Concorso ASL Foggia 2025: pubblicato il PIAO, in arrivo 311 posti Cosa sappiamo riguardo questa nuova opportunità nella Pubblica Amministrazione

 

Condividi

Concorsi ASL Foggia 2025

7 min di lettura

Concorsi ASL Foggia 2025: pubblicato il PIAO, in arrivo 311 posti. Il 2025 si preannuncia come un anno importantissimo per chi cerca un’opportunità di lavoro stabile e sicura nel settore sanitario pugliese. L’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Foggia ha infatti pubblicato il PIAO annuale, ovvero il piano di potenziamento dell’organico che prevede ben 311 nuove assunzioni con contratto a tempo indeterminato. Se sogni un impiego nella Pubblica Amministrazione, questa potrebbe essere la tua occasione. Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono le figure professionali richieste, i titoli di studio da possedere e le prove da sostenere.

Clicca qui per il manuale dedicato al concorso

Quali e quanti saranno i posti messi a concorso?

Il Piano Annuale delle Assunzioni per il 2025 dell’ASL di Foggia delinea una distribuzione eterogenea dei posti, pensata per coprire diverse aree funzionali, da quelle operative e logistiche a quelle amministrative. La maggior parte di queste posizioni, ben 304, sarà accessibile tramite concorso pubblico.

La ripartizione dei 311 posti disponibili è la seguente:

  • 244 posti per Addetti all’ausiliariato e alle pulizie;
  • 20 posti per Operatori del trasporto 118;
  • 14 posti per Autisti magazzinieri (area logistica);
  • 9 posti per Autisti di ambulanza;
  • 9 posti per Soccorritori;
  • 9 posti per Coadiutori amministrativi (area CUP/hospitality);
  • 4 posti per Coordinatori amministrativi;
  • 4 posti per Tecnici della manutenzione;
  • 3 posti per Coadiutori amministrativi (area logistica);
  • 2 posti per Assistenti amministrativi;
  • 2 posti per Collaboratori tecnico-amministrativi (accoglienza);
  • 2 posti per Collaboratori tecnici (servizi hospitality);
  • 1 posto per Coordinatore tecnico del servizio 118.

Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?

In attesa della pubblicazione dei bandi ufficiali, è già possibile delineare i requisiti di accesso più probabili, che varieranno in base al profilo professionale. Le opportunità lavorative saranno rivolte ad un’ampia platea di candidati, con posizioni aperte sia a chi possiede titoli di studio di base sia a laureati.

I titoli di studio generalmente richiesti saranno:

  • Licenza media (o assolvimento dell’obbligo scolastico): per le posizioni più operative come addetti alle pulizie, ausiliari e magazzinieri.
  • Diploma di scuola superiore: requisito minimo per i profili amministrativi di base (coadiutori, assistenti) e per i profili tecnici (manutentori).
  • Laurea triennale o magistrale: potrebbe essere richiesta o costituire titolo preferenziale per i ruoli di coordinamento (amministrativo o tecnico) e per i collaboratori di concetto.

Per alcune figure specifiche, come autisti e soccorritori, oltre al titolo di studio saranno indispensabili patenti di guida idonee (es. CQC) e certificazioni professionali come BLSD o PTC.

Quali prove bisognerà affrontare per superare i concorsi?

La struttura delle prove d’esame sarà definita nel dettaglio all’interno di ogni singolo bando. Tuttavia, basandosi sulla prassi dei concorsi pubblici nel settore sanitario, è molto probabile che la selezione si articoli in diverse fasi, pensate per valutare competenze teoriche, abilità pratiche e attitudini personali.

Le modalità di selezione più probabili includono:

  • Una prova scritta: quasi certamente presente per tutti i profili, consisterà in un test con domande a risposta multipla per valutare le conoscenze di base, le capacità logico-deduttive e le competenze specifiche del ruolo.
  • Una prova pratica: molto probabile per i profili tecnici e operativi (es. autisti, manutentori). Questa prova servirà a verificare sul campo la capacità del candidato di svolgere le mansioni richieste in modo efficace e sicuro.
  • Una prova orale: solitamente prevista per i profili amministrativi e per i ruoli di coordinamento. Il colloquio verterà sulle materie della prova scritta, sulla normativa sanitaria, sull’organizzazione del lavoro e sulla valutazione delle soft skills.

Quali sono le materie d’esame?

Sebbene le materie specifiche saranno elencate nei bandi, è possibile anticipare gli argomenti su cui concentrare la preparazione. Le prove verteranno quasi sicuramente su un mix di competenze trasversali e conoscenze tecniche legate alla posizione per cui si concorre.

Per tutti i profili

Le materie di base, spesso oggetto della prova scritta, includeranno nozioni di cultura generale, capacità logico-verbali e numeriche, e elementi di diritto amministrativo e normativa sanitaria nazionale e regionale.

Per i profili amministrativi

I candidati a ruoli amministrativi dovranno approfondire materie come:

  • Normativa in materia di sanità pubblica
  • Organizzazione e funzionamento delle Aziende Sanitarie Locali (ASL)
  • Elementi di contabilità pubblica
  • Normativa sulla privacy e anticorruzione nella Pubblica Amministrazione

Per i profili tecnici e operativi

Per queste figure, le prove si concentreranno su:

  • Regolamenti di sicurezza sul lavoro
  • Normative specifiche del settore (es. Codice della Strada per gli autisti)
  • Procedure operative e utilizzo di attrezzature specifiche

Concorsi ASL Foggia 2025: manuali consigliati

Come si presenta correttamente la domanda di partecipazione?

La pubblicazione dei bandi è attesa tra settembre e novembre 2025. Per non perdere questa occasione, è fondamentale monitorare costantemente i canali ufficiali. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica attraverso il Portale del Reclutamento inPA.

Durante la compilazione, sarà necessario essere in possesso di:

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Come prepararsi per le prove

Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:

  • Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
  • Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
  • Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Concorsi ASL Foggia 2025: scarica il PIAO

Clicca qui per scaricare il PIAO 2025 dell’ASL di Foggia

 

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it