Concorso ufficiali Marina Militare 2025: nuovo bando da 43 posti Il bando è riservato principalmente ad ingegneri

 

Condividi

5 min di lettura

Concorso ufficiali Marina Militare 2025: nuovo bando da 43 posti principalmente riservato a laureati in materie STEM. Nuovo concorso per laureati in materie scientifiche nelle forze armate: la Marina Militare cerca infatti ufficiali in servizio permanente nei ruoli normali. I ruoli richiesti dal bando sono diversi, e richiedono requisiti diversi per poter partecipare. In questo articolo vedremo quali e quanti sono i profili messi a bando e i requisiti richiesti per partecipare.

I posti a concorso e requisiti

Ecco i posti messi a concorso:

  • Concorso per la nomina di 5 Sottotenenti di Vascello del Corpo del Genio della Marina, così suddivisi:
    • 1 posto per la specialità genio navale;
    • 2 posti per la specialità armi navali – Tecnici di Aeromobili (TC/AER) per laureati in ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20), ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27) e ingegneria Elettronica (LM-29);
    • 2 posti per la specialità infrastrutture;
  • Concorso per la nomina di 21 Sottotenenti di Vascello del Corpo del Genio della Marina per specialità armi navali, da impiegare nei Domini Cyber e Spazio della Difesa, così ripartiti in base al possesso dei seguenti titoli di studio:
    • 3 posti per laurea magistrale/specialistica in ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20);
    • 7 posti per laurea magistrale/specialistica in ingegneria elettronica (LM-29), ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27) e ingegneria dell’Automazione (LM-25);
    • 7 posti per laurea magistrale/specialistica in ingegneria informatica (LM-32), informatica (LM-18), sicurezza informatica (LM-66);
    • 1 posto per laurea magistrale/specialistica in Fisica (LM-17);
    • 3 posti per laurea magistrale in Matematica (LM-40), laurea magistrale in Modellistica Matematico-Fisica per l’Ingegneria (LM-44) e laurea magistrale in Data Science (LM-Data);
  • Concorso per la nomina di 4 Ufficiali del Corpo Sanitario Militare Marittimo – medici, così suddivisi:
    • 2 posti tenenti di vascello in possesso di una delle specializzazioni di cui alla parte II dell’allegato B al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368;
    • 2 posti sottotenenti di vascello, medico non specialista;
  • Concorso per la nomina di 3 Sottotenenti di vascello del Corpo di Commissariato Militare Marittimo;
  • Concorso per la nomina di 10 (dieci) Sottotenenti di vascello del Corpo delle Capitanerie di Porto, così suddivisi:
    • 2 posti per laureati in giurisprudenza (LMG/01), scienze dell’Economia (LM56), classe delle lauree in scienze economico aziendali (LM-77), classe delle lauree in scienze della politica (LM-62);
    • 2 posti per laureati in ingegneria informatica (LM-32), informatica (LM-18), sicurezza informatica (LM-66), ingegneria elettronica (LM-29), ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27), ingegneria dell’automazione (LM-25), matematica (LM40), fisica (LM-17), data science (LM-DATA);
    • 2 posti per laureati in ingegneria gestionale (LM-31);
    • 2 posti per laureati in biologia (LM-06), scienze chimiche (LM-54);
    • 2 posti per laureati in ingegneria civile (LM-23), ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24), ingegneria della sicurezza (LM-26), ingegneria per l’ambiente ed il territorio (LM-35), pianificazione territoriale urbanistica e paesaggistico ambientale (LM-48), architettura del paesaggio (LM-03), architettura e ingegneria edile-architettura (LM04).

Requisiti di partecipazione

Oltre i generici requisiti di accesso alle procedure concorsuale pubbliche, come la maggiore età e la cittadinanza italiana, per tutti i profili è richiesta la laurea in una delle diverse discipline elencate nel bando.

Per saperne di più scarica il bando nella sezione dedicata di questo articolo.

Come presentare domanda

La domanda di partecipazione al concorso per istruttori di polizia locale al Comune di Andria deve essere presentata tramite procedura telematica, collegandosi a questa pagina entro il 12 marzo 2025 alle ore 23:59.

Per partecipare dovrai essere in possesso di:

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Le prove

La composizione delle materie sulle quali si verrà valutati cambia da profilo a profilo. Per quanto riguarda le prove, per tutti i profili si prevede lo svolgimento di ciascuno dei seguenti step:

  • Due prove scritte;
  • Valutazione dei titoli di merito;
  • Accertamenti psico-fisici;
  • Accertamento attitudinale;
  • Prove di efficienza fisica;
  • Prova orale;
  • Prova orale facoltativa di lingua straniera;
  • Accertamento dell’idoneità psico-fisica quale Equipaggio Fisso di Volo (EFV) solo per i concorrenti per la specialità genio navale – Tecnici di Aeromobili (TC/AER) e armi navali – Tecnici di Aeromobili (TC/AER) da effettuarsi presso l’Istituto di Medicina Aerospaziale territorialmente competente in base al domicilio del concorrente.

Durante le prove verranno valutate le competenze dei candidati in inglese ed informatica.

Come detto in precedenza, le materie variano a seconda del profilo scelto. Pertanto ti invitiamo a scarica il bando del profilo per il quale hai scelto di concorrere per saperne di più.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

I bandi

Concorso ufficiali Marina Militare 2025: manuali consigliati

xxx

 

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Se hai suggerimenti, commenti o correzioni da segnalare, scrivi a blog.simoneconcorsi@simone.it