Concorso Regione Lombardia 2025: pubblicati bandi da 20 posti per diplomati Le assunzioni saranno a tempo pieno ed indeterminato

 

Condividi

Concorso-Regione-Lombardia-2025

7 min di lettura

Concorso Regione Lombardia 2025: pubblicati due bandi da 20 posti per diplomati. La Regione Lombardia ha annunciato l’apertura di nuovi concorsi pubblici per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 20 nuove figure professionali. I bandi mirano a reclutare talenti da inserire in aree strategiche, offrendo un percorso di crescita professionale e la possibilità di contribuire attivamente allo sviluppo del territorio. Sarà possibile partecipare al concorso per diplomati alla Regione Lombardia inviando una domanda di ammissione sul portale inPA entro il 7 agosto 2025. Leggi il nostro articolo e scopri tutto ciò che c’è da sapere su questa nuova selezione!

Quali e quanti sono i posti messi a concorso?

L’opportunità riguarda l’inserimento di personale nell’area degli Istruttori, con una suddivisione mirata a coprire specifiche esigenze organizzative della Giunta Regionale. I posti disponibili sono in totale 20, ripartiti in due distinti profili professionali:

  • 15 posti per il profilo di Istruttore Economico Contabile.
  • 5 posti per il profilo di Istruttore Gestione ed Organizzazione delle Risorse Umane.

I vincitori del concorso saranno inizialmente destinati a prestare servizio presso gli uffici della Giunta regionale con sede a Milano.

Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?

Per poter accedere alla selezione è necessario essere in possesso di requisiti generali e di un titolo di studio specifico. È fondamentale che i candidati posseggano tali requisiti sia alla data di scadenza del bando sia al momento dell’eventuale assunzione.

I requisiti generali includono:

  • Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, oppure essere titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
  • Età non inferiore ai 18 anni.
  • Pieno godimento dei diritti civili e politici.
  • Idoneità fisica all’impiego.
  • Non aver riportato condanne penali che impediscano la costituzione di un rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione.
  • Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per i nati entro il 31/12/1985).

Quale titolo di studio è necessario?

Per entrambi i profili professionali messi a concorso è richiesto il possesso di un qualsiasi diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità). I candidati con un titolo di studio conseguito all’estero dovranno ottenere il provvedimento di equivalenza dalle autorità competenti.

Concorso Regione Lombardia 2025: manuali consigliati

xx

Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?

Il percorso di selezione è strutturato per valutare in modo completo le competenze e le attitudini dei candidati e si articola in una possibile preselezione, una prova scritta e una prova orale.

È prevista una prova preselettiva?

Sì, l’Amministrazione si riserva la facoltà di organizzare una prova preselettiva qualora il numero di domande superi una certa soglia (100 per il profilo economico-contabile e 80 per quello delle risorse umane). La preselezione si svolgerà in modalità telematica da remoto nei giorni 15 e/o 16 settembre 2025 e consisterà in un test a risposta multipla su logica, lingua italiana e Statuto d’Autonomia della Lombardia.

Come si svolge la prova scritta?

La prova scritta si terrà in presenza a Milano il 26 settembre 2025. Consisterà in quesiti a risposta multipla o aperta sulle materie specifiche di ogni profilo e potrebbe includere la redazione di un atto amministrativo.

Importante: prima della prova scritta, i candidati affronteranno test di idoneità per la lingua inglese e le conoscenze informatiche (Microsoft Word ed Excel). Il mancato superamento di questi test preliminari comporterà l’esclusione automatica dal concorso. Per superare la prova scritta è necessario ottenere un punteggio di almeno 21/30.

In cosa consiste la prova orale?

I candidati che supereranno la prova scritta saranno ammessi al colloquio orale. La prova si svolgerà in presenza e verterà sulle materie d’esame della prova scritta. L’obiettivo è accertare la preparazione del candidato e la sua attitudine al ruolo. Anche in questo caso, la prova si intende superata con una votazione minima di 21/30.

Quali sono le materie d’esame?

La preparazione dovrà essere mirata sulle materie specifiche richieste per ciascun profilo professionale.

Materie per il profilo di Istruttore Economico Contabile:

  • Elementi di contabilità pubblica (D.lgs. 118/2011).
  • Sistema tributario della Regione Lombardia.
  • Statuto d’Autonomia della Lombardia.
  • Norme sul procedimento amministrativo (Legge 241/1990).
  • Trasparenza, accesso civico e prevenzione della corruzione.

Materie per il profilo di Istruttore Gestione e Organizzazione delle Risorse Umane:

  • Costituzione della Repubblica Italiana (con focus su organi costituzionali, PA e Titolo V).
  • Statuto d’Autonomia della Lombardia.
  • Ordinamento del lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni (D.lgs. 165/2001).
  • CCNL Comparto Funzioni Locali.
  • Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti (Codice di Comportamento).
  • Legge Regionale sull’organizzazione e i rapporti di lavoro (L.r. 20/2008).

Modalità di iscrizione

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente online tramite il portale inPA:

La procedura chiuderà improrogabilmente il 7 agosto 2025.

Per poter partecipare dovrai possedere:

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Come prepararsi per le prove

Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:

  • Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
  • Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
  • Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone dedicata all’argomento

Scarica il bando

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it