È stato reso noto il programma ufficiale per l’esame di abilitazione alla professione di guida turistica. La Commissione esaminatrice ha deliberato e adottato l’Allegato A, un documento programmatico suddiviso in quattro sezioni che definisce nel dettaglio gli argomenti e le destinazioni su cui verteranno le prove di selezione.
Come specificato nel verbale della Commissione, il programma d’esame è stato elaborato per testare a fondo la preparazione dei candidati. Le prove scritta e orale si concentreranno sugli argomenti elencati nelle sezioni I, II e IV dell’allegato. La prova tecnico-pratica, invece, avrà come oggetto le destinazioni turistiche specificate nella sezione III.
Come saranno strutturate le prove?
La prova scritta e la prova orale
I candidati dovranno dimostrare una solida preparazione trasversale che integri diverse discipline. I contenuti delle sezioni I e II dovranno essere studiati in modo approfondito dal punto di vista della storia dell’arte, della geografia, della storia e dell’archeologia. Queste sezioni elencano un vasto numero di siti culturali, archeologici e museali sparsi su tutto il territorio nazionale.
La sezione IV del programma è invece dedicata alle conoscenze legislative. Gli argomenti includono:
- Disciplina dei beni culturali e del paesaggio, con particolare riferimento al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (Decreto Legislativo n. 42/2004).
- Diritto del turismo, che comprende la normativa sulle imprese turistiche, le agenzie di viaggio e i contratti di settore (Decreto Legislativo n. 79/2011).
- La disciplina della professione di guida turistica (Legge n. 190/2023 e Decreto Ministeriale n. 88/2024).
- Principi costituzionali e fonti dell’Unione Europea in materia di turismo.
- Normative su accessibilità e inclusività dell’offerta turistica, con riferimenti specifici a leggi e convenzioni per i diritti delle persone con disabilità.
La prova tecnico-pratica
Questa prova verterà solo sulle destinazioni elencate nella sezione III dell’Allegato A. L’elenco include siti di rilevanza nazionale e internazionale, come l’Area Archeologica di Agrigento , la Costiera Amalfitana , la Reggia di Caserta , i Trulli di Alberobello e i monumenti paleocristiani di Ravenna. I candidati dovranno dimostrare la loro competenza nella gestione pratica di una visita guidata in questi luoghi.
Come sono suddivise le sezioni del programma?
Ecco la suddivisione sezione per sezione del programma d’esame:
- Sezione I – Siti Culturali e Paesaggistici: Questa sezione si focalizza perlopiù sul patrimonio culturale materiale ed immateriale italiano, regione per regione. Include parchi archeologici come Alba Fucens in Abruzzo e i Sassi di Matera in Basilicata , centri storici come quello di Scanno e bellezze naturali come la Costa dei Trabocchi.
- Sezione II – Musei: Elenca i principali musei italiani, specificandone la città e le sezioni più importanti. Tra questi figurano il Museo Archeologico Nazionale di Napoli con la sua Collezione Farnese , la Galleria degli Uffizi a Firenze con la Sala di Botticelli , e i Musei Vaticani con la Cappella Sistina.
- Sezione III – Destinazioni per la Prova Pratica: Come già accennato, questa sezione è la “mappa” per la prova pratica. Contiene un elenco mirato di siti UNESCO e di altre mete di primaria importanza turistica, richiedendo ai candidati una conoscenza diretta e operativa dei luoghi.
- Sezione IV – Fonti Normative: Questa sezione costituisce la base giuridica che ogni guida turistica deve padroneggiare per esercitare la professione in modo corretto e consapevole, garantendo il rispetto delle leggi a tutela del patrimonio e dei consumatori.
Il programma d’esame si presenta quindi come un percorso di studio impegnativo ma completo, finalizzato a formare guide turistiche preparate, competenti e in grado di valorizzare al meglio l’inestimabile patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
Abilitazione guida turistica 2025: manuale consigliato
x
Cosa studiare per l’abilitazione guida turistica 2025?
Per affrontare con successo un concorso così articolato, è essenziale una preparazione strategica e mirata.
Per la prova scritta, che verte su un programma vastissimo comprendente le sezioni I, II e IV, bisogna dotarsi di strumenti studio completi e pensati su misura per questa tipologia di prove. A tal proposito, un valido supporto è rappresentato dal manuale specifico di Edizioni Simone, pensato e pubblicato per questo concorso. Il volume è stato integrato con una piattaforma contenente oltre cinquemila quiz, studiati per coprire in modo capillare tutte le materie d’esame: dalla storia dell’arte alla geografia, dalla storia all’archeologia, fino al diritto del turismo.
Attraverso l’utilizzo dei quiz i candidati non solo potranno approfondire la teoria, ma anche di mettersi alla prova, simulare le condizioni d’esame e identificare le proprie lacune, ottimizzando così il percorso di studio per superare la selezione.
Come prepararsi per le prove dei concorsi pubblici?
Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:
- Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
- Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
- Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.
Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone dedicata all’argomento
Abilitazione guida turistica 2025: scarica il bando
Scarica il bando di abilitazione come guida turistica
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it