Concorsi città Reggio Calabria 2025: pubblicati bandi per 75 posti, diplomati e laureati. La Città Metropolitana di Reggio Calabria ha indetto un maxi concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 75 nuove figure professionali. Molto variegata la rosa di dipendenti richiesti dall’amministrazione, con profili che spaziano dall’area amministrativa a quella tecnica e legale. Se sogni un impiego nella Pubblica Amministrazione, questa potrebbe essere la tua occasione. Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono le figure professionali richieste, i titoli di studio da possedere e le prove da sostenere.
Quali e quanti sono i posti messi a concorso?
Le posizioni aperte sono distribuite in diverse aree di competenza, coprendo un ampio ventaglio di professionalità. La suddivisione dei 75 posti è la seguente:
Area degli Operatori Esperti (5 posti)
- Operatore Amministrativo: 5 unità.
Area degli Istruttori (25 posti)
- Istruttore Amministrativo: 10 unità.
- Istruttore Contabile: 5 unità.
- Istruttore Tecnico: 10 unità.
Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni (45 posti)
- Specialista Area Amministrativa: 13 unità.
- Specialista Area Economico-Finanziaria: 6 unità.
- Specialista Area Informatica: 7 unità.
- Specialista Area Legale – Avvocato: 3 unità.
- Specialista Area Tecnica – Architetto: 4 unità.
- Specialista Area Tecnica – Ingegnere: 12 unità.
Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?
Per poter accedere alla selezione, è necessario soddisfare alcuni requisiti comuni a tutti i profili e altri specifici legati al titolo di studio.
Requisiti generali di ammissione
Ogni candidato, indipendentemente dal profilo per cui concorre, deve possedere i seguenti requisiti generali alla data di scadenza del bando:
- Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o altra condizione prevista dalla normativa vigente.
- Età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite massimo per il collocamento a riposo.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Idoneità psico-fisica all’impiego per le mansioni specifiche del profilo.
- Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego presso una Pubblica Amministrazione.
- Essere in regola con gli obblighi di leva, per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985.
Requisiti specifici: i titoli di studio per ogni profilo
A seconda del posto per cui ci si candida, è richiesto un titolo di studio specifico.
- Operatore Amministrativo: È sufficiente l’assolvimento dell’obbligo scolastico, accompagnato da una qualifica professionale triennale ad indirizzo amministrativo, o in alternativa un diploma di scuola media superiore quinquennale.
- Istruttore Amministrativo e Contabile: È richiesto un diploma di scuola media superiore di secondo grado (quinquiennale) che consenta l’accesso all’università.
- Istruttore Tecnico: Necessario un Diploma di Geometra, Perito Edile o un diploma del settore Tecnologico con indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio”.
- Specialista Area Amministrativa ed Economico-Finanziaria: È richiesta una laurea (triennale, specialistica o magistrale) in discipline giuridiche, economiche, politiche o sociali. Le classi di laurea ammesse sono dettagliate nei singoli bandi.
- Specialista Area Informatica: Occorre una laurea (triennale o magistrale) in classi come Ingegneria dell’Informazione (L-8), Scienze e Tecnologie Informatiche (L-31), Ingegneria Industriale (L-9), Scienze Matematiche (L-35) o titoli equipollenti.
- Specialista Area Tecnica – Architetto: Oltre a una laurea magistrale in Architettura (LM-4), Architettura del Paesaggio (LM-3) o Pianificazione Territoriale (LM-48), è obbligatoria l’abilitazione all’esercizio della professione e l’iscrizione alla Sezione A dell’Albo professionale.
- Specialista Area Tecnica – Ingegnere: Si richiede una laurea magistrale in Ingegneria Civile (LM-23), Edile-Architettura (LM-4), Gestionale (LM-31), per l’Ambiente e il Territorio (LM-35) o altre specificate nel bando, oltre all’abilitazione professionale e all’iscrizione all’Albo (Sezione A).
