Concorso diplomati comune Rho 2025: pubblicati diversi bandi per 16 posti. Il Comune di Rho ha indetto tre distinti concorsi pubblici per l’assunzione di 16 nuove figure professionali a tempo pieno e indeterminato. Le procedure concorsuali, bandite e pubblicate sulla piattaforma inPA, permetteranno l’inserimento di nuove leve nella pubblica amministrazione, con profili rivolti sia a diplomati che a candidati con qualifica professionale. Scopriamo in dettaglio quali sono i posti disponibili, i requisiti richiesti, le prove d’esame previste e come presentare correttamente la domanda.
Quali sono i posti messi a concorso?
Il Comune di Rho ha pubblicato i seguenti tre bandi:
- 6 Agenti di Polizia Locale (area Istruttori);
- 8 Istruttori Tecnici (area Istruttori) da assegnare a vari uffici tecnici del Comune;
- 2 Collaboratori Tecnici – Elettricisti (area Operatori Esperti).
Quali sono i requisiti richiesti?
I requisiti variano in base al profilo per cui si concorre:
Per Agenti di Polizia Locale:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità)
- Possesso della patente di guida B
- Requisiti psico-fisici per il porto dell’arma
- Idoneità psicofisica
Per Istruttori Tecnici:
- Diploma di Geometra o Perito in Costruzioni, Ambiente e Territorio oppure lauree in ambito tecnico (ingegneria, architettura, urbanistica, ecc.)
- Patente di guida categoria B
Per Collaboratori Tecnici (Elettricisti):
- Assolvimento dell’obbligo scolastico e qualifica professionale in ambito elettrico (es. operatore elettrico, elettrotecnico)
- Patente di guida categoria B
Per tutti i profili è richiesto:
- Cittadinanza italiana o di altro Stato UE, o status equiparato
- Godimento dei diritti civili e politici
- Assenza di condanne penali ostative
Quali sono le prove d’esame previste?
Il concorso si svolge per esami e prevede una o più prove, scritte e orali, a seconda del profilo:
- Agenti di Polizia Locale:
- Prova scritta teorico/pratica sulle materie d’esame
- Prova orale, comprensiva di accertamento lingua inglese e strumenti informatici
- Istruttori Tecnici:
- Prova scritta
- Prova orale sulle materie d’esame, lingua inglese e conoscenze informatiche
- Collaboratori Tecnici:
- Prova pratica sulle competenze professionali richieste
- Prova orale su materie tecniche, sicurezza, ordinamento enti locali e lingua inglese
Quali sono le materie da studiare per il concorso?
Agenti di Polizia Locale:
- Ordinamento degli enti locali
- Codice della Strada
- Normativa sul procedimento amministrativo
- Reati contro la P.A.
- Depenalizzazione, sicurezza urbana, polizia commerciale e ambientale
- Diritto penale e procedura penale (elementi)
- Legislazione in materia di armi e immigrazione
- Uso degli strumenti informatici
- Lingua inglese (livello B1)
Istruttori Tecnici:
- Legislazione in materia edilizia e urbanistica
- Contabilità lavori pubblici
- Ordinamento enti locali
- Norme sul pubblico impiego e trasparenza
- Estimo, catasto, progettazione
- Disegno tecnico e software CAD/GIS
- Sicurezza nei cantieri
- Lingua inglese (livello A1)
- Informatica di base
Collaboratori Tecnici:
- Impianti elettrici civili e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Norma CEI 64-8
- Codice di comportamento dipendenti pubblici
- Ordinamento enti locali
- Informatica e lingua inglese (livello A1)
Come e quando si potrà presentare la domanda di partecipazione per il concorso?
Come accade ormai per tutte le procedure di selezione pubbliche, il concorso è stato annunciato sul portale InPA. Le domande di partecipazione potranno essere presentate entro il 7 giugno 2025. Per poter partecipare dovrai possedere:
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Come prepararsi per le prove dei concorsi pubblici?
Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:
- Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
- Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
- Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it