Questo volume, avvalendosi della lunghissima esperienza dell’Autore come docente universitario, commissario agli esami di Stato e professionista, fornisce le nozioni essenziali per affrontare l’esame di abilitazione alle professioni di Architetto, Pianificatore territoriale, Paesaggista e Conservatore dei beni architettonici e ambientali.
Tutto il lavoro, così come è stato concepito e organizzato, rappresenta una guida operativa per ogni fase dello svolgimento della prova. Esso, infatti, dopo una prima parte dedicata alle informazioni generali (burocratiche, amministrative e pratiche) sull’esame di abilitazione, offre una serie di temi ed elaborati grafici utili alla preparazione della prova pratica (parte II) e di quella scritta (parte III). La parte IV è invece formata da schede di approfondimento su temi oggetto della prova orale, che costituiscono un valido supporto per ripassare velocemente le materie la cui conoscenza è richiesta per ottenere l’abilitazione.
Il testo è, comunque, di grande interesse anche per quei nuovi professionisti che si avviano a compiere i primi passi nell’attività.
Il testo è, comunque, di grande interesse anche per quei nuovi professionisti che si avviano a compiere i primi passi nell’attività.
Prefazione
Profilo dell’Autore e dei collaboratori
Elenco degli autori di elaborati prodotti in varie sedute dell’esame di abilitazione
Parte I
L’esame di abilitazione
Percorso I – Informazioni di carattere generale e amministrativo
1. Introduzione
2. La Direttiva Architetti 384/85
3. Il D.P.R. 328/2001: Le nuove sezioni e i nuovi titoli professionali
3.1 I nuovi titoli abilitativi (sez. A)
3.2 I nuovi titoli abilitativi (sez. B)
3.3 Le nuove competenze professionali (sez. A)
3.4 Le nuove competenze professionali (sez. B)
3.5 Settori e classi abilitanti (sez. A)
3.6 Settori e classi abilitanti (sez. B)
3.7 Articolazione e prove d’esame (sez. A)
3.8 Articolazione e prova d’esame (sez. B)
3.9 Disposizioni finali e transitorie
4. Le Commissioni di esame
5. Modalità e durata delle prove
6. Norme per partecipare agli esami
7. Le sedi di esame
8. Rilascio dei certificati di abilitazione
9. Iscrizione nell’Albo professionale
9.1 L’scrizione all’Inarcassa – Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri e gli Architetti liberi professionisti
Percorso II – La preparazione all’esame
1. Suggerimenti generali
2. Le attrezzature necessarie
3. Manuali e riviste
4. Consigli per la prova pratica
5. Consigli per la prova scritta
6. Consigli per la prova orale
Percorso III – I contenuti delle prove
1. La prova pratica per Architetti (sez. A)
2. La prova scritta per Architetti (sez. A)
3. La prova orale per Architetti (sez. A)
4. Le prove per Architetti (sez. B)
5. La prova pratica per Pianificatori territoriali (sez. A)
6. La prova scritta per Pianificatori territoriali (sez. A)
7. La prova orale per Pianificatori territoriali (sez. A)
8. Le prove per i Pianificatori territoriali (sez. B)
9. La prova pratica per Paesaggisti (sez. A)
10. La prova scritta per Paesaggisti (sez. A)
11. La prova orale per Paesaggisti (sez. A)
12. Le due prove scritte per Conservatori dei beni architettonici e ambientali (sez. A)
13. La prova orale per Conservatori dei beni architettonici e ambientali (sez. A)
Parte II
Esempi di prove pratiche
1. Introduzione
Percorso I – Temi per Architetti sez. A
1. Tipologia residenziale
Tema n. 1 – Edificio a blocchi
Tema n. 2 – Edificio a schiera tipo duplex
Tema n. 3 – Edifici in linea
Tema n. 4 – Edifici in linea – soluzione per edificio di testa
Tema n. 5 – Edificio multipiano
Tema n. 6 – Edificio a torre
Tema n. 7 – Residenza unifamiliare
2. Tipologia sociale
Tema n. 8 – Centro sociale di quartiere
Tema n. 9 – Centro di interscambio culturale
Tema n. 10 – Centro di informazione e accoglienza turistica
Tema n. 11 – Sala polifunzionale
