Concorso referendario TAR 2025: pubblicato bando da 51 posti Nuovo bando di concorso Giustizia

 

Condividi

4 min di lettura

Concorso referendario TAR 2025: pubblicato bando da 51 posti. Nella Gazzetta ufficiale concorsi del 9 maggio è stato bandito il concorso referendario TAR (Tribunale amministrativo regionale) 2025 per l’inserimento di 51 referendari.

Chi può partecipare al concorso referendario TAR 2025? 

Al concorso possono partecipare gli appartenenti alle seguenti categorie:

  1. i magistrati ordinari nominati a seguito di concorso per esame, che abbiano superato il tirocinio conseguendo una valutazione positiva di idoneità;
  2. i magistrati contabili e della giustizia militare di qualifica equiparata a quelli di cui al numero 1);
  3. gli avvocati dello Stato e i procuratori dello Stato alla seconda classe di stipendio;
  4. i dipendenti dello Stato, muniti della laurea in giurisprudenza conseguita al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, con qualifica dirigenziale o appartenenti alle posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea, ivi compresi i militari appartenenti al ruolo ufficiali, con almeno cinque anni di anzianità di servizio maturati anche cumulativamente nelle suddette categorie;
  5. il personale docente di ruolo delle università nelle materie giuridiche e i ricercatori i quali abbiano maturato almeno cinque anni di servizio;
  6. i dipendenti delle regioni, degli enti pubblici a carattere nazionale e degli enti locali, muniti della laurea in giurisprudenza conseguita al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, assunti attraverso concorsi pubblici ed appartenenti alla qualifica dirigenziale o a quelle per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea, con almeno cinque anni di anzianità maturati, anche cumulativamente, nelle predette qualifiche;
  7. gli avvocati che siano stati iscritti al relativo Albo per almeno otto anni anche se non più iscritti all’Albo al momento della scadenza del termine per la presentazione della domanda;
  8. i consiglieri regionali, provinciali e comunali, muniti della laurea in giurisprudenza, che abbiano esercitato le funzioni per almeno cinque anni o, comunque, per un intero mandato.

Come presentare la domanda?

Le domande di partecipazione al concorso e i relativi allegati dovranno essere inoltrati esclusivamente per via telematica. Il candidato dovrà autenticarsi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, e compilare il format di candidatura sul Portale unico di reclutamento “inP A”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/, previa registrazione sullo stesso Portale. Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personalmente intestato o di un domicilio digitale. La registrazione, la compilazione e l’invio online della domanda e degli allegati in formato digitale devono essere completati entro le ore 23.59 dell’8 luglio 2025 (sessantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4a serie speciale, “Concorsi ed esami”).

  • Lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • Una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Le prove del concorso

Gli esami constano di:
  • quattro prove scritte
  • e di una prova orale.

Le materie delle prove scritte

Le prove scritte consistono nello svolgimento di quattro temi (tre teorici ed uno pratico) sulle seguenti materie:
  • diritto privato;
  • diritto amministrativo;
  • scienza delle finanze e diritto finanziario;
  • diritto amministrativo (prova pratica).

La prova orale

Sono ammessi alla prova orale i candidati, i quali abbiano ottenuto una media di almeno quaranta cinquantesimi nel complesso delle prove scritte, purché in nessuna di esse abbiano conseguito meno di trentacinque cinquantesimi.
La prova orale verte, oltre che sulle materie delle prove scritte:
  • sul diritto costituzionale,
  • sul diritto penale,
  • sul diritto processuale civile e penale,
  • sul diritto internazionale pubblico e privato,
  • sul diritto del lavoro,
  • sull’economia politica.

Scarica il bando

Scarica il bando concorso referendario TAR 2025

Concorso referendario TAR 2025: libri consigliati

xxx

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it