionale rilasciata da istituti statali o legalmente riconosciuti.

Requisiti specifici per Istruttore/Istruttrice Agente di Polizia Locale (Comuni di Arese e Bollate):

  • Cittadinanza: Italiana.
  • Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità).
  • Patente: Patente di guida di categoria B o superiore.
  • Requisiti per Agente di Pubblica Sicurezza: Possesso dei requisiti per il conferimento della qualità di Agente di Pubblica Sicurezza (art. 5 L. 65/1986), che includono il godimento dei diritti civili e politici, non aver subito condanne a pene detentive per delitti non colposi, non essere stati sottoposti a misure di prevenzione e non essere stati espulsi dalle Forze Armate o destituiti da pubblici uffici.
  • Porto d’armi: Disponibilità incondizionata al porto e all’eventuale uso dell’arma e alla conduzione dei veicoli di servizio.
  • Obiettori di coscienza: I candidati di sesso maschile non devono aver prestato servizio sostitutivo civile come “obiettori di coscienza”, o, in caso contrario, devono essere in congedo da almeno cinque anni e aver richiesto la rinuncia allo status di obiettore.
  • Disabilità: Non trovarsi nella condizione di disabilità ai sensi della Legge n. 68/1999, né nella condizione di “privo della vista”.

Concorsi provincia Milano 2025: manuali consigliati

xx

Quali sono le prove d’esame?

La selezione per entrambi i profili prevede il superamento di una prova scritta e una prova orale. Entrambe le prove saranno valutate in trentesimi e si intenderanno superate con un punteggio minimo di 21/30.

Prova scritta:

  • Potrà consistere, a giudizio della Commissione, nella trattazione di un tema, in un elaborato teorico-pratico oppure in quesiti a risposta sintetica o multipla.
  • Si svolgerà in modalità digitale e comprenderà l’accertamento delle conoscenze informatiche.
Prova orale:
  • Consisterà in un colloquio individuale o di gruppo.
  • Sarà volta a verificare le competenze e le attitudini dei candidati rispetto alle attività da svolgere.
  • Verrà accertata la conoscenza della lingua inglese.
  • Per i candidati stranieri (ove ammessi), sarà verificata anche l’adeguata conoscenza della lingua italiana.

Quali sono le materie oggetto delle prove?

Le materie d’esame differiscono in base al profilo:

Materie per Operatore/Operatrice Esperto/a Amministrativo/a:

  • Nozioni in materia di procedimento amministrativo (L. 241/1990), con particolare riferimento al provvedimento amministrativo e al diritto di accesso.
  • Nozioni sull’ordinamento delle autonomie locali (D.Lgs. 267/2000), con focus su organi e funzioni dei Comuni.
  • Nozioni del testo unico sul pubblico impiego (Tit. IV D.Lgs. 165/2001).
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013).

Materie per Istruttore/Istruttrice Agente di Polizia Locale:

  • Codice della Strada e relativo regolamento di attuazione.
  • Legge Quadro sulla Polizia Locale (L. 65/1986) e normativa della Regione Lombardia in materia.
  • Nozioni di polizia amministrativa, commercio, edilizia, ambiente.
  • Nozioni in materia di depenalizzazione (L. 689/1981).
  • Nozioni di Codice Penale (reati contro la Pubblica Amministrazione).
  • Nozioni di Codice di Procedura Penale (attività della Polizia Giudiziaria).
  • Nozioni di diritto amministrativo (L. 241/1990).
  • Elementi dell’ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000).
  • Elementi in materia di anticorruzione (L. 190/2012).
  • Elementi in materia di trasparenza (D.Lgs. 33/2013 e D.Lgs. 97/2016) e accesso civico.

Come si presenta la domanda di partecipazione?

La domanda di partecipazione per tutti i concorsi deve essere inviata ESCLUSIVAMENTE in modalità telematica attraverso il Portale unico del reclutamento InPA. Per poter inviare la domanda, è necessario registrarsi al Portale InPA e compilare il proprio curriculum vitae.

Per poter partecipare dovrai possedere:

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

È richiesto il pagamento di una tassa di partecipazione di € 10,00 (non rimborsabile) entro la data di scadenza del bando. Il pagamento può essere effettuato online tramite PagoPA (carta di credito/prepagata) o presso uno sportello abilitato stampando l’avviso di pagamento.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it