Concorso polizia locale Cremona 2025, bando per 13 istruttori da assumere al comune. Agenti di polizia municipale cercasi: il comune di Cremona ha indetto un bando per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 13 agenti di polizia locale da dispiegare nelle strade della città lombarda. La partecipazione al bando per l’assunzione di 13 vigili urbani nel comune di Cremona è davvero una grande opportunità per coloro che desiderano intraprendere una carriera nell’ambito della sicurezza pubblica. Andiamo ad analizzare nel dettaglio .
I posti a concorso
Il Comune di Cremona è alla ricerca di complessive 13 unità di personale da assumere nei seguenti ruoli, a tempo indeterminato e pieno:
- 10 posti di Agente di Polizia Locale (area degli istruttori);
- 3 posti di Ufficiale di Polizia Locale (area dei funzionari e dell’elevata qualificazione).
Requisiti di ammissione
Per accedere al concorso per 13 Agenti e Ufficiali di Polizia Locale a Cremona, è necessario possedere tutti i requisiti di carattere generale richiesti da ogni selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché possedere i seguenti requisiti specifici, in base al profilo indicato:
Per il profilo di Agenti di Polizia Locale è necessario possedere:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- non aver compiuto il 35° anno di età alla scadenza del presente bando;
- Patente di guida categoria B o superiore
Per la figura degli Ufficiali di Polizia Locale, invece, è necessario possedere:
- Laurea Triennale in: L14 Scienze dei Servizi Giuridici, L16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione; L18 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale; L33 Scienze Economiche; L36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali; L37 Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace; L40 Sociologia; L/DC Scienze della Difesa e della Sicurezza; L/SC Scienze Criminologiche e della Sicurezza;
oppure
- Laurea Magistrale in: LMG1 Giurisprudenza; LM52 Relazioni Internazionali; LM56 Scienze dell’Economia; LM62 Scienze della Politica; LM63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni; LM66 Sicurezza Informatica; LM77 Scienze Economico-Aziendali; LM81 Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo; LM/DC Scienze della Difesa e della Sicurezza; LM/SC Scienze Criminologiche Applicate all’Investigazione e alla Sicurezza;
oppure
- Laurea vecchio ordinamento (ante DM 509/1999): Scienze Politiche; Giurisprudenza; Economia e Commercio, o altro titolo equipollente a quelli sopra indicati.
- Patente di guida categoria B o superiore.
Trattamento economico
Al vincitore sarà riconosciuto il trattamento economico previsto dal CCNL “Comparto Funzioni Locali” vigente per l’Area degli Istruttori categoria giuridica “C”, posizione economica C1 con particolare riferimento al personale che opera nell’ambito della polizia locale.
Lo stipendio spettante ai vincitori del concorso è pari a € 21.392,87 a titolo di stipendio lordo iniziale annuo, oltre alla tredicesima mensilità e agli altri emolumenti e indennità previsti da leggi o da norme contrattuali, se spettanti.
Come presentare domanda
La domanda di partecipazione al concorso per istruttori di polizia locale al comune di Cremona deve essere presentata tramite procedura telematica, collegandosi alla scheda del Portale InPA dedicata entro le ore 23:59 del 2 maggio 2025. Clicca qui per candidarti:
Per poter partecipare dovrai possedere:
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Per partecipare al concorso è previsto il versamento di una quota di partecipazione corrispondente a 10,00€.
Prove e materie
Le selezioni si compongono di:
- una prova scritta;
- una prova orale.
La prova scritta (a contenuto teorico o teorico pratico) e la prova orale, per entrambe le figure, verterà verteranno sulle seguenti materie:
Per la figura di Agenti Polizia Locale
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013, come modificato, in ultimo dal DPR n. 81/2023) e codice di comportamento dei dipendenti del comune di cremona;
- Ruolo e funzioni della polizia locale (legislazione nazionale e regionale in materia);
- Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000), con particolare riferimento a: artt. 7 e7bis, artt. da 13 a 18 e da 36 a 54;
- Nozioni di diritto amministrativo incluso il procedimento amministrativo;
- Nozioni sulla normativa in materia di circolazione stradale (Codice della strada);
- Sistema sanzionatorio amministrativo con particolare riferimento alla legge 689/1981;
- Legislazione nazionale e regionale (Regione Lombardia) in materia di commercio nonché di somministrazione di alimenti e bevande e pubblici esercizi in genere;
- Testo unico leggi di pubblica sicurezza limitatamente alla e parti di competenza della polizia locale;
- Nozioni in materia di: polizia edilizia, polizia ambientale, trattamenti sanitari obbligatori;
- Diritto penale e procedura penale rispetto alle funzioni di polizia giudiziaria attribuibili agli agenti di polizia giudiziaria.
Per la figura degli Ufficiali Polizia Locale
- Ruolo e funzioni della polizia locale (legislazione nazionale e regionale in materia);
- Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000), con particolare riferimento a: artt. 7 e7bis, artt. da 13 a 18 e da 36 a 54;
- Nozioni di diritto amministrativo incluso il procedimento amministrativo;
- Nozioni sulla normativa in materia di circolazione stradale (Codice della strada);
- Sistema sanzionatorio amministrativo con particolare riferimento alla legge 689/1981;
- Legislazione nazionale e regionale (Regione Lombardia) in materia di commercio nonché di somministrazione di alimenti e bevande e pubblici esercizi in genere;
- Testo unico leggi di pubblica sicurezza limitatamente alla e parti di competenza della polizia locale;
- Nozioni in materia di: polizia edilizia, polizia ambientale, trattamenti sanitari obbligatori;
- Diritto penale e procedura penale rispetto alle funzioni di polizia giudiziaria attribuibili agli agenti di polizia giudiziaria;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013, come modificato, in ultimo dal DPR n. 81/2023) e codice di comportamento dei dipendenti del comune di cremona;
- D.Lgs. 165/2001 (artt. 1-7).
La prova orale, per entrambe le figure, comprenderà anche l’accertamento della conoscenza, da parte del candidato, della lingua inglese, dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Scarica il bando
Scarica qui i bandi di concorso indetti dal Comune di Cremona per 13 unità:
Concorso polizia locale Cremona 2025: manuale per le prove
x
Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone dedicata all’argomento
Altri consigli sui concorsi pubblici
Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:
Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.
Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it