Principali teorie dell’economia e della finanza pubblica Attività finanziaria dello Stato Diritto finanziario, Diritto tributario e Contabilità di Stato
La presente edizione del Compendio di Scienza delle Finanze mantiene inalterata la struttura e le caratteristiche che hanno incontrato il gradimento dei nostri qualificati lettori: la presenza di box di approfondimento, infatti, permette di focalizzare l’attenzione sugli argomenti di maggiore difficoltà, mentre i quesiti all’interno del testo stimolano uno studio ed un ripasso più attivi; infine, i questionari a fine capitolo consentono di fissare le nozioni apprese e ripropongono le domande più frequenti in sede di esame e di concorso.
Sinteticità e precisione caratterizzano l’intero testo che suddivide la materia in tre parti:
— la prima riservata ad un excursus dell’evoluzione storica delle teorie finanziarie (intervento pubblico nell’economia: motivi, finalità e strumenti);
— la seconda dedicata alle entrate ed alle spese dell’operatore pubblico, ai principali settori d’intervento (sanità, istruzione, previdenza) nonché al bilancio dello Stato e ai vincoli ad esso imposti dall’ordinamento dell’Unione europea;
— la terza che analizza il sistema tributario italiano (fonti, soggetti, imposte dirette e indirette).
Il volume è stato aggiornato al D.Lgs. 21-11-2014, n. 175 (decreto semplificazioni fiscali) che introduce la dichiarazione precompilata e alla L. 23-12-2014, n. 190 (legge di stabilità per il 2015).
Parte prima: Le principali teorie dell’economia e della finanza pubblica
Capitolo 1: La scienza delle finanze
1. Introduzione
2. Bisogni, beni e servizi pubblici
3. Il diritto finanziario, il diritto tributario e la scienza delle finanze
4. Collegamenti della scienza delle finanze con altre discipline
Capitolo 2: Le teorie sulla natura dell’attività finanziaria pubblica
1. Introduzione
2. Teorie economiche
3. Teorie politico-sociologiche
4. Teoria delle scelte pubbliche
5. Evoluzione storica della finanza pubblica
Capitolo 3: Finalità dell’intervento pubblico
1. Introduzione
2. Elementi fondamentali
3. I soggetti della finanza pubblica
4. Il finanziamento dell’attività pubblica (Rinvio)
Capitolo 4: L’economia del benessere
1. Definizione
2. Modello di puro scambio
3. Efficienza nella produzione e frontiera delle possibilità produttive
4. I due teoremi dell’economia del benessere
Capitolo 5: I fallimenti del mercato
1. Introduzione
2. L’intervento pubblico
3. L’assenza di un mercato di libera concorrenza
4. L’esistenza di rendimenti crescenti
5. L’esistenza di esternalità
6. I beni pubblici
7. La carenza di informazioni
8. I merit goods o beni meritori
Capitolo 6: La teoria dell’incidenza
1. Generalità
2. La valutazione economica delle imposte
3. Traslazione, ammortamento, diffusione delle imposte
4. Traslazione delle imposte sul reddito d’impresa nelle diverse forme di mercato
Capitolo 7: Le teorie sui criteri distributivi delle imposte
1. Nozioni generali sui principi distributivi del carico tributario
2. Il sistema tributario
3. Determinazione della capacità contributiva: il concetto di reddito
Parte seconda: Attività finanziaria dello Stato
Capitolo 1: Le entrate pubbliche
1. Distinzioni in materia di entrate pubbliche
2. I beni pubblici
3. Le imprese pubbliche
4. Le entrate tributarie
5. Le entrate straordinarie
6. Segue: l’emissione di carta moneta
7. Segue: il debito pubblico
8. Il finanziamento della spesa
Capitolo 2: Le spese pubbliche
1. Concetto di spesa pubblica
2. Classificazione delle spese pubbliche
3. Cause dello sviluppo delle spese pubbliche
4. L’espansione tendenziale ed il limite delle spese pubbliche
5. La produttività della spesa pubblica
6. La parafiscalità e la finanza della sicurezza sociale
7. La redistribuzione del reddito
8. Modalità della redistribuzione della spesa pubblica
Capitolo 3: I principali settori d’intervento pubblico
1. L’assistenza sanitaria
2. L’istruzione
3. Il sistema pensionistico
Capitolo 4: Il bilancio dello Stato
Sezione Prima: Profili generali del bilancio dello Stato
1. Introduzione
2. Il bilancio dello Stato: definizione e classificazioni
3. I principi del bilancio
4. Le teorie sul bilancio dello Stato
5. Le politiche di bilancio
6. Il moltiplicatore della spesa pubblica
Sezione Seconda: Il bilancio dello Stato in Italia
1. Le principali fonti normative
2. Il ciclo del bilancio e il principio della programmazione
3. I rapporti con l’UE in tema di finanza pubblica: il Programma di stabilità e il Programma nazionale di riforma
4. Il Documento di economia e finanza
5. La manovra di finanza pubblica
6. La copertura finanziaria delle leggi
7. L’esercizio provvisorio
8. Assestamento e variazioni di bilancio
9. La struttura del bilancio dello Stato
10. Il rendiconto generale dello Stato
11. Il bilancio dell’Unione europea
Capitolo 5: L’attività statale decentrata
1. Principi del federalismo fiscale
2. I modelli economici sul decentramento fiscale
3. Funzioni e livelli di governo
Parte terza: Il diritto tributario
Capitolo 1: La distinzione giuridica dei tributi
1. I tributi
2. La tassa
3. L’imposta
4. Altri tipi di entrate
Capitolo 2: I principi giuridici dell’imposta e le fonti del diritto tributario
