• Analisi ragionata degli istituti • Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale • Prospetti esplicativi per leggere e comprendere le norme • Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso
Lo scopo del volume, giunto alla X edizione, è quello di offrire una panoramica degli istituti tipici della proprietà industriale alla luce degli interventi di riforma che, negli ultimi anni, hanno avvicinato sempre di più le norme del nostro ordinamento alla legislazione europea. Dopo una parte introduttiva sull’evoluzione del diritto industriale viene esaminata la disciplina della concorrenza, per poi passare all’esame approfondito di tutti i diritti di proprietà industriale, con un costante confronto tra la normativa contenuta nel Codice della proprietà industriale e quella europea, concludendo con l’analisi della disciplina antitrust europea e nazionale, così come modificata dalla L. 3/2017, in materia di risarcimento del danno per violazioni del diritto della concorrenza. Nel volume, inoltre, sono presenti una serie di prospetti esplicativi «Spiegare le norme», con i quali si è inteso fornire all’utente uno strumento per andare al di là del semplice significato dei termini usati dal legislatore e fornire l’accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma. Il testo si rivolge a studenti universitari, a partecipanti a master o scuole di specializzazione, ai professionisti, agli operatori del settore e, in generale, a quanti necessitano di uno strumento di agile consultazione per tenersi aggiornati sulle principali novità e sulle tematiche di maggior rilievo attinenti a questa materia in continua evoluzione.
Parte Prima
Introduzione al diritto industriale
Capitolo 1: Principi generali del diritto industriale
1. Nozione ed ambito applicativo del diritto industriale
2. Origini ed evoluzione storica
3. Le fonti del diritto industriale
Questionario
Capitolo 2: L’azienda
1. Nozione e titolarità
2. Gli elementi costitutivi dell’azienda
3. L’avviamento
4. La clientela
5. Trasferimento dell’azienda e successione nell’impresa
A) Trasferimento inter vivos
B) Trasferimento mortis causa
6. Forma e pubblicità dei negozi di trasferimento
7. Il divieto di concorrenza
8. Successione nei contratti dell’azienda ceduta
A) Successione automatica
B) Esclusione dei contratti personali dalla successione automatica
9. Successione nei rapporti di lavoro
10. Crediti e debiti dell’azienda ceduta
A) Crediti
B) Debiti
C) Crediti e debiti nei rapporti interni
11. Usufrutto e affitto dell’azienda
Questionario
Parte Seconda
L’illecito concorrenziale
Capitolo 1: La disciplina concorrenziale
1. Evoluzione della disciplina concorrenziale
A) Dagli inizi al diritto giurisprudenziale
B) Il sistema legislativo italiano
278 Indice
2. I presupposti soggettivi della disciplina concorrenziale
A) Il rapporto di concorrenza
B) La qualità professionale
3. Atti di terzi
4. La legittimazione degli enti che rappresentano una categoria professionale
5. L’azione di classe
Questionario
Capitolo 2: Illecito e danno concorrenziale
1. Fattispecie tipiche e clausola generale nell’art. 2598 c.c.
2. La contrarietà ai «principi della correttezza professionale»
3. L’idoneità a danneggiare l’altrui azienda
4. Il danno concorrenziale
Questionario
Capitolo 3: Le singole fattispecie di concorrenza sleale: gli atti di confusione
1. Generalità
2. Atti di confusione e segni distintivi
A) Il requisito della confondibilità
B) La prova della validità dei segni distintivi atipici
C) La relatività della tutela
3. L’uso di «nomi o segni distintivi» confusori
A) L’ambito della fattispecie ed i suoi rapporti con la tutela dei segni tipici
B) Imitazione confusoria dell’altrui marchio registrato
C) Imitazione confusoria dell’altrui ditta
D) La tutela dei segni atipici
4. L’imitazione servile
A) Le forme funzionali
B) Le forme ornamentali
5. Gli «altri mezzi» idonei a creare confusione
Questionario
Capitolo 4: Denigrazione e appropriazione di pregi
1. Generalità
2. La denigrazione
3. Casi di denigrazione