- Specialista Area Legale – Avvocato: È indispensabile possedere una laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) o titoli equipollenti e l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?
Il percorso di selezione è strutturato per valutare al meglio le competenze dei candidati e si articola in più fasi. Le procedure sono differenziate a seconda del profilo per il quale si è scelto di concorrere, mentre la struttura del concorso è comune a tutti i profili:
- Eventuale prova preselettiva: Qualora il numero di domande di partecipazione fosse superiore a quattro volte i posti disponibili per un determinato profilo, l’Amministrazione si riserva di effettuare una preselezione. Questa consisterà in un test a risposta multipla su logica e sulle materie d’esame. Il punteggio ottenuto non contribuirà alla graduatoria finale, ma servirà solo per l’ammissione alla fase successiva.
- Prova scritta: Questa prova, a contenuto teorico-pratico, è volta a verificare le conoscenze specifiche del profilo professionale. Consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame. Per superarla, è necessario ottenere un punteggio minimo di 21/30.
- Prova orale: I candidati che supereranno la prova scritta accederanno a un colloquio interdisciplinare. Durante l’orale verranno discusse le materie della prova scritta e si accerterà la conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche più diffuse. Anche in questo caso, il punteggio minimo per il superamento è di 21/30.
Concorsi città Reggio Calabria 2025: manuali consigliati
Area amministrativa
xx
Area tecnica
x
Area economica
xx
Per tutti i profili
xxx
Quali sono le materie d’esame?
Le materie variano a seconda del profilo, ma esistono alcune aree tematiche comuni a quasi tutti i concorsi, come:
- Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000).
- Diritto Amministrativo, con focus su procedimento amministrativo, trasparenza e accesso agli atti (L. 241/1990, D.Lgs. 33/2013).
- Normativa sul lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 165/2001).
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
A queste si aggiungono materie specifiche per ogni area:
- Area Economico-Finanziaria e Contabile: Contabilità pubblica e armonizzata, diritto tributario, normativa fiscale degli Enti Locali (IVA, IRAP).
- Area Tecnica (Ingegnere e Architetto): Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), normativa urbanistica ed edilizia, sicurezza nei cantieri (D.Lgs. 81/2008), tecnica e scienza delle costruzioni, espropriazioni e beni culturali.
- Area Legale – Avvocato: Diritto e procedura civile e penale, diritto processuale amministrativo, società partecipate dagli enti locali.
- Area Informatica: Cybersecurity, piattaforme abilitanti (SPID, PagoPA), Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), metodologie di sviluppo software, sistemi cloud e gestione reti.
Per tutti i profili sono inoltre richieste la conoscenza della lingua inglese e delle più diffuse tecnologie informatiche.
Come presentare domanda per i concorsi a Reggio Calabria?
La procedura di candidatura è interamente digitalizzata e richiede attenzione ai dettagli per evitare l’esclusione.
Le candidature potranno essere presentate attraverso il portale InPA, a partire dalle ore 00:01 del 2 luglio 2025 e fino alle ore 23:59 del 1° agosto 2025. Per ulteriori informazioni e per la consultazione completa dei bandi si invita a fare riferimento esclusivamente ai portali istituzionali.
Durante la compilazione, sarà necessario essere in possesso di:
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Come prepararsi per le prove
Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:
- Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
- Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
- Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.
Clicca qui per iscriverti alla community Concorsando/Simone dedicata all’argomento
Concorsi città Reggio Calabria 2025: scarica i bandi
- Avviso Operatore Amministrativo
- Avviso Istruttore contabile
- Avviso Istruttore Ammininistrativo
- Avviso Istruttore tecnico
- AvvisoSpecialista Area Tecnica – Ingegnere
- Avviso Specialista Area Legale – Avvocato
- Avviso Specialista Area Tecnica Architetto
- Avviso Specialista Area Economico – Finanziaria
- Avviso Specialista Area Informatica
- Avviso Specialista Area Amministrativa
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it