Totalmente rifatta ed integrata con glossario e questionario riepilogativo.
Questo manuale ha il pregio di offrire, in un numero contenuto di pagine, un panorama d’insieme della storia dell’ordinamento giuridico romano dalle origini fino a Giustiniano.
Lo studio della storia del diritto romano conserva, anche al giorno d’oggi, pieno interesse perché ci fa conoscere lo sviluppo della dialettica politico-istituzionale di un ordinamento, che per molti versi è ancora considerato ineguagliato e le cui fasi di transizione (Monarchia-Repubblica-Impero) oggi risultano di scottante attualità.
L’oggetto del corso universitario di «storia del diritto romano» (che si identifica in massima parte con lo sviluppo storico del «diritto pubblico romano») è fondamentale per la formazione del giurista e del politologo, in quanto consente di conoscere le origini storiche, le fonti e, più in generale, le basi del nostro ordinamento e di quelli di derivazione latinogermanica (detti di «civil law» in contrapposizione a quelli di derivazione britannica detti di «common law») la cui matrice è in gran parte romanistica.
Questa edizione è stata totalmente rivisitata tenendo anche conto delle difficoltà dello studente-tipo di oggi che non ha più grande dimestichezza con il latino e la storia.
A questo scopo, la disciplina è affrontata con linguaggio semplice ed essenziale, in linea con i programmi tradizionali, ed i singoli «lemmi» vengono tradotti se di dubbia interpretazione o pronuncia.
La dizione «nuovo manuale» segna la differenza di quelli della stessa collana per venire incontro alle citate difficoltà di chi studia le discipline romanistiche, e si giova di una diversa struttura.
In appendice, infatti, viene riportato un breve glossario che descrive i principali protagonisti, eventi e loci storici nonché un questionario sugli argomenti (che si ritiene più significativi oggetto di domanda) corredato da sintetiche risposte ragionate.
Le due appendici, dunque, conferiscono una notevole originalità al manuale che si presenta di particolare utilità per una preparazione completa in una disciplina tanto complessa quanto interessante.
Introduzione
La storia del diritto romano
Capitolo 1: La periodizzazione della storia del diritto romano
1. Note introduttive
2. Periodizzazione e limiti temporali della storia del diritto romano
3. Breve excursus della storia costituzionale romana dalla fondazione (759 a.C.) alla morte di Giustiniano (565 d.C.)
Capitolo 2: Le fonti del diritto romano
1. Premessa
2. Fonti di cognizione
3. La classificazione di Wenger delle fonti
Parte I
La fase precivica e la fonda zione di Roma: il periodo arcaico (dalla fonda zione di Roma – 754 o 753 a.C. – alle leges Lici niae Sextiae – 367 a.C.)
Capitolo 1: Roma e le sue origini
1. La leggenda
2. I pagi
3. Roma come risultante di una componente albano-sabina
4. Segue: Roma come risultante di una componente etrusca
5. Segue: La tesi di Guarino
6. Il processo formativo della città
7. Gli organismi pre-civici e gli istituti (gens, clientela, familia)
Capitolo 2: L’età monarchica (753-509 a.C.)