A) Comparazione e pubblicità comparativa
B) Diffida
C) Diffusione di notizie su procedimenti e provvedimenti giudiziari
D) Legittima difesa
Indice
4. L’appropriazione dei pregi
A) Agganciamento alla notorietà altrui
B) Altri casi di appropriazione dei pregi
Questionario
Capitolo 5: Atti contrari alla correttezza professionale
1. Generalità
2. I messaggi ingannevoli
A) L’illiceità della pubblicità ingannevole
B) La prevenzione e la repressione della diffusione di messaggi pubblicitari
contrastanti con il D.Lgs. 145/2007: profili procedurali
3. Le manovre sui prezzi: i ribassi e le vendite sottocosto
4. Le pratiche commerciali scorrette nei rapporti tra professionisti e consumatori
5. La violazione di norme di diritto pubblico
6. Lo storno dei dipendenti
7. La sottrazione di segreti aziendali
8. Altre fattispecie
A) La concorrenza dell’ex dipendente
B) La concorrenza parassitaria
C) L’induzione all’inadempimento
D) Il boicottaggio
E) La concorrenza via Internet
Questionario
Capitolo 6: Tutela cautelare e sanzioni
1. Giurisdizione e competenza: i rapporti con la disciplina del Codice della
proprietà industriale
2. Le misure cautelari
3. Le sanzioni
A) L’inibitoria
B) Gli «opportuni provvedimenti» per la rimozione degli effetti dell’atto
C) La pubblicazione della sentenza
D) Il risarcimento del danno
Questionario
Parte Terza
Le invenzioni industriali
Capitolo 1: Le invenzioni industriali e il brevetto
1. Le creazioni intellettuali
2. Le opere dell’ingegno
280 Indice
3. Le invenzioni industriali
4. I diritti nascenti dall’invenzione
A) Diritti morali
B) Diritti patrimoniali
Questionario
Capitolo 2: Il brevetto
1. Il brevetto
A) Nozione
B) Oggetto
C) Dati normativi
D) Cenni storici
2. La natura giuridica del diritto di brevetto
A) Teoria della proprietà
B) Teoria del monopolio
3. Il brevetto in altri sistemi economici
Questionario
Capitolo 3: Le invenzioni brevettabili ed i loro requisiti
1. Le invenzioni brevettabili
2. I requisiti di brevettabilità
A) Industrialità
B) Novità (o novità estrinseca)
C) Originalità (novità intrinseca)
D) Liceità
3. Tipi di invenzioni
A) Invenzioni di prodotto e invenzioni di procedimento
B) Invenzioni derivate
C) Invenzioni dipendenti
4. Il procedimento di brevettazione
A) Il deposito della domanda di brevetto
B) La fase dell’esame
C) La fase decisoria
5. Il giudizio di nullità
A) Competenza e legittimazione
B) Cause di nullità
C) Effetti della sentenza di nullità
D) Transazione e giudizio arbitrale sulla questione di nullità
E) La conversione del brevetto nullo
Questionario
Indice
Capitolo 4: La titolarità dei diritti nascenti dall’invenzione
1. La legittimazione alla domanda di brevetto
2. La brevettazione del non avente diritto
3. L’invenzione di gruppo
A) La legittimazione alla domanda di brevetto e la gestione del brevetto
B) Il patto contrario
4. L’invenzione del prestatore di lavoro
A) Invenzioni dei dipendenti
B) Invenzioni dei ricercatori
5. I contratti di ricerca
A) Nozione
B) I contratti di ricerca privati
C) I contratti di ricerca a committente pubblico
6. La tutela del software
A) Tutela tramite diritto d’autore
B) Tutela tramite brevetto
C) Durata
Questionario
Capitolo 5: Il contenuto del brevetto ed i suoi limiti
1. Il limite temporale del brevetto
2. I certificati complementari
3. Il limite spaziale del brevetto
4. Il contenuto del diritto di brevetto
A) Il principio di esaurimento
B) La contraffazione indiretta
C) Ipotesi non coperte dal diritto di esclusiva: gli usi leciti dell’invenzione
altrui
5. L’estensione del brevetto di prodotto e del brevetto di procedimento
A) Estensione del brevetto di prodotto
B) Estensione del brevetto di procedimento
6. La contraffazione del brevetto
7. Tutela penale
Questionario
Capitolo 6: Il giudizio di contraffazione
1. Giurisdizione e competenza
2. La prova della contraffazione
3. Le misure cautelari
4. Misure correttive e sanzioni civili
5. Protezione provvisoria della domanda di brevetto o di registrazione
6. Le sanzioni amministrative e penali
Questionario
Indice
