Concorso polizia locale Cagliari 2025: pubblicato bando da 47 posti aperto a diplomati. Il Comune di Cagliari ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 47 Agenti di Polizia Locale. Agenti di polizia municipale cercasi: opportunità di carriera nel settore pubblico in Sardegna! Il Comune di Cagliari ha indetto un importante concorso pubblico per la copertura di posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo di “Agente di Polizia Locale”. Un bando atteso che apre le porte a chi desidera intraprendere un percorso professionale al servizio della comunità e della sicurezza urbana.
Quali e quanti sono i posti messi a concorso?
Il bando prevede la copertura di 47 posti nel profilo di Istruttore Agente di Polizia Locale, Area degli Istruttori. Le assunzioni avverranno in maniera scaglionata, secondo il piano dei fabbisogni del personale dell’ente, con la seguente tempistica:
- 28 Agenti saranno assunti nel corso del 2025.
- 10 Agenti saranno assunti nel corso del 2026.
- 9 Agenti saranno assunti nel corso del 2027.
All’interno del totale dei posti, sono previste delle riserve specifiche: 8 posti sono riservati ai volontari delle Forze Armate (FF.AA.) e 6 posti agli operatori volontari del servizio civile universale.
Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?
Per poter partecipare al concorso del Comune di Cagliari, bisogna possedere tutti i requisiti richiesti alla data di scadenza del bando. I candidati devono soddisfare criteri di carattere sia generale che specifico, data la natura del ruolo da ricoprire.
Requisiti generali:
- Cittadinanza italiana, indispensabile per l’esercizio delle funzioni di pubblica sicurezza.
- Età compresa tra i 18 anni e il limite massimo previsto per il collocamento a riposo.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Idoneità psico-fisica all’impiego.
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità) che consenta l’accesso all’università.
- Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985).
Oltre a questi, sono richiesti requisiti specifici legati alle delicate mansioni dell’Agente di Polizia Locale.
Requisiti specifici:
- Possesso della patente di guida di categoria B.
- Disponibilità incondizionata al porto e all’uso dell’arma di servizio.
- Non essere stati ammessi al servizio civile come obiettori di coscienza, oppure aver rinunciato formalmente a tale status da almeno cinque anni.
- Possesso dei requisiti visivi e uditivi specificati nel bando (es. visus non inferiore a 10/10 per occhio, anche con correzione).
- Sana e robusta costituzione fisica per affrontare il servizio operativo in ogni condizione.
Concorso polizia locale Cagliari: manuali consigliati
x
Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?
Il percorso di selezione è strutturato per valutare a fondo le competenze e le attitudini dei candidati e si articola in tre possibili fasi.
Prova preselettiva
Qualora il numero di domande di partecipazione fosse superiore a 200, l’Amministrazione si riserva la facoltà di organizzare una prova preselettiva. Questa si svolgerà in modalità telematica da remoto e consisterà in un test a risposta multipla su argomenti delle materie d’esame e/o su quesiti di carattere logico-attitudinale. Saranno ammessi alla prova scritta i primi 200 candidati della graduatoria di preselezione.
Prova scritta
La prova scritta, a contenuto teorico o teorico-pratico, sarà volta a verificare la competenza tecnica dei candidati. Potrà consistere nella soluzione di casi pratici, nell’elaborazione di schemi di atti, o in una serie di quesiti a risposta sintetica o multipla. La prova si svolgerà con l’ausilio di strumenti informatici forniti dall’amministrazione e sarà superata con un punteggio minimo di 21/30.
Prova orale
I candidati che supereranno la prova scritta accederanno al colloquio orale. Durante l’orale saranno accertate anche:
- La conoscenza della lingua inglese.
- Le competenze nell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.
- La conoscenza della storia e del territorio di Cagliari.
L’accertamento di inglese e informatica non darà luogo a un punteggio, ma a un giudizio di idoneità. Per superare la prova orale è necessario ottenere un punteggio di almeno 21/30.
Quali sono le materie d’esame?
La preparazione dei candidati dovrà essere solida e multidisciplinare. Le prove verteranno su un ampio ventaglio di argomenti, fondamentali per operare efficacemente come Agente di Polizia Locale. Le principali materie includono:
- Diritto Amministrativo e Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000).
- Normativa sul procedimento amministrativo e diritto di accesso (L. 241/1990).
- Codice della Strada e relativo regolamento di esecuzione.
- Diritto e procedura penale, con particolare riferimento all’attività di Polizia Giudiziaria.
- Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS).
- Legislazione nazionale e della Regione Sardegna in materia di Polizia Locale.
- Normativa in materia di commercio, edilizia e tutela ambientale.
- Sistema sanzionatorio amministrativo (L. 689/1981).
- Diritti, doveri e codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
Come si presenta correttamente la domanda di partecipazione?
La domanda di partecipazione al concorso per istruttori di polizia locale al comune di Trieste deve essere presentata tramite procedura telematica, collegandosi alla scheda del Portale InPA dedicata entro le ore 23:59 del 11 giugno 2025.
Per poter partecipare dovrai possedere:
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Per partecipare al concorso è previsto il versamento di una quota di partecipazione corrispondente a 10,00€.
Come prepararsi per le prove dei concorsi pubblici?
Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:
- Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
- Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
- Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.
Scarica il bando
Clicca qui per scaricare il bando del concorso da 47 posti come agente di polizia locale a Cagliari
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it