1. Costituzione e principi giuridici in materia tributaria
2. Le altre fonti del diritto tributario
3. L’efficacia della norma tributaria nel tempo e nello spazio
4. Lo Statuto del contribuente
5. Interpretazione e integrazione delle norme finanziarie
6. La lotta all’elusione e il diritto di interpello
Capitolo 3: I soggetti del diritto tributario
1. Potestà d’imposizione
2. I soggetti attivi
3. I soggetti passivi
4. La capacità d’agire e la rappresentanza legale
5. Solidarietà passiva e successione nel debito d’imposta
6. Il domicilio fiscale
7. Sostituto e responsabile d’imposta
Capitolo 4: L’attuazione della norma tributaria
1. Origine del rapporto: i presupposti d’imposta
2. La base imponibile e il tasso d’imposta
3. Le dichiarazioni tributarie
4. L’attività istruttoria
5. L’attività di accertamento
6. L’accertamento nei confronti delle persone fisiche
7. L’accertamento nei confronti di possessori di redditi d’impresa e di lavoro autonomo
8. Le metodologie impiegate negli accertamenti induttivi: gli studi di settore
9. L’accertamento ai fini IVA
10. L’accertamento con adesione del contribuente
11. I regimi contabili ai fini delle imposte dirette e dell’IVA
12. L’estinzione del debito d’imposta e la compensazione
13. Il sistema di riscossione
14. Le vicende del credito di imposta
15. I rimborsi d’imposta
16. Il conto fiscale
Capitolo 5: Le sanzioni tributarie
1. Le sanzioni nel diritto tributario
2. Il sistema sanzionatorio amministrativo
3. La disciplina dei reati tributari
Capitolo 6: Il contenzioso tributario
1. La riforma del contenzioso tributario
2. Le Commissioni tributarie
3. Lo svolgimento del processo tributario
4. La sospensione, l’interruzione, la prosecuzione e l’estinzione del processo
5. La sospensione dell’atto impugnato
6. La conciliazione giudiziale
7. Le impugnazioni
8. Il giudizio di ottemperanza
9. L’autotutela
Capitolo 7: L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
1. Il Testo Unico delle ipotesi sui redditi (TUIR)
2. Presupposto del tributo
3. Soggetti passivi, base imponibile e periodo di imposta
4. Reddito complessivo e categorie di reddito
5. I redditi fondiari
6. I redditi di capitale
7. I redditi di lavoro dipendente
8. I redditi di lavoro autonomo
9. I redditi di impresa
10. I redditi diversi
11. Determinazione della base imponibile
12. Determinazione dell’imposta
13. Versamento dell’imposta
14. La tassazione del trattamento di fine rapporto
Capitolo 8: L’imposta sul reddito delle società (IRES)
1. Caratteri generali
2. Presupposto, periodo e aliquota di imposta
3. I soggetti passivi
4. La base imponibile
5. I criteri di determinazione del reddito
6. Le disposizioni comuni a tutti i soggetti d’imposta IRES
7. Società di comodo
8. Le ONLUS
9. Le start-up innovative
10. Tassazione di gruppo: consolidati fiscali nazionale e mondiale
11. Regime di trasparenza fiscale
Capitolo 9: Le disposizioni comuni a IRPEF e IRES
Premessa
1. Nozione di stabile organizzazione
2. Credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero
3. I redditi delle imprese estere controllate e collegate
4. La trasformazione delle società
5. La fusione delle società
6. I conferimenti di partecipazioni ed i conferimenti d’azienda
7. La scissione di società
8. La liquidazione volontaria
9. Il fallimento e la liquidazione coatta amministrativa
10. Lo scambio di partecipazioni
11. L’applicazione analogica, il divieto di doppia imposizione e gli accordi internazionali
Capitolo 10: L’imposta sul valore aggiunto (IVA)
1. Generalità e caratteri dell’imposta
2. Presupposti e territorialità dell’imposta
3. Soggetti passivi
4. La nascita dell’obbligazione tributaria
5. La classificazione delle operazioni ai fini IVA
6. Base imponibile e aliquote
7. Il volume d’affari
8. I regimi contabili
9. Il meccanismo applicativo dell’IVA
10. Denunce, registri, elenchi
11. La fatturazione
12. Emissione di documenti di controllo
13. Liquidazioni e versamenti
14. Le dichiarazioni IVA
15. Versamento di conguaglio e rimborsi
Capitolo 11: Le altre imposte indirette
1. L’imposta di registro
2. Le imposte ipotecaria e catastale
3. L’imposta sulle successioni e donazioni
4. L’imposta di bollo
5. Le tasse sulle concessioni governative
Capitolo 12: I monopoli fiscali, le imposte di fabbricazione, i tributi doganali e i tributi minori
1. Monopoli fiscali
2. Imposte di fabbricazione e imposte sui consumi
3. Tributi doganali
4. I tributi minori
5. I tributi sostitutivi
Capitolo 13: I tributi locali
1. Il coordinamento tra finanza centrale e finanza locale: il federalismo fiscale
2. La legge delega 5 maggio 2009, n. 42 sul federalismo fiscale e i decreti attuativi
3. La riforma del sistema impositivo delle Regioni: il D.Lgs. 68/2011
4. L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)
5. L’addizionale regionale all’IRPEF
6. Le altre entrate tributarie delle Regioni
7. Le entrate tributarie delle Province
8. La riforma del sistema impositivo dei Comuni: il D.Lgs. 23/2011 e i successivi cambiamenti di rotta
9. L’imposta unica comunale (iuc)
10. L’imposta municipale propria (imu)
11. Il tributo sui servizi indivisibili (TASI)
12. La tassa sui rifiuti (tari)
13. L’addizionale comunale all’IRPEF
14. Le altre entrate tributarie dei Comuni