Concorso 105 specialisti MIT: pubblicato nuovo bando al Ministero dei Trasporti Requisiti, prove e materie del nuovo concorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell'articolo

 

Condividi

Concorso 105 specialisti MIT

8 min di lettura

Concorso 105 specialisti MIT: pubblicato nuovo bando al Ministero dei Trasporti. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha indetto un importante concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di 105 unità di personale non dirigenziale a tempo pieno e indeterminato. Queste figure saranno inquadrate nell’Area delle Elevate Professionalità e destinate sia alle Sedi Centrali che Periferiche dell’Amministrazione.

Se sei alla ricerca di un’opportunità di carriera sfidante e di prestigio nella Pubblica Amministrazione, questo articolo ti fornirà tutte le informazioni necessarie per comprendere al meglio i dettagli del bando e prepararti alla candidatura.

Quali sono i posti messi a concorso?

Il concorso prevede la copertura di 105 posti, suddivisi in diversi profili professionali, ciascuno identificato da un codice specifico. È fondamentale scegliere con attenzione il codice concorso per il quale si intende partecipare, in quanto è possibile presentare domanda per uno solo di essi.

Ecco una panoramica dei profili ricercati:

  • Famiglia professionale amministrativo-giuridico-legale:
    • EPAGL-01: 10 posti per Specialista giuridico-legale in ambito di diritto amministrativo e contrattualistica pubblica.
    • EPAGL-02: 4 posti per Specialista giuridico-legale in ambito di diritto civile e diritto societario.
    • EPAGL-03: 4 posti per Specialista giuridico-legale in ambito di diritto dell’Unione europea e diritto della concorrenza.
    • EPAGL-04: 2 posti per Specialista giuridico-legale in materia di diritto dell’urbanistica ed edilizia.
    • EPAGL-05: 2 posti per Specialista giuridico-legale in ambito di diritto dell’ambiente.
    • EPAGL-06: 1 posto per Specialista giuridico-legale in ambito di diritto del lavoro, relazioni sindacali e pubblico impiego.
  • Famiglia professionale economico-contabile finanziaria:
    • EPECF: 7 posti per Specialista economico-finanziario.
  • Famiglia professionale della comunicazione, informazione e delle relazioni interne/esterne/internazionali:
    • EPCIRI: 2 posti per Specialista della comunicazione.
  • Famiglia professionale tecnica in ambito informatico:
    • EPI: 7 posti per Specialista informatico.
  • Famiglia professionale tecnica con orientamento in materia ingegneristica:
    • EPT-01: 31 posti per Specialista ingegnere con orientamento in materia ingegneristica attinente al settore civile e dei lavori pubblici.
    • EPT-02: 32 posti per Specialista ingegnere con orientamento in materia ingegneristica attinente al settore civile e dei trasporti terrestri, aerei e marittimi.
  • Famiglia professionale della vigilanza, controllo e audit:
    • EPVCA: 3 posti per Specialista internal auditor e Specialista ispettore societario.

Sono previste delle riserve di posti per specifiche categorie, come i volontari delle Forze Armate (30% dei posti), gli operatori volontari del servizio civile universale (15% dei posti) e il personale dipendente del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (25% dei posti).

Per poter partecipare al concorso, è necessario essere in possesso di una serie di requisiti generali e specifici.

Tra i requisiti generali figurano:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure titolarità dello status di rifugiato o protezione sussidiaria, o cittadinanza di Paesi terzi con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (e ulteriori requisiti specifici).
  • Età non inferiore ai diciotto anni.
  • Idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo.
  • Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per aver conseguito la nomina mediante documenti falsi.
  • Non aver riportato condanne penali passate in giudicato che comportino l’interdizione dai pubblici uffici.
  • Per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva.

Oltre a questi, sono richiesti requisiti specifici per ciascun codice concorso, che generalmente includono:

  • Il possesso di specifici titoli di studio universitari (lauree magistrali o equipollenti) dettagliati per ogni profilo.
  • Per i profili tecnici ingegneristici (codici EPT-01 e EPT-02), è obbligatorio il possesso dell’abilitazione professionale e dell’iscrizione al relativo albo.

Si consiglia di consultare attentamente il bando per la verifica puntuale dei titoli di studio e degli altri requisiti specifici per il codice concorso di interesse.

La procedura concorsuale è strutturata in tre fasi distinte per ciascun codice:

  • Una prova scritta: Consisterà nella somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla da svolgere in 70 minuti. La prova sarà volta ad accertare le competenze e le attitudini dei candidati in relazione alle specificità del profilo. Si svolgerà esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali.
  • Una prova orale: Riservata ai candidati che avranno superato la prova scritta, consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie della prova scritta. Durante la prova orale verranno accertate anche la conoscenza della lingua inglese (tramite conversazione) e le competenze informatiche e digitali. Anche la prova orale potrà svolgersi in videoconferenza qualora necessario.
  • La valutazione dei titoli: Sarà effettuata solo per i candidati che avranno superato la prova orale, sulla base delle dichiarazioni rese nella domanda di partecipazione.

Quali sono le materie oggetto delle prove?

Le materie d’esame variano a seconda del profilo professionale scelto. La prova scritta verterà su un insieme specifico di discipline per ciascun codice concorso. Ad esempio:

  • Per lo Specialista giuridico-legale in ambito diritto amministrativo e contrattualistica pubblica (EPAGL-01), le materie includono diritto civile, normativa in materia di trasparenza e anticorruzione, diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto processuale amministrativo, normativa sugli appalti ed economia delle amministrazioni pubbliche.
  • Per lo Specialista economico finanziario (EPECF), le materie comprendono contabilità di Stato, statistica, matematica finanziaria, micro e macroeconomia, politica economica, scienza delle finanze, governance economica europea, economia aziendale e analisi degli investimenti pubblici.
  • Per lo Specialista ingegnere settore civile e lavori pubblici (EPT-01), gli argomenti includono Norme Tecniche sulle Costruzioni (NTC 2018), normativa edilizia e urbanistica, tutela del paesaggio, ambiente e acque, espropri, appalti pubblici, monitoraggio degli investimenti pubblici, scienza e tecnica delle costruzioni, geotecnica e costruzioni idrauliche.

La prova orale verterà sulle medesime materie della prova scritta, oltre all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche.

Come presentare la domanda di partecipazione?

La domanda può essere presentata per ciascuno dei codici concorso. Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica compilando il format di candidatura sul portale InPA. Il termine ultimo per presentare la domanda è il 7 giugno 2025 entro le 23:59.

Per poter partecipare dovrai possedere:

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Scarica il bando

Clicca qui per scaricare il bando del concorso da 105 posti come specialisti al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Come prepararsi per le prove dei concorsi pubblici?

Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:

  • Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
  • Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
  • Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it