1. Il rex (nomina), il senato ed il popolo
2. I poteri del rex e dei suoi collaboratori
3. Il potere normativo del rex
4. Il rex ed il senatus
5. Il rex e i comitia curiata
6. I collegi sacerdotali
7. I «mores» ed il «diritto»
8. Gli inizi della repressione criminale
9. L’ascesa della monarchia etrusca
10. Segue: L’ordinamento centuriato
11. Le tribù territoriali
Capitolo 3: La fase primitiva della repubblica
1. Il passaggio dalla monarchia alla repubblica: orientamenti dottrinali
2. L’avvento del regime repubblicano
3. La situazione economica e militare
4. Origine della plebe
5. Segue: L’organizzazione della plebe
6. La genesi e gli obiettivi delle lotte tra patrizi e plebei
7. Il primo e secondo decemvirato legislativo
8. Le leges Valeriae Horatiae
9. Il codice decemvirale (XII Tavole)
10. La provocatio ad populum
11. La lex Canuleia e l’abolizione del connubio tra patrizi e plebei
12. I tribuni militum consulari potestate
13. La legislazione Licinia-Sestia (367 a.C.)
Parte II
Il periodo della repubblica nazionale (o peri odo preclassic o) dal 367 a.C. (leges Lici niae Sextiae ) al 27 a.C. (conferimento ad Augusto dei poteri di pri nceps , da par te del se nato)
Capitolo 1: La rinnovata repubblica: l’insediamento delle magistrature
1. Introduzione
2. Cenni sulle magistrature repubblicane
3. Segue: Caratteri generali delle magistrature repubblicane
4. Poteri e funzioni dei magistrati
5. Le singole Magistrature ordinarie maggiori: il consolato
6. Segue: La pretura
7. Segue: La censura
8. Magistrature straordinarie maggiori
9. Magistrature ordinarie minori
10. Il tribunato della plebe
11. Il plebiscito Ovinio e la lex Ogulnia
12. Il Senato: composizione e funzioni
13. Le assemblee popolari
14. Segue: Le leggi delle assemblee popolari
15. Segue: L’efficacia della legge in diritto romano
Capitolo 2: L’organizzazione dell’Italia e delle terre conquistate
1. Il sistema egemonico romano
2. Segue: L’espansione fuori dall’Italia
3. Le province
Capitolo 3: L’evoluzione del diritto romano nel periodo repubblicano
1. Quadro generale dell’evoluzione giuridica
2. Il ruolo della interpretatio
3. Le principali innovazioni in diritto civile
4. I principali giuristi della Repubblica
5. Lo ius publicum
6. Lo ius gentium
7. Lo ius honorarium
8. L’evoluzione del diritto processuale civile
9. L’evoluzione del diritto penale
10. I reati perseguiti con le quaestiones
11. Il processo criminale nel II secolo a.C
Capitolo 4: La crisi delle istituzioni repubblicane
1. I motivi fondamentali della crisi
2. La politica imperialista e la nuova struttura dell’economia romana
3. I conflitti militari
Capitolo 5: I conflitti tra le classi sociali
1. Premessa
2. Le classi dominanti
3. I ceti subalterni
4. Le contraddizioni tra le classi
Capitolo 6: I Gracchi
1. L’opera di Tiberio Gracco
2. L’ager publicus
3. La riforma di Tiberio Gracco
4. Caio Gracco
5. L’opera legislativa di Caio Gracco
6. La morte di Caio Gracco
Capitolo 7: Mario e Silla
1. Il periodo post-graccano
2. Caio Mario e la riforma dell’esercito
3. Marco Livio Druso
4. La guerra sociale
5. Le lotte civili in Roma fino al dominio di Silla
6. Silla
7. Segue: La riforma sillana
8. Segue: Fine del potere di Silla
Capitolo 8: Cesare e Pompeo. Ottaviano ed il passaggio verso il principato
1. Il periodo post-sillano: i populares e il disfacimento della repubblica
2. Il consolato di Marco Emilio Lepido
3. Pompeo
4. Caio Giulio Cesare
5. L’età di Cesare e il suo disegno costituzionale
6. L’organizzazione dell’Italia dopo la guerra sociale
7. Ottaviano Cesare Augusto
270 Indice generale
Parte III
Dalla res publica universale (27 a.C.) all’ascesa di Diocle zia no (285 a.C.)
Capitolo 1: Il principato
1. La fine della repubblica e il principato
2. L’inquadramento del nuovo potere
3. Il regime instaurato da Augusto
4. La situazione economica e sociale di Roma
Capitolo 2: Il nuovo ordinamento augusteo
1. I residui dell’ordinamento repubblicano
2. L’organizzazione imperiale
3. L’organizzazione dell’Italia e delle provincie
Capitolo 3: L’evoluzione del diritto romano nell’età del principato
1. L’attività legislativa degli organi repubblicani
2. L’attività legislativa del princeps
3. Il ruolo della giurisprudenza
4. L’evoluzione del diritto
5. Il diritto penale
6. I giuristi e la dottrina
7. I giuristi dell’epoca di Antonino Pio, Marco Aurelio e dei Severi
8. Le fonti di cognizione in diritto classico
9. Conclusioni
Capitolo 4: Il periodo post-augusteo
1. L’evoluzione del principato
2. La dinastia di Giulio-Claudia
3. I Flavii
4. Nerva, Traiano, Adriano
5. Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo
6. I Severi
7. La fine del periodo classico: l’anarchia militare
Capitolo 5: La monarchia assoluta o dominato ed il periodo giustinianeo
1. Il passaggio dal principato alla monarchia assoluta
2. Le fasi della monarchia
3. Diocleziano (285-305 d.C.)
4. Costantino (312-323 e 324-337 d.C.)
5. La fine dell’impero romano
6. L’avvento di Giustiniano
Capitolo 6: Il diritto nel periodo della monarchia assoluta
1. Il diritto post-classico
2. Le leges novae e le fonti del diritto
3. Il diritto privato
4. Il diritto processuale
5. Il diritto penale
Capitolo 7: Le compilazioni giuridiche pregiustinianee
1. Le opere post-classiche
2. La dottrina in Occidente e in Oriente
3. I codici
4. Le leggi romano-barbariche
Capitolo 8: L’opera di Giustiniano
1. Il progetto di Giustiniano
2. Cenni biografici
3. Le fasi del regno di Giustiniano
4. La costituzione giustinianea
5. Il valore della compilazione giustinianea
6. Le fonti post-giustinianee
7. La storiografia in età giustinianea
Appendice: Tavola cronologica dei principali eventi della storia di Roma antica
Dizionario biografico
Questionario
Risposte al questionario