Capitolo 7: La trasferibilità e l’estinzione del brevetto
1. La trasferibilità del diritto di brevetto e del diritto al brevetto
2. La cessione del brevetto
3. La licenza di brevetto
A) Nozione
B) Contenuto del contratto di licenza
C) Contratto di licenza e disciplina antitrust
4. La licenza obbligatoria
A) Dati normativi
B) Aspetti della licenza obbligatoria
C) Casi di licenza obbligatoria
5. Altri casi di circolazione coattiva
6. La licenza obbligatoria sulle invenzioni biotecnologiche
7. Le licenze obbligatorie di privative di nuove varietà vegetali
8. La licenza di diritto
9. L’estinzione del diritto di brevetto
Questionario
Capitolo 8: I brevetti speciali
1. Il brevetto chimico
A) La domanda di brevetto per formule generali e l’invenzione di selezione
B) I requisiti di brevettabilità del farmaco
C) L’estensione del brevetto chimico
2. Il brevetto nel campo delle biotecnologie
A) Brevettabilità del materiale biologico
B) Le esclusioni dalla brevettabilità
C) Estensione della tutela e limiti all’estensione della tutela
3. Il brevetto per le nuove varietà vegetali
A) Oggetto del brevetto
B) Requisiti di brevettabilità
C) Disciplina
4. La registrazione delle topografie di semiconduttori
A) Oggetto
B) Disciplina
C) Requisiti per la registrazione
Questionario
Capitolo 9: L’invenzione non brevettata e la sua tutela
1. La tutela del segreto aziendale
2. L’obbligo di segretezza dei collaboratori
3. I contratti di know-how
A) Disciplina
Indice
B) Contenuto
C) Tutela del segreto
4. Il diritto di preuso
Questionario
Capitolo 10: La tutela internazionale del brevetto
1. Generalità
2. La Convenzione di Unione di Parigi
3. Le Convenzioni in materia di classificazione dei brevetti
4. La Convenzione di Strasburgo «sull’uniformità di alcuni elementi del diritto
dei brevetti di invenzione»
5. Il Trattato di cooperazione in materia di brevetti (P.C.T.)
6. La Convenzione di Monaco sul brevetto europeo (C.B.E.)
7. L’Accordo T.R.I.P.s
Questionario
Capitolo 11: I brevetti per modelli
1. Generalità e dati normativi
2. La distinzione tra i modelli di utilità ed i modelli e disegni
3. Modelli di utilità
A) Nozione e disciplina
B) Modello, marchio di forma e imitazione servile
4. Disegni e modelli
A) Nozione e disciplina
B) Modelli e diritto d’autore
C) Modello, marchio di forma e imitazione servile
5. Disegni e modelli comunitari
A) Nozione e caratteri generali
B) Durata della tutela
6. Registrazione internazionale di disegni e modelli industriali
Questionario
Parte Quarta
Il marchio
Capitolo 1: I segni distintivi e il marchio
1. I segni distintivi
2. Il marchio
A) Nozione e dati normativi
B) Le funzioni del marchio
Indice
3. I segni suscettibili di costituire valido marchio
A) La composizione del marchio
B) Il marchio di forma
4. La tipologia dei marchi
Questionario
Capitolo 2: I requisiti di validità del marchio
1. Generalità
2. Capacità distintiva
A) Casi in cui manca la capacità distintiva
B) Il marchio espressivo
C) Marchio debole e marchio forte
D) Il «secondary meaning»
3. Novità
4. Liceità e diritti dei terzi
5. Verità
Questionario
Capitolo 3: Acquisto del diritto
1. I soggetti legittimati a registrare un marchio
2. I limiti nella scelta del marchio
A) L’uso come marchio del ritratto altrui
B) L’uso come marchio del nome altrui
C) I segni notori
D) I segni il cui uso violerebbe altrui diritti di esclusiva
3. La registrazione del non avente diritto
4. Il procedimento di registrazione
A) Deposito della domanda
B) Fase dell’esame
C) L’intervento dei terzi interessati
D) Fase della decisione
E) Effetti della registrazione
Questionario
Capitolo 4: La tutela del diritto
1. Il diritto di uso esclusivo del marchio
A) Nozione
B) Il rischio di confusione
2. L’identità o somiglianza tra segni
A) Il giudizio di confondibilità
B) Le fasi del giudizio di contraffazione
C) I marchi protettivi
Indice
3. L’identità o affinità tra i prodotti o servizi
A) Il giudizio di affinità
B) Le liste di protezione
C) I marchi che godono di rinomanza
4. Il contenuto del diritto di esclusiva
A) Gli usi vietati del marchio altrui