Tema n. 12 – Sede organo di stampa
Tema n. 13 – Caserma Carabinieri
Tema n. 14 – Scuola materna
Tema n. 15 – Scuola bioclimatica
Tema n. 16 – Centro congressi
Tema n. 17 – Teatro
Tema n. 18 – Spazio interculturale
Tema n. 19 – Centro di documentazione musicale
Tema n. 20 – Centro commerciale
Tema n. 21 – Palazzo dell’arte
Tema n. 22 – Piazza telematica
Tema n. 23 – Elementi spaziali modulari
Tema n. 24 – Copertura fissa
Tema n. 25 – Padiglione in legno lamellare
3. Tipologia religiosa
Tema n. 26 – Chiesa cattolica
Tema n. 27a – Spazi di preghiera per le tre principali religioni monoteistiche
Tema n. 27b – Spazi di preghiera
Tema n. 28 – Centro sociale per extracomunitari con diverso credo
4. Tipologia trasportistica
Tema n. 29 – Stazione metropolitana
Tema n. 30 – Punto ristoro/autogrill
Tema n. 31 – Sovrappasso urbano
5. Esempi per la giustificazione del dimensionamento strutturale
Scheda n. 1 – Schema statico e verifica alle tensioni ammissibili per un elemento portante orizzontale su appoggi
Scheda n. 2 – Schema statico e verifica alle tensioni ammissibili per un elemento portante orizzontale a sbalzo
Scheda n. 3 – Schema statico e verifica alle tensioni ammissibili per un elemento portante orizzontale a sbalzo con effetto torsionale
Scheda n. 4 – Schema statico e verifica alle tensioni ammissibili per un elemento portante orizzontale in legno
Scheda n. 5 – Schema statico e verifica di instabilità locale per un elemento orizzontale reticolare
Scheda n. 6 – Verifica alle tensioni ammissibili per un elemento tubolare soggetto a torsione
Scheda n. 7 – Verifica al ribaltamento di un elemento verticale in muratura
Scheda n. 8 – Verifica di un arco in muratura tramite la curva delle pressioni
Percorso II – Temi per Architetti sez. B
Tema n. 1 – Esempi di rilievo di architettura monumentale del ’700
Tema n. 2 – Elementi architettonici di un insediamento agricolo
Tema n. 3 – Esempi di un’architettura rurale
Esempio di 1ª prova scritta – Valutazione economico-quantitativa della prova pratica
Percorso III – Temi per Pianificatori sez. A
Tema n. 1 – Riqualificazione urbana di S. Marino
Tema n. 2 – Riqualificazione di un territorio agricolo
Tema n. 3 – Nuovo insediamento abitativo
Percorso IV – Temi per Pianificatori sez. B
Tema n. 1 – Analisi di aree urbane
Esempio di 1ª prova scritta – Il recupero edilizio di un impianto murale
Percorso V – Temi per Paesaggisti
Tema n. 1 – Giardino ecumenico
Tema n. 2 – Memorial per i caduti del terrorismo
Tema n. 3 – Percorso-camminamento
Tema n. 4 – Villa comunale
Parte III
Esempi di prove scritte
1. Introduzione
Percorso I – Temi per Architetti sez. A
1. Esempi di temi di tipo storico
Tema n. 1 – Il Movimento Moderno: l’archittettura da A. Perret a F.L. Wright
Tema n. 2 – Il ruolo del Movimento Moderno nella cultura architettonica italiana
Tema n. 3 – Il Padiglione dell’Esprit Nouveau di Le Corbusier
Tema n. 4 – La Villa Savoye e Maison aux Mathes di Le Corbusier
Tema n. 5 – Mies van der Rohe
Tema n. 6 – L’eredità del Movimento Moderno: Richard Meier
Tema n. 7 – Oswald Mathias Ungers
2. Esempi di temi di cultura architettonica
Tema n. 1 – Il rapporto tra arte e tecnica in architettura e in urbanistica
Tema n. 2 – Lo scenario attuale per un nuovo concetto di spazio architettonico e urbano
3. Esempi di temi di natura procedurale
Tema n. 1 – Principali interventi di realizzazione di programmi di costruzione per alloggi
4. Esempi di temi di natura tecnico-energetica
Tema n. 1 – I sistemi passivi nell’architettura rurale
Tema n. 2 – Integrazione bio-climatica dell’ambiente costruito
Percorso II – Temi per Architetti sez. B
Tema n. 1 – L’importanza della manualistica nel progetto di architettura
Tema n. 2 – Aspetti positivi e negativi della prefabbricazione edilizia
Percorso III – Temi per Pianificatori sez. A
Tema n. 1 – La programmazione complessa (P.C.)
