Concorso 120 Commissari Polizia di Stato

 

Condividi

Scadenza Domanda02/01/2020Numero posti
Area geograficaNazionaleProvincia
FonteGazzetta Ufficiale del 03/12/2019 n. 95

Area geografica Nazionale

Provincia

Gazzetta Ufficiale del 03/12/2019 n. 95

Termine di presentazione della domanda 02/01/2020

Date e sedi di esame

La prova preselettiva si svolgerà presso la Nuova Fiera di Roma, Via A.G. Eiffel, ingresso Est –  Roma, il 5 febbraio 2020 alle ore 9.00, come pubblicato sulla G.U. del 3 gennaio 2020.
Eventuali ulteriori informazioni riguardanti la sede, la data e l’ora della citata prova preselettiva saranno pubblicate sul sito istituzionale della Polizia di Stato il 31 gennaio 2020.

Bando di concorso

Prove

EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA
Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione sia superiore a cinquanta volte il numero dei posti messi a concorso e, comunque, non inferiore a tremila, viene svolta una prova preselettiva.
La prova preselettiva consiste nel rispondere esattamente a un questionario, articolato in domande con risposta a scelta multipla, sulle seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale, diritto civile, diritto costituzionale, diritto amministrativo.
La banca dati dei 5000 quesiti, che sono utilizzati per elaborare i questionari per la prova preselettiva, è pubblicata sul sito web istituzionale www.poliziadistato.it, almeno trenta giorni prima dello svolgimento della medesima prova.
Almeno sette giorni prima dello svolgimento della prova sono pubblicate sul sito web www.poliziadistato.it le “Disposizioni per l’espletamento della prova preselettiva”.
Il previsto questionario contiene n. 40 quesiti per ciascuna delle discipline indicate in precedenza.
I candidati devono rispondere al questionario entro il tempo massimo complessivo stabilito dalla Commissione esaminatrice, che sarà pubblicato sul sito web istituzionale www.poliziadistato.it.

per la prova preselettiva

PROVE D’ESAME
Gli esami del concorso consistono in due prove scritte e una prova orale.
Le due prove scritte, della durata massima di otto ore ciascuna, vertono sulle seguenti materie:

a) diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
b) diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale.

La prova orale, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, verte su: diritto civile; diritto del lavoro; diritto della navigazione; ordinamento dell’amministrazione della pubblica sicurezza; nozioni di medicina legale; nozioni di diritto dell’Unione europea e di diritto internazionale. Il colloquio comprende anche l’accertamento della conoscenza della lingua straniera prescelta dal candidato tra l’inglese, il francese, lo spagnolo  e il  tedesco,  nonché dell’ informatica.

L’accertamento della conoscenza della lingua straniera consiste in una traduzione, senza l’ausilio del dizionario, di un testo, nonché in una conversazione. L’accertamento della conoscenza dell’informatica è diretto a verificare il possesso, da parte del candidato, di un livello sufficiente di conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei e può prevedere anche una dimostrazione pratica di utilizzo dei più noti applicativi di supporto all’attività d’ufficio.

 

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it