Concorsi ARPA Lombardia 2025: pubblicato bando da 8 posti a tempo indeterminato. ARPA Lombardia, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente, ha annunciato l’apertura di due concorsi pubblici per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 8 nuovi funzionari. Si tratta di una grande opportunità per entrare a far parte di un ente pubblico di primaria importanza, impegnato nella tutela dell’ambiente e nella promozione della sostenibilità in Lombardia. Partecipare a questi concorsi significa ambire a un ruolo stabile e a una carriera stimolante al servizio della collettività.
Quali e quanti sono i posti messi a concorso?
L’Agenzia ricerca 8 professionisti da inquadrare nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari, suddivisi in due profili distinti.
Profilo Amministrativo
- N. 4 posti di Collaboratore Amministrativo Professionale.
- Il contratto offerto è a tempo pieno e indeterminato.
- La sede di lavoro è la Direzione Amministrativa della Sede Centrale di ARPA Lombardia a Milano.
Profilo Tecnico
- N. 4 posti di Collaboratore Tecnico Professionale.
- Anche in questo caso, il contratto è a tempo pieno e indeterminato.
- La sede di servizio verrà stabilita in base alle esigenze organizzative dell’Agenzia nell’ambito del territorio regionale.
Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?
Per essere ammessi ai concorsi, i candidati devono possedere alcuni requisiti generali, comuni a entrambi i bandi, e requisiti specifici legati al titolo di studio per ciascun profilo.
I requisiti generali includono:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea (o altre categorie specificate nei bandi).
- Età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite per il pensionamento.
- Pieno godimento dei diritti civili e politici.
- Idoneità fisica all’impiego.
- Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego presso una pubblica amministrazione.
- Assenza di condanne penali che impediscano l’assunzione nel pubblico impiego.
Vediamo ora i titoli di studio specifici richiesti:
Requisiti specifici per il profilo Amministrativo
È richiesto il possesso di una delle seguenti lauree:
- Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche o titoli equipollenti.
- Laurea Magistrale o Specialistica (nuovo ordinamento) in una delle classi equiparate ai diplomi di laurea sopra indicati.
- Laurea Triennale in una delle seguenti classi:
- L-14 Scienze dei Servizi Giuridici
- L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
- L-18 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale
- L-33 Scienze Economiche
- L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Requisiti specifici per il profilo Tecnico
Oltre ai requisiti generali, per questo profilo è necessario possedere:
- Patente di guida di categoria B o superiore, in corso di validità.
- Uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea Triennale (L) in una delle seguenti classi:
- L-7 Ingegneria civile e ambientale
- L-9 Ingegneria industriale
- L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
- L-34 Scienze geologiche
- Sono ammessi anche i titoli di laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento nelle discipline corrispondenti.
- Laurea Triennale (L) in una delle seguenti classi:
Concorsi ARPA Lombardia 2025: manuali consigliati
xx
Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?
Entrambi i concorsi prevedono un percorso di selezione che può includere una prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale.
L’eventuale prova preselettiva
L’Amministrazione si riserva la facoltà di organizzare una prova preselettiva qualora il numero di domande fosse elevato.
- Profilo Amministrativo: si terrà se le domande superano le 150. Saranno ammessi alla prova scritta i primi 100 candidati.
- Profilo Tecnico: si terrà se le domande superano le 100. Saranno ammessi alla prova scritta i primi 80 candidati.
La preselezione consisterà in un questionario con risposte multiple sulle materie d’esame e il suo punteggio non contribuirà alla graduatoria finale.
La prova scritta
Questa prova, volta a verificare le conoscenze tecniche dei candidati, potrà consistere in un elaborato o in una serie di quesiti a risposta aperta e/o multipla. Per superarla è necessario ottenere un punteggio di almeno 28/40.
La prova orale
I candidati che superano la prova scritta accederanno al colloquio orale. La prova verterà sulle stesse materie della prova scritta e accerterà anche la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. Per il profilo amministrativo, verranno valutate anche specifiche competenze attitudinali. Il superamento della prova orale richiede un punteggio minimo di 21/30.
Quali sono le materie d’esame?
Le materie d’esame sono specifiche per ciascun profilo professionale e mirano a testare le competenze necessarie per svolgere le mansioni richieste.
Materie per il profilo Amministrativo
- Diritto amministrativo, con focus sul procedimento amministrativo (L. 241/90).
- Ordinamento del lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni (D.lgs. 165/2001 e contrattualistica di comparto).
- Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti (codice di comportamento e disciplinare).
- Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023).
- Normativa su trasparenza, anticorruzione e privacy (GDPR).
- Elementi di contabilità pubblica, diritto penale (reati contro la P.A.) e Codice dell’amministrazione digitale.
- Finalità e attività di ARPA Lombardia e del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).
Materie per il profilo Tecnico
- Normativa istitutiva di ARPA Lombardia e del SNPA.
- Norme in materia ambientale (D.lgs. 152/2006) e normativa ambientale di Regione Lombardia.
- Linee Guida SNPA su monitoraggi e controlli ambientali.
- Tecniche, procedure e modalità di monitoraggio e controllo ambientale.
- Elementi di sicurezza sul lavoro.
Come presentare la domanda per il concorso all’INAF?
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente per via telematica tramite il Portale Unico del Reclutamento InPA. La data di scadenza per la presentazione delle domande per entrambi i concorsi è fissata per le ore 12:00 del 22 agosto 2025.
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it