Concorso Agenzia Cybersicurezza 2025: pubblicato bando da 27 posti per diplomati. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha aperto le porte a nuovi talenti, pubblicando un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di personale in alcune aree operativa. Al concorso potranno partecipare tutti coloro in possesso di un diploma di scuola secondaria che desiderano intraprendere una carriera in un settore strategico e in continua evoluzione. Vediamo nel dettaglio cosa prevedono i bandi: posti disponibili, requisiti necessari per candidarsi, le prove da affrontare, le materie oggetto d’esame e le modalità per presentare correttamente la domanda di partecipazione.
Quali e quanti sono i posti messi a concorso?
Il concorso pubblico, per esami, mira all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 27 Assistenti dell’Area Operativa. I posti sono suddivisi in quattro diversi profili professionali, ciascuno con un orientamento specifico per rispondere alle diverse esigenze dell’Agenzia.
I posti disponibili sono così ripartiti:
- 12 Assistenti con orientamento nelle discipline amministrative;
- 3 Assistenti con orientamento nelle discipline economiche;
- 9 Assistenti con orientamento ICT (Information and Communication Technology);
- 3 Assistenti con orientamento in impiantistica meccanica ed elettrica.
È fondamentale sottolineare che ogni candidato potrà presentare domanda di partecipazione per uno solo dei profili messi a concorso.
Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?
Per essere ammessi al concorso, i candidati devono possedere i requisiti generali previsti per l’accesso al pubblico impiego, tra cui la cittadinanza italiana, il godimento dei diritti civili e politici, e l’idoneità fisica. Inoltre, è richiesta una condotta incensurabile, compatibile con le funzioni da svolgere e che garantisca fedeltà alla Costituzione.
A questi si aggiungono requisiti specifici legati al titolo di studio, che variano in base al profilo scelto.
Requisiti specifici per titolo di studio
- Orientamento Amministrativo: È richiesto un diploma di liceo classico, scientifico, delle scienze umane o linguistico.
- Orientamento Economico: È necessario un diploma di liceo scientifico oppure di istituto tecnico del settore economico (indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing).
- Orientamento ICT: I diplomi ammessi sono quelli di istituto tecnico del settore tecnologico con indirizzo in Meccanica, Meccatronica ed Energia; Elettronica ed Elettrotecnica; Informatica e Telecomunicazioni.
- Orientamento in Impiantistica: Sono richiesti diplomi di istituto tecnico tecnologico (indirizzi Costruzioni, Ambiente e Territorio; Meccanica, Meccatronica ed Energia; Trasporti e Logistica), di istituto professionale (indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica) o di liceo artistico (indirizzo Audiovisivo e Multimediale).
È prevista una deroga per i candidati che, pur avendo un diploma quinquennale diverso da quelli indicati, abbiano maturato un’esperienza lavorativa documentata di almeno un anno presso l’Agenzia.
Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?
L’iter selettivo è articolato e pensato per valutare al meglio le competenze dei candidati. È prevista una potenziale fase di preselezione per titoli, che si attiverà solo qualora il numero di domande superi una soglia predefinita per ciascun profilo. Tale preselezione si baserà esclusivamente sul voto del diploma e non concorrerà al punteggio finale.
La selezione vera e propria consisterà in una prova d’esame che si svolgerà in un’unica giornata a Roma e si articolerà in due parti consecutive:
- Test a risposta multipla (durata 45 minuti): Questa prima parte, composta da 30 quesiti, ha una funzione di sbarramento. Sarà suddivisa in tre sezioni: una materia comune a tutti i profili, una materia specifica del profilo scelto e la lingua inglese. A ogni risposta esatta verrà assegnato 1 punto, -0,50 per ogni risposta errata e -0,25 per ogni risposta non data.
- Quesiti a risposta sintetica (durata 3 ore): I candidati dovranno svolgere 3 elaborati a scelta tra quelli proposti dalla commissione, che potranno vertere anche sull’analisi di casi pratici. Questa prova sarà valutata solo per i candidati che avranno superato il test a risposta multipla, collocandosi nelle prime posizioni utili definite dal bando.
Il punteggio complessivo finale sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti in entrambe le prove.
Concorso Agenzia Cybersicurezza 2025: manuali consigliati
xxx
Quali sono le materie d’esame?
La preparazione deve essere mirata, poiché le materie variano notevolmente tra i diversi orientamenti, pur mantenendo una base comune.
Materia comune a tutti i profili
- Contesto giuridico nazionale in materia di cybersicurezza: Include l’architettura istituzionale, il ruolo e l’organizzazione dell’Agenzia, la Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026, il Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica e la direttiva NIS2.
Materie specifiche per profilo
- Orientamento Amministrativo: Elementi di diritto costituzionale, fonti del diritto, organizzazione amministrativa, procedimento amministrativo e principi del diritto dell’Unione Europea.
- Orientamento Economico: Elementi di economia aziendale (organizzazione, contabilità, bilancio), pianificazione strategica, bilancio dello Stato e nozioni sul sistema tributario italiano.
- Orientamento ICT: Elementi di informatica (hardware e software, elaborazione testi e fogli di calcolo), nozioni su GDPR, prevenzione dei rischi informatici e sicurezza di software e reti.
- Orientamento in Impiantistica: Elementi di elettrotecnica, elettronica, meccanica, termotecnica, lettura di schemi tecnici, gestione e manutenzione di impianti e normativa sulla sicurezza.
Per tutti i profili, la prova a test multiplo verificherà anche la conoscenza della lingua inglese a livello B1.
Come si presenta correttamente la domanda di partecipazione?
La domanda di partecipazione al concorso per assistenti all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale deve essere presentata tramite procedura telematica, collegandosi a questa pagina entro il 23 luglio 2025.
Per poter partecipare dovrai possedere:
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Come prepararsi per le prove
Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:
- Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
- Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
- Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it