Concorsi Ministero della Difesa 2024: previsti bandi per 1500 posti Cosa sappiamo dal PIAO pubblicato nelle ultime settimane

 

Condividi

Concorsi Ministero della Difesa 2024

7 min di lettura

Concorsi Ministero della Difesa 2024: previsti bandi per 1500 posti tra assistenti e funzionari. Il Ministero della Difesa ha pubblicato il Piano dei Fabbisogni del Personale 2024-26, che contiene le previsioni sulle assunzioni per il prossimo triennio. Si tratta di un documento importante, che permette di conoscere in anticipo le esigenze di personale dell’ente e le modalità di reclutamento. Il Piano prevede la copertura di diverse figure professionali, sia per diplomati che per laureati, con concorsi pubblici, mobilità e altre forme di ingresso per ben 1500 posti. Vediamo nel dettaglio quali sono le opportunità di lavoro per il concorso Ministero della Difesa 2024.

Clicca qui per il manuale dedicato al concorso

Quali sono le assunzioni previste per il triennio 2024-2026

Nell’arco del triennio 2024-2026, stando al PIAO il Ministero della Difesa ha deciso di effettuare ben 1.472 nuove assunzioni, per un costo complessivo di poco meno di 33 milioni di euro.

Le assunzioni previste, ad ogni modo, non copriranno la carenza di personale che il Ministero della Difesa evidenzia attraverso questo importante documento. Ciò significa che nelle prossime revisioni annuali del PIAO verranno previste nuove assunzioni.

Al termine di suddetto triennio, dunque, la complessiva carenza di personale dovrebbe essere superiore alle 16.000 unità, non vi è alcun dubbio, dunque, sul fatto che nel futuro più prossimo le opportunità di lavoro nel Ministero della Difesa saranno tantissime.

Ricapitolando, per il prossimo triennio sono previste le seguenti assunzioni:

  • Area Assistenti: 1.278 posti
  • Area Funzionari 194 posti

Requisiti per partecipare al concorso

Oltre ai requisiti generali per l’accesso alla Pubblica Amministrazione, come la cittadinanza italiana, la maggiore età, il godimento dei diritti civili e politici e altro ancora, sono ovviamente previsti dei requisiti specifici.

In particolare, per poter partecipare ad un concorso per assistenti o funzionari:

  • Per l’Area Assistenti è sufficiente un diploma,
  • Per l’Area Funzionari è richiesta una laurea.

Cosa studiare per il concorso al Ministero della Difesa?

I programmi d’esame per i concorsi di funzionario e assistente nella pubblica amministrazione variano a seconda dell’ente specifico e del profilo professionale per cui si concorre. Tuttavia, ci sono alcuni elementi comuni che è sempre utile studiare:

Conoscenze di base:

  • Diritto amministrativo: elementi di diritto amministrativo, ordinamento giuridico italiano, fonti del diritto, principi generali dell’amministrazione, procedimento amministrativo, atti amministrativi, tutela del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione.
  • Diritto costituzionale: principi fondamentali della Costituzione italiana, struttura della Repubblica italiana, organi costituzionali, diritti e doveri dei cittadini.
  • Nozioni di base di diritto civile e penale: elementi di diritto civile, obbligazioni e contratti, diritti reali, tutela della proprietà, elementi di diritto penale, reati contro la pubblica amministrazione.

Conoscenze specifiche:

  • Organizzazione e funzionamento dell’amministrazione pubblica: struttura organizzativa dell’amministrazione pubblica, uffici pubblici, personale delle pubbliche amministrazioni, trasparenza e accesso agli atti amministrativi.
  • Gestione del bilancio e della contabilità pubblica: principi di contabilità pubblica, bilancio dello Stato, bilancio degli enti locali, entrate e spese pubbliche.
  • Informatica: elementi di informatica, utilizzo dei personal computer, utilizzo dei software di base (word processor, spreadsheet, internet).
  • Lingua inglese: conoscenza della lingua inglese a livello base.

Le altre competenze

Oltre a queste conoscenze, è importante acquisire anche le seguenti competenze:

  • Capacità di analisi e di sintesi: saper analizzare testi complessi, estrarne le informazioni essenziali e sintetizzarle in modo chiaro e conciso.
  • Capacità di problem solving: saper individuare i problemi, elaborare soluzioni e attuarle in modo efficace.
  • Capacità di comunicazione: saper comunicare in modo chiaro, conciso e corretto, sia oralmente che per iscritto.
  • Capacità di lavorare in team: saper lavorare in modo collaborativo con altre persone per il raggiungimento di obiettivi comuni.

Per prepararsi al meglio al concorso, è consigliabile:

  • Procurarsi il bando di concorso: il bando di concorso contiene tutte le informazioni utili per la preparazione all’esame, tra cui il programma d’esame, i titoli di ammissione, le modalità di presentazione della domanda e il calendario delle prove.
  • Consultare i siti web degli enti pubblici: i siti web degli enti pubblici spesso mettono a disposizione materiale utile per la preparazione ai concorsi, come i testi delle prove passate e i facsimili dei quesiti.
  • Seguire un corso di preparazione: esistono numerosi corsi di preparazione ai concorsi per funzionario e assistente nella pubblica amministrazione. I corsi possono essere erogati da enti pubblici o privati e possono essere svolti in presenza o a distanza.
  • Studiare da soli: è possibile prepararsi al concorso anche da soli, utilizzando libri, manuali e dispense.

Alcuni consigli utili per lo studio

  • Organizzare il tempo: è importante dedicare allo studio un tempo adeguato e costante.
  • Creare un programma di studi: il programma di studi deve essere realistico e flessibile, e deve tenere conto delle proprie esigenze e del tempo a disposizione.
  • Utilizzare diverse tecniche di studio: esistono diverse tecniche di studio che possono essere utili per la preparazione al concorso, come la lettura, il riassunto, lo schema, la mappa mentale e i test a quiz.
  • Fare pratica: è importante fare pratica con le prove d’esame degli anni precedenti. Questo permette di familiarizzare con il tipo di domande e con il tempo a disposizione per le prove.

Cos’è il PIAO?

Il PIAO, acronimo di Piano Integrato di Attività e Organizzazione, è un documento unico di programmazione e governance per le pubbliche amministrazioni italiane. Introdotto con il Decreto Legge n. 80/2021, il cosiddetto “Decreto Reclutamento”, è operativo dal 1° luglio 2022.

Il PIAO rappresenta una semplificazione burocratica in quanto sostituisce e accorpa una serie di piani che le amministrazioni erano tenute a predisporre annualmente, tra cui:

  • Piano della performance
  • Piano dei fabbisogni del personale
  • Piano per la parità di genere
  • Piano per il lavoro agile
  • Piano anticorruzione

Struttura del PIAO

Il PIAO è strutturato in quattro sezioni:

  • Scheda anagrafica dell’amministrazione: contiene i dati identificativi dell’amministrazione.
  • Valore pubblico, performance e anticorruzione: definisce i risultati attesi in termini di obiettivi generali e specifici, gli indicatori di performance e le relative misure anticorruzione.
  • Organizzazione e risorse umane: descrive l’organizzazione dell’amministrazione, il fabbisogno del personale e le misure per la gestione delle risorse umane.
  • Trasparenza e comunicazione: definisce le modalità di pubblicazione e diffusione dei dati relativi al PIAO e alle attività dell’amministrazione.

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Concorsi Ministero della Difesa 2024: manuale consigliato

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it