Concorso allievi SNA 2025: pubblicato il bando da 120 posti per i futuri dirigenti nella PA. La Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) ha indetto un atteso concorso pubblico finalizzato all’ammissione di centoquarantaquattro allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale. Il corso-concorso, giunto alla sua undicesima edizione, è finalizzato al reclutamento di centoventi dirigenti destinati a diverse amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, e agli enti pubblici non economici. Vediamo insieme requisiti, sedi di destinazione e manuali consigliati per la preparazione.
Quanti e quali sono i posti a concorso?
I centoventi posti per dirigenti sono distribuiti tra numerose e prestigiose amministrazioni dello Stato. Le opportunità toccano settori cruciali della macchina statale, offrendo un’ampia gamma di ambiti in cui i futuri dirigenti potranno apportare le proprie competenze.
Ecco nel dettaglio le amministrazioni coinvolte e il numero di posizioni disponibili:
- Presidenza del Consiglio dei ministri: due posti
- Consiglio di Stato: un posto
- Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale: due posti
- Ministero del lavoro e delle politiche sociali: tre posti
- Ministero del turismo: quattro posti
- Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste: un posto
- Ministero dell’economia e delle finanze: sei posti
- Ministero dell’interno: venti posti
- Ministero dell’istruzione e del merito: cinque posti
- Ministero dell’università e della ricerca: tre posti
- Ministero della cultura: cinque posti
- Ministero della giustizia – Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria: sei posti
- Ministero della giustizia – Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi: quindici posti
- Ministero della giustizia – Ufficio centrale degli Archivi notarili: un posto
- Ministero della salute: due posti
- Ministero delle imprese e del made in Italy: sei posti
- Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: quattro posti
- Agenzia delle dogane e dei monopoli: quattro posti
- Agenzia delle entrate: dieci posti
- Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC): un posto
- Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA): un posto
- Istituto nazionale di statistica (ISTAT): un posto
- Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL): due posti
- Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS): quindici posti
Quali sono i requisiti di ammissione al concorso?
Per partecipare al nuovo concorso SNA 2023/2024, i candidati che non sono dipendenti pubblici dovranno possedere tutti i requisiti indicati di seguito:
- Laurea specialistica o magistrale nonché master di secondo livello o dottorato di ricerca o diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 aprile 2018, n. 80;
Oppure, per i soli dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni:
- Laurea specialistica o magistrale oppure diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, unitamente a un periodo di almeno cinque anni di effettivo servizio prestato in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea;
Concorso allievi SNA 2025: manuali consigliati
Le prove dell’XI concorso allievi SNA 2025
Le nuove procedure concorsuali per l’accesso alla dirigenza prevedono esplicitamente la valutazione, oltre che delle conoscenze, di “capacità, attitudini e motivazioni individuali”, anche attraverso prove, scritte e orali, finalizzate alla loro osservazione e valutazione comparativa, definite secondo metodologie e standard riconosciuti.
L’iter selettivo si articola in tre prove scritte e una prova orale. Potrebbe essere preceduto da una fase preselettiva, qualora il numero di domande fosse elevato.
Eventuale prova preselettiva
Se il numero di domande di partecipazione sarà pari o superiore a tre volte il numero dei posti messi a concorso (quindi, pari o superiore a 432 domande), si terrà una prova preselettiva. Questa consisterà in un test con sessanta quesiti a risposta multipla, così suddivisi:
- Dodici quesiti situazionali, focalizzati sulla valutazione di competenze come la soluzione dei problemi, lo sviluppo dei collaboratori e la decisione responsabile.
- Dodici quesiti di ragionamento verbale e logico-astratto.
- Quesiti disciplinari: tre di diritto costituzionale, cinque di diritto amministrativo, tre di diritto dell’Unione europea, tre di economia politica, tre di politica economica, due di economia delle amministrazioni pubbliche, sei di management pubblico e innovazione digitale, cinque di analisi delle politiche pubbliche.
- Sei quesiti di lingua inglese (livello B2 QCER).
Saranno ammessi alle prove scritte i primi quattrocentotrentadue candidati della graduatoria della preselettiva, oltre agli ex aequo all’ultimo posto utile. Il punteggio della preselettiva non contribuisce al voto finale. Un avviso riguardante il calendario e le sedi dell’eventuale prova preselettiva sarà pubblicato il 31 luglio 2025 sul Portale “inPA” e sul sito della SNA.
Le prove scritte
Le prove scritte sono tre e si svolgeranno con strumenti informatici:
- Prima prova scritta (durata 5 ore): Consiste nella risposta a quattro quesiti su situazioni complesse, richiedendo conoscenze nelle materie giuridiche (diritto costituzionale, amministrativo, UE), economiche (economia politica, politica economica, economia delle PA), management pubblico e innovazione digitale, e analisi delle politiche pubbliche.
- Seconda prova scritta “in-basket” (durata 2 ore): Mira a valutare capacità e attitudini come la soluzione dei problemi, la promozione del cambiamento e la gestione delle relazioni, attraverso la simulazione di situazioni lavorative tipiche del ruolo dirigenziale.
- Terza prova scritta (durata 2 ore e mezza): Consiste nella redazione di una relazione in lingua inglese su una tematica della pubblica amministrazione, basata su un dossier fornito ai candidati. L’obiettivo è accertare una competenza linguistica almeno di livello B2 del QCER.
Per superare le prove scritte e accedere all’orale, è necessario ottenere un punteggio di almeno settanta centesimi in ciascuna prova.
La prova orale
Il colloquio orale è volto ad accertare il possesso delle competenze e delle conoscenze nelle discipline d’esame, inclusa la lingua inglese (livello B2 QCER). Per superare la prova orale, è richiesto un punteggio di almeno settanta centesimi.
Quali sono le materie d’esame?
Le conoscenze richieste per affrontare le prove spaziano in diversi ambiti disciplinari fondamentali per la dirigenza pubblica. Le materie oggetto d’esame sono:
- Diritto costituzionale
- Diritto amministrativo
- Diritto dell’Unione europea
- Economia politica
- Politica economica
- Economia delle amministrazioni pubbliche
- Management pubblico e innovazione digitale
- Analisi delle politiche pubbliche
- Lingua inglese
Come presentare domanda per il concorso SNA 2025?
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale inPA, disponibile a questo indirizzo internet. La candidatura dovrà essere presentata entro il 30 maggio 2025 alle 23:59.
Per poter partecipare dovrai possedere:
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone dedicata all’argomento
Come prepararsi per le prove
Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:
- Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
- Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
- Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it