Tema n. 2 – Un’ipotesi di modello urbano interetnico nel futuro delle città
Tema n. 3 – La ricerca di un modello urbano cablato del XXI secolo
Percorso IV – Temi per Pianificatori sez. B
Tema n. 1 – I Programmi di Recupero urbano (P.R.U.)
Tema n. 2 – I Programmi di Riqualificazione Urbana (P.Riq.U.)
Percorso V – Temi per Paesaggisti
Tema n. 1 – Il verde in architettura
Percorso VI – Temi per Conservatori
Tema n. 1 – Simbiosi tra struttura, funzione e forma: la cupola di S
Maria del Fiore di Brunelleschi
Tema n. 2 – Teoria e prassi costruttiva nell’architettura rurale
Parte IV
Approfondimenti tematici
Scheda n. 1 – Il progetto architettonico
1. Introduzione
2. Il documento preliminare
3. Il progetto preliminare
4. Il progetto definitivo
5. Il progetto esecutivo
Scheda n. 2 – Il progetto tecnologico
1. La tecnologia del pensiero
2. La tecnologia della costruzione
2.1 Nozioni e tipi di fondazioni
2.2 Strutture in elevazione
2.3 Le coperture
2.4 Le scale
Scheda n. 3 – Il progetto impiantistico
1. L’impianto elettrico
1.1 La corrente elettrica e le sue grandezze
2. L’impianto idrico
2.1 L’impianto di adduzione
2.2 L’impianto di scarico
3. La climatizzazione degli ambienti
3.1 L’impianto di riscaldamento
3.1.1 Tipi di caldaie
3.2 I condizionatori
4. Le centrali tecnologiche
4.1 La centrale termica
4.2 La centrale frigorifera
Scheda n. 4 – Il progetto strutturale
1. Norme tecniche delle costruzioni NTC 2008: aspetti generali, relazione e metodologie di calcolo, materiali, collaudo
2. Adempimenti
3. Il calcestruzzo
4. Redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo
5. Il collaudo statico
6. Gli Eurocodici
Scheda n. 5 – La pianificazione urbanistica di direttive
1. La pianificazione urbanistica
2. Il contenuto dei piani urbanistici
3. La pianificazione di direttive: il piano territoriale di coordinamento regionale
4. Il piano urbanistico-territoriale con specifica considerazione dei valori paesaggistici
5. Il piano territoriale di coordinamento di competenza della Provincia
6. Altri piani di indirizzo urbanistico
7. I piani paesistici
Scheda n. 6 – La pianificazione urbanistica metropolitana e comunale
1. La pianificazione territoriale dell’area metropolitana
2. Il piano regolatore generale comunale (P.R.G.)
3. Formazione ed approvazione del piano
4. Durata del piano regolatore generale e varianti
Scheda n. 7 – Regolamento edilizio e programma di fabbricazione
1. Il regolamento edilizio: nozione e contenuto
2. Il programma di fabbricazione (P.d.F.)
3. Formazione ed approvazione del regolamento edilizio e del programma di fabbricazione
Scheda n. 8 – La pianificazione urbanistica di attuazione e i piani di settore
1. Pianificazione attuativa
2. I piani particolareggiati di esecuzione (P.P.E.)
3. Formazione del piano particolareggiato di esecuzione
4. I piani di lottizzazione (P.L.)
5. I piani per gli insediamenti produttivi (P.I.P.)
6. Altri piani esecutivi
6.1 Il piano di zona per l’edilizia economica e popolare (P.E.E.P.)
6.2 Il piano di recupero (P.R.)
6.3 I programmi di recupero urbano (P.R.U.)
6.4 I programmi di riqualificazione urbana
6.5 I contratti di quartiere
6.6 I programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio (Prusst)
7. Piani di settore urbani: P.U.T. e P.U.P
7.1 Piano urbano del traffico (P.U.T.)
7.2 Programma urbano dei parcheggi
Scheda n. 9 – Il Codice dell’ambiente
1. Premessa
2. La valutazione di impatto ambientale
3. La valutazione ambientale strategica
4. L’autorizzazione integrata ambientale
Scheda n. 10 – Il progetto del verde
1. Premessa
2. Il verde in Architettura
3. Ingegneria naturalistica
4. L’ arredo urbano
Scheda n. 11 – Il Codice dei beni culturali e del paesaggio
1. Il Codice dei beni culturali
2. I beni culturali
3. Il vincolo culturale
4. I beni paesaggistici
5. Il vincolo paesistico
6. L’autorizzazione paesistica
Scheda n. 12 – Nozioni di teoria e prassi della conservazione
1. Premessa
2. Principi informatori di base
3. Gli argomenti più importanti
4. Esempi pratici
Scheda n. 13 – D.P.R. 380/2001: il Testo unico dell’edilizia
1. Disposizioni generali
2. I titoli abilitativi
3. Il regolamento edilizio
4. Le barriere architettoniche
5. La manutenzione
Scheda n. 14 – Norme per l’affidamento di incarichi di progettazione
1. Gli incarichi di progettazione di lavori o opere pubbliche
1.1 Il concorso di idee
1.2 Il concorso di progettazione
1.3 L’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria
2. Incarichi privati
Scheda n. 15 – Le professionalità per l’esecuzione dei lavori
1. Il Direttore dei lavori
1.1 Gli assistenti del Direttore dei lavori
1.1.1 Il Direttore operativo
1.1.2 Gli Ispettori di cantiere
2. Coordinatore per l’esecuzione dei lavori
3. Il Collaudatore
3.1 Il collaudo nei lavori pubblici
3.2 Il collaudo delle opere private
Scheda n. 16 – La rappresentazione del progetto
1. Introduzione
2. Lo spazio architettonico e lo spazio naturale
3. Le rappresentazioni illusorie
4. Le “rappresentazioni intuitive”
5. La rappresentazione riassuntiva e riepilogativa
6. Il disegno dal vero
7. Il colore
8. Le rappresentazioni della geometria descrittiva: assonometria e prospettiva
8.1 L’assonometria
8.2 La prospettiva
8.3 La prospettiva “accelerata”
Scheda n. 17 – Il comfort ambientale e l’architettura sostenibile
1. Premessa
2. La coibentazione e l’impermeabilizzazione
3. L’architettura sostenibile e l’edificio passivo
3.1 L’edificio passivo
3.2 La serra solare
3.3 Le schermature
3.4 Il raffrescamento passivo
4. Impianti solari termici e fotovoltaici
5. Energia geotermica ed eolica
Scheda n. 18 – L’ordine professionale
1. Organizzazione della professione
2. I Codici deontologici
3. Valutazione economica della prestazione
3.1 Le norme in vigore
3.2 Modalità di applicazione delle norme per l’Architettura
3.3 Importo a base dell’onorario
3.4 Diversi casi prestazionali
3.5 Modalità di applicazione delle tariffe per servizi di urbanistica
3.6 Il visto-parere dell’Ordine professionale
Scheda n. 19 – Cenni di storia dell’architettura
1. I prodromi del Movimento Moderno
2. I Movimenti moderni
2.1 Il futurismo italiano
2.2 Il Werkbund tedesco
2.3 Il Bauhaus tedesco
3. La manualistica moderna
4. Il Movimento Moderno in America
5. Il razionalismo italiano
6. I movimenti del dopoguerra
7. Pluralismo contemporaneo
Scheda n. 20 – Cenni di storia dell’urbanistica
1. La fase pre-moderna
2. L’urbanistica moderna
3. La vicenda italiana
4. Cronologia delle leggi urbanistiche ed edilizie in Italia
Scheda n. 21 – Cenni di storia del paesaggio
1. Premessa
2. L’evoluzione del concetto di paesaggio
Scheda n. 22 – Cenni di storia del Restauro
1. Premessa
2. Tematiche e problematiche del Restauro
3. Principali teorie del Restauro
3.1 Restauro stilistico
3.2 Restauro romantico
3.3 Restauro filologico
3.4 Il Restauro storico
3.5 Restauro scientifico
3.6 Restauro critico e teoria della conservazione
4. Le Carte del Restauro
4.1 La Carta di Atene (1931)
4.2 Carta italiana del Restauro (1932)
4.3 La Carta di Venezia (1964)
4.4 La Carta italiana del Restauro (1972)
4.5 La Carta di Amsterdam (1975)
4.6 La Carta di Machu Picchu (1978)
4.7 La Carta dei giardini storici (1981)
4.8 Convenzione di Granada (1985)
4.9 La Carta di Noto (1986)
4.10 La dichiarazione di Washington (1987)
4.11 Carta CNR (1987)
4.12 La Carta di Cracovia (2000)
Bibliografia essenziale consigliata per settori di interesse
Bibliografia essenziale consigliata per settori di interesse