B) Gli usi atipici del marchio altrui
C) L’uso del marchio su Internet
5. L’azione di contraffazione
A) Legittimazione
B) Giurisdizione e competenza
C) La prova della contraffazione
D) Consulenza tecnica preventiva
6. Le misure cautelari: la descrizione, il sequestro e l’inibitoria
A) La descrizione e il sequestro
B) L’inibitoria
C) Rapporti tra giudizio cautelare e giudizio di merito
7. Sanzioni civili e misure correttive
8. Le sanzioni penali
9. Misure contro la pirateria
10. Il Consiglio nazionale anticontraffazione
Questionario
Capitolo 5: La circolazione del marchio
1. Cessione del marchio
A) Generalità
B) La licenza non esclusiva
3. Il divieto di inganno del pubblico
4. I contratti di merchandising e franchising
5. La trascrizione
Questionario
Capitolo 6: L’estinzione del marchio
1. Le cause di estinzione del marchio
2. La nullità del marchio
3. La decadenza del marchio
4. Le azioni di nullità e di decadenza
A) Legittimazione
B) Giurisdizione e competenza
C) L’onere della prova
D) Effetti della sentenza di nullità e decadenza
E) Il divieto di uso del marchio dichiarato nullo
Questionario
Indice
Capitolo 7: I marchi collettivi
1. Nozione e funzione
2. I regolamenti
3. I marchi collettivi e i nomi geografici
4. I marchi collettivi e le denominazioni di origine controllata
5. I Regolamenti comunitari
Questionario
Capitolo 8: La disciplina internazionale ed europea del marchio
1. Generalità
2. La Convenzione di Unione di Parigi
3. La registrazione internazionale: Accordo e Protocollo di Madrid
4. Il marchio dell’Unione europea (MUE)
A) Abolizione del requisito della rappresentabilità grafica
B) Diritti conferiti dal marchio UE
C) Maggior rigore e specificità nell’individuazione dei prodotti e servizi
(e relative classi)
D) Equiparazione al marchio delle denominazioni di origine e delle indicazioni
geografiche ai fini delle anteriorità
E) Marchio di certificazione
Questionario
Capitolo 9: Il marchio di fatto
1. L’uso come fatto costitutivo del marchio di fatto
2. Il marchio di fatto e la concorrenza sleale
3. Requisiti di tutelabilità
Questionario
Capitolo 10: Gli altri segni distintivi
1. La ditta
A) Nozione e funzioni
B) Fonti normative
C) La formazione della ditta
D) Il diritto all’uso esclusivo della ditta: fatto costituivo e sua estensione
E) L’obbligo di differenziazione e le altre sanzioni
2. Ragione e denominazione sociale
A) Nozione e dati normativi
B) La formazione del nome
C) Acquisto e tutela del diritto
3. L’insegna
A) Nozione
B) Requisiti
Indice
4. I segni distintivi atipici
Questionario
Parte Quinta
Il diritto antitrust
Capitolo 1: La legislazione antitrust
1. Brevi nozioni di economia
2. Funzione, limiti ed ambito di applicazione
A) Funzione
B) Limiti
C) Ambito di applicazione
3. I controlli e le sanzioni: generalità
A) I controlli
B) Le sanzioni
Questionario
Capitolo 2: L’Antitrust nell’Unione Europea
1. La normativa europea
2. La disciplina delle «intese» (art. 101 TFUE, ex art. 81 Trattato CE)
3. Lo sfruttamento abusivo di posizione dominante (art. 102 TFUE, ex art.
82 Trattato CE)
4. Le imprese pubbliche (art. 106 TFUE, ex art. 86 Trattato CE)
5. Gli «aiuti» concessi dagli Stati alle imprese nazionali (art. 107 TFUE, ex
art. 87 Trattato CE)
6. Le procedure di attuazione degli articoli 101 e 102 TFUE
A) L’attività del Consiglio
B) Il potere di vigilanza della Commissione
Questionario
Capitolo 3: L’Antitrust in Italia
1. La normativa italiana
2. Coordinamento con la normativa dell’Unione Europea: il superamento
del principio della barriera unica
3. Il danno antitrust
A) Soggetti legittimati ad agire e danno risarcibile
B) Ordine di esibizione
C) Decisioni delle Autorità antitrust ed onere della prova
4. L’Autorità garante
5. Il divieto delle intese
A) Oggetto
Indice
B) Clausola generale e fattispecie nominate
C) Sanzioni e deroghe
6. L’abuso di posizione dominante
A) Concetto di posizione dominante
B) Sanzioni
7. La concentrazione di imprese
A) Definizione di concentrazione
B) Le operazioni di concentrazione non consentite
Questionario