Concorso laureati Veneto Lavoro 2025: bando da 20 posti per specialista mercato del lavoro Requisiti, prove e materie nell'articolo

 

Condividi

Concorso laureati Veneto Lavoro 2025

6 min di lettura

Concorso laureati Veneto Lavoro 2025: bando da 20 posti per specialista mercato del lavoro. Veneto Lavoro, l’ente strumentale della Regione del Veneto per le politiche attive del lavoro, ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 20 specialisti in mercato e servizi per il lavoro. Questa figura professionale rientra nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione. È l’occasione giusta per entrare a far parte della rete dei servizi per l’impiego regionali. Approfondiamo i dettagli del bando: posti disponibili, requisiti, prove e modalità di partecipazione.

Quali sono i posti che verranno messi a concorso?

Il concorso pubblico mira a coprire 20 posti a tempo pieno e indeterminato come specialista in mercato e servizi per il lavoro, destinati alle sedi provinciali dell’ente. La distribuzione territoriale è la seguente:

  • 1 posto per l’ambito territoriale di Belluno;
  • 4 posti per l’ambito territoriale di Padova;
  • 4 posti per l’ambito territoriale di Treviso;
  • 1 posto per l’ambito territoriale di Venezia;
  • 7 posti per l’ambito territoriale di Verona;
  • 3 posti per l’ambito territoriale di Vicenza.

Sono previste delle riserve di posti per specifiche categorie: 4 posti per persone con disabilità (L. 68/99), 2 posti per operatori volontari del servizio civile universale e 4 posti per militari volontari congedati senza demerito.

Quali sono i requisiti richiesti?

Per poter partecipare alla selezione, i candidati devono essere in possesso di requisiti generali e di un titolo di studio specifico.

Requisiti generali

I candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza: Italiana o di uno Stato membro UE, oppure appartenere a specifiche categorie di cittadini di Paesi terzi (titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, status di rifugiato o protezione sussidiaria, familiari di cittadini UE con diritto di soggiorno).
  • Età: Non inferiore ai 18 anni e non superiore all’età prevista per il collocamento a riposo.
  • Idoneità psico-fisica: Idoneità all’attività lavorativa specifica del ruolo (la condizione di privo della vista è considerata inidoneità per questo specifico profilo).
  • Obblighi militari: Aver ottemperato agli obblighi di leva (se previsti).
  • Diritti civili e politici: Pieno godimento dei diritti civili e politici.
  • Elettorato: Non essere esclusi dall’elettorato politico attivo.
  • Precedenti impieghi pubblici: Non essere stati destituiti, dispensati per insufficiente rendimento, licenziati per motivi disciplinari o dichiarati decaduti da un impiego pubblico.
  • Condanne penali: Assenza di condanne penali passate in giudicato per reati che impediscono l’assunzione nella pubblica amministrazione (anche sentenze di patteggiamento). Eventuali procedimenti penali in corso devono essere dichiarati.

Titolo di studio richiesto

È necessario possedere un diploma di Laurea, indifferentemente se di primo livello (triennale), magistrale (specialistica) o del vecchio ordinamento, o titolo equiparato/equipollente secondo la normativa vigente. Per i titoli conseguiti all’estero, è necessario che siano stati riconosciuti equivalenti o che sia stata presentata richiesta di equivalenza secondo le procedure indicate nel bando.

Concorso laureati Veneto Lavoro 2025: manuali consigliati

x

Concorso laureati Veneto Lavoro 2025: quali sono le prove?

Il concorso si articola in una possibile prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale. È prevista anche una valutazione dei titoli di servizio specifici (Navigator).

Eventuale prova preselettiva

L’ente si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva qualora il numero di domande superi le 1000 unità. La preselezione consisterà in quiz a risposta multipla su materie psico-attitudinali e sulle conoscenze richieste dal profilo. Sono previsti casi di esonero dalla preselezione per candidati con specifiche esperienze lavorative pregresse presso Veneto Lavoro o ANPAL Servizi (Navigator) o con invalidità pari o superiore all’80%. Saranno ammessi alla prova scritta i primi 300 classificati più eventuali ex-aequo, oltre agli esonerati.

Prova scritta

La prova scritta, svolta con strumenti informatici, avrà contenuto teorico-pratico e verterà sulle competenze e attività indicate nel bando. Potrà consistere nella redazione di un atto, nella soluzione di un caso pratico, o in quesiti a risposta aperta/multipla. Il superamento della prova richiede un punteggio minimo di 21/30.

Prova orale

La prova orale si divide in due parti:

  • Prova psicoattitudinale: Condotta da un esperto per valutare attitudini e competenze trasversali (punteggio max 5/30).
  • Colloquio individuale: Per verificare conoscenze tecniche, capacità argomentative e di contestualizzazione (punteggio max 25/30). Durante il colloquio si accerteranno anche la conoscenza dell’inglese e dell’informatica di base.

Il superamento della prova orale richiede un punteggio complessivo (somma delle due parti) di almeno 21/30.

Valutazione delle prove

Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei voti della prova scritta e della prova orale, a cui si aggiunge il punteggio derivante dalla valutazione dei titoli di servizio (massimo 5 punti per ex Navigator), per un massimo complessivo di 65 punti.

Quali sono le materie d’esame?

Le materie oggetto delle prove scritta e orale includono, tra le altre:

  • Normativa nazionale e regionale su lavoro, servizi per l’impiego (incluso collocamento mirato L. 68/99), politiche attive (D.Lgs. 150/2015, L.R. 3/2009).
  • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori).
  • Programmazione regionale FSE+ 2021-2027.
  • Gestione dei servizi per l’impiego (DM 4/2018) e strumenti per l’assessment (Delibera ANPAL 5/2022).
  • Caratteristiche del mercato del lavoro locale e nazionale.
  • Tecniche di ricerca attiva del lavoro.
  • Normativa su procedimento amministrativo (L. 241/1990), anticorruzione, trasparenza, privacy (GDPR).
  • CCNL Funzioni Locali e Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
  • Statuto e regolamenti di Veneto Lavoro.
  • Elementi di diritto amministrativo e pubblico.
  • Competenze trasversali (lavoro di gruppo, problem solving, comunicazione).
  • Competenze informatiche e linguistiche (inglese livello B1).

Come si dovrà presentare la domanda?

La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente per via telematica tramite il Portale unico del reclutamento inPA. La procedura sarà attiva dal 18 aprile 2025 fino alle ore 23:59 del 19 maggio 2025. Il termine è perentorio.

Per poter partecipare dovrai possedere:

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Concorso laureati Veneto Lavoro 2025: scarica il bando

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it