Concorso amministrativi CREA 2025: pubblicato bando per 17 posti a Roma. Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione di nuovo personale. Attraverso questa procedura potrai entrare a far parte di un ente di ricerca di primo piano e contribuire attivamente al progetto “Rete PAC 2025-2027”, un programma strategico per il futuro del settore agricolo italiano. Il concorso mira a reclutare 17 figure professionali con competenze amministrative da inserire con un contratto a tempo pieno e determinato. Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono le figure professionali richieste, i titoli di studio da possedere e le prove da sostenere.
Quali e quanti sono i posti messi a concorso?
La selezione pubblica prevede l’assunzione di 17 unità di personale con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 27 mesi, con possibilità di proroga. Le sedi di lavoro sono a Roma, presso il Centro di ricerca Politiche e Bio-economia del CREA e la postazione presso il MASAF.
I posti sono suddivisi in due profili professionali distinti:
- Profilo 1: n. 4 Funzionari di amministrazione (FA – V livello) con funzioni di supporto giuridico e tecnico-amministrativo.
- Profilo 2: n. 13 Collaboratori di amministrazione (CAM – VII livello) con funzioni di supporto tecnico-amministrativo.
Ogni candidato potrà presentare domanda di partecipazione per uno solo dei due profili.
Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?
Per essere ammessi alla selezione, i candidati devono possedere sia requisiti generali, comuni a entrambi i profili, sia requisiti specifici legati al titolo di studio.
Requisiti generali
Tutti gli aspiranti candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:
- Cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea (o altre condizioni previste dalla normativa vigente).
- Età compresa tra i 18 e i 65 anni.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Idoneità fisica all’impiego.
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né destituiti o licenziati da una pubblica amministrazione.
- Assenza di condanne penali che impediscano la costituzione di un rapporto di lavoro pubblico.
- Conoscenza della lingua inglese e dei più diffusi strumenti informatici, che sarà verificata durante il colloquio.
Requisiti specifici per titolo di studio
A seconda del profilo per cui si concorre, è richiesto un diverso titolo di studio:
- Per il profilo di Funzionario di amministrazione (4 posti): è necessario possedere una Laurea in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Economia Aziendale, Scienze Politiche o titoli equipollenti (Lauree Specialistiche, Magistrali o triennali delle classi L14, L16, L18, L33, L36).
- Per il profilo di Collaboratore di amministrazione (13 posti): è sufficiente il possesso di un Diploma di istruzione secondaria di II grado (diploma di maturità).
Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?
La procedura di selezione è strutturata per titoli e colloquio. Questo significa che non sono previste prove scritte preselettive, ma la valutazione si concentrerà sull’esperienza del candidato e su un esame orale.
- Il colloquio: È la prova d’esame principale, finalizzata a verificare le competenze tecniche e le attitudini del candidato. Si intenderà superato con una votazione minima di 42/60. Il CREA si riserva la facoltà di svolgere il colloquio anche in modalità telematica, garantendo la sicurezza e la trasparenza della procedura.
- La valutazione dei titoli: Questa fase avviene solo per i candidati che hanno superato il colloquio. La commissione esaminatrice valuterà il curriculum e i titoli presentati (attività professionale, formazione, specializzazioni), assegnando un punteggio massimo di 30 punti.
La votazione complessiva sarà data dalla somma dei punteggi ottenuti nel colloquio e nella valutazione dei titoli.
Concorso amministrativi CREA 2025: manuali consigliati
xx
Quali sono le materie d’esame?
Il colloquio sarà mirato a verificare le conoscenze specifiche del profilo professionale scelto e ad approfondire le tematiche relative all’area di specializzazione. Gli argomenti principali, comuni a entrambi i profili, includeranno:
- Procedure di affidamento di contratti e convenzioni pubbliche.
- Modalità di rendicontazione finanziaria di programmi e progetti.
- Elementi relativi alla gestione del personale (monitoraggio costi, gestione timesheet, spese di missione).
- Attività gestionali e organizzative per la realizzazione di progetti complessi.
- Sistemi di archiviazione della documentazione amministrativa e contabile.
- Strumenti di controllo gestionale, amministrativo e finanziario.
Durante il colloquio saranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e l’adeguata padronanza degli strumenti informatici più diffusi.
Come si presenta correttamente la domanda di partecipazione?
La domanda di ammissione deve essere compilata e inviata esclusivamente per via telematica sul portale inPA entro il termine perentorio del 10 luglio 2025.
Durante la compilazione, sarà necessario essere in possesso di:
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Come prepararsi per le prove
Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:
- Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
- Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
- Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.
Concorso amministrativi CREA 2025: scarica il bando
Clicca qui per scaricare il bando del concorso CREA 2025 per amministrativi
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it