Concorso diplomati provincia Firenze 2025: pubblicato bando da 12 posti riservato a categorie protette. Il Comune di Campi Bisenzio ha indetto un importante concorso pubblico, interamente riservato ai soggetti appartenenti alle categorie protette (L. 68/99), per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 12 istruttori amministrativo-contabili. Questo bando è riservato agli appartenenti alle categorie protette, iscritti negli elenchi della Legge n. 68 del 1999, e si tratta di assunzioni rilevanti per incrementare le attività di incontro tra offerta di lavoro e welfare locale. Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono le figure professionali richieste, i titoli di studio da possedere e le prove da sostenere.
I posti a concorso
La suddivisione dei posti è la seguente:
- Comune di Campi Bisenzio: 4 posti (art. 1, L. 68/99)
- Comune di Lastra a Signa: 3 posti, di cui 2 per l’art. 1 e 1 per l’art. 18 co. 2 della L. 68/99
- Comune di Scandicci: 3 posti (art. 1, L. 68/99)
- Comune di Sesto Fiorentino: 2 posti (art. 1, L. 68/99)
I Comuni di Calenzano e Signa, pur non mettendo posti a bando in questa fase, partecipano all’accordo e si riservano la facoltà di attingere alla graduatoria finale per future necessità di personale.
Istruttore amministrativo-contabile: cosa fa?
Le figure selezionate opereranno principalmente nel settore amministrativo, con compiti di supporto alle attività amministrative e contabili dei comuni interessati. Tra le mansioni previste ci sono:
- Gestione delle pratiche amministrativo-contabili legate alla contabilità economico-patrimoniale, con particolare attenzione ai cicli attivo e passivo.
- Predisposizione, gestione e rendicontazione dei budget dell’Ateneo e delle Strutture dotate di autonomia gestionale.
- Raccolta ed elaborazione di dati amministrativi tramite applicativi informatici e database.
Sono richieste competenze specifiche su contabilità pubblica, normativa fiscale, tracciabilità dei pagamenti, fatturazione elettronica e utilizzo di strumenti digitali come il pacchetto Office.
Requisiti di partecipazione
Oltre i generici requisiti di ammissione ai concorsi, come la maggiore età e la cittadinanza italiana, per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di specifici titoli di studio o lavorativi. In particolare:
- Diploma di scuola secondaria di II grado (diploma);
- Appartenenza alle citate categorie di cui alla Legge n. 68/1999 o di cui alla Legge n. 407/1998;
Concorso diplomati provincia Firenze 2025: manuali consigliati
xx
Come presentare domanda
Le domande di partecipazione del concorso scadono il 7 agosto 2025. La domanda di partecipazione potrà essere inviata compilando il form di candidatura che trovi su InPA.
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Alla domanda deve essere allegata la ricevuta del versamento di 10 euro, non rimborsabili, da effettuare tramite il sistema PagoPA della Regione Toscana, con causale “Concorso riservato Legge 68/99 – 12 Collaboratori”.
Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?
La selezione prevede un percorso articolato in due prove d’esame, pensate per valutare in modo completo le competenze e le attitudini dei candidati.
Prima prova (scritta) La prova scritta potrà avere un carattere teorico o teorico-pratico e potrà essere svolta anche con strumenti digitali, potenzialmente da remoto. A discrezione della commissione, potrà consistere in:
- Risposte sintetiche a domande specifiche o quiz a risposta multipla.
- Risoluzione di casi pratici o predisposizione di atti amministrativi.
- Redazione di un elaborato su tematiche inerenti al profilo.
Saranno ammessi alla prova successiva solo i candidati che otterranno un punteggio di almeno 21/30.
Seconda prova (orale) La prova orale, che potrebbe svolgersi in videoconferenza, consisterà in un colloquio volto ad accertare la preparazione del candidato. Verranno valutate le conoscenze sulle materie d’esame, le competenze informatiche di base, la conoscenza della lingua inglese e le cosiddette “competenze trasversali”, come la capacità di risolvere problemi, la comunicazione e l’orientamento al risultato. Anche in questo caso, il punteggio minimo per il superamento è di 21/30.
Quali sono le materie d’esame?
Le principali aree tematiche includono:
- Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000).
- Principi in materia di procedimento amministrativo, trasparenza e accesso agli atti.
- Disciplina del pubblico impiego.
- Normativa sui contratti pubblici.
- Legislazione in materia di privacy (Reg. UE 2016/679).
- Normativa sull’anticorruzione e la trasparenza.
- Conoscenza della lingua inglese.
- Competenze informatiche e uso delle applicazioni più diffuse.
Come prepararsi per le prove
Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:
- Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
- Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
- Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.
Concorso diplomati provincia Firenze 2025: scarica il